Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Magno Massimo e Onorio (imperatore romano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Magno Massimo e Onorio (imperatore romano)

Magno Massimo vs. Onorio (imperatore romano)

La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entra a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig. Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Analogie tra Magno Massimo e Onorio (imperatore romano)

Magno Massimo e Onorio (imperatore romano) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Arbogaste, Britannia (provincia romana), Chiesa cattolica, Console (storia romana), Gallia, Gildone (ribelle), Imperatore romano, Imperatori romani, Legione romana, Roma, Solido (moneta), Spagna romana, Teodosio I, Valentiniano II, Vandali.

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Magno Massimo · Alani e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Arbogaste

La prima menzione di Arbogaste risale al 380, quando seguì come subordinato il generale Bautone, il quale era stato inviato dall'imperatore d'Occidente Graziano, alla testa di un contingente militare, presso l'imperatore d'Oriente Teodosio I, che era impegnato nella difesa dei Balcani dai barbari dopo la gravosa sconfitta dell'imperatore Valente nella battaglia di Adrianopoli.

Arbogaste e Magno Massimo · Arbogaste e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Magno Massimo · Britannia (provincia romana) e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Magno Massimo · Chiesa cattolica e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Magno Massimo · Console (storia romana) e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Magno Massimo · Gallia e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Gildone (ribelle)

Si ribellò all'imperatore d'Occidente Onorio, ma fu sconfitto e costretto al suicidio.

Gildone (ribelle) e Magno Massimo · Gildone (ribelle) e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Magno Massimo · Imperatore romano e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Imperatori romani e Magno Massimo · Imperatori romani e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Magno Massimo · Legione romana e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Magno Massimo e Roma · Onorio (imperatore romano) e Roma · Mostra di più »

Solido (moneta)

Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu introdotta da Costantino I nel 309/310 e usata in tutto l'Impero Romano d'Oriente fino al X secolo.

Magno Massimo e Solido (moneta) · Onorio (imperatore romano) e Solido (moneta) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Magno Massimo e Spagna romana · Onorio (imperatore romano) e Spagna romana · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Magno Massimo e Teodosio I · Onorio (imperatore romano) e Teodosio I · Mostra di più »

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Magno Massimo e Valentiniano II · Onorio (imperatore romano) e Valentiniano II · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Magno Massimo e Vandali · Onorio (imperatore romano) e Vandali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Magno Massimo e Onorio (imperatore romano)

Magno Massimo ha 106 relazioni, mentre Onorio (imperatore romano) ha 118. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.14% = 16 / (106 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Magno Massimo e Onorio (imperatore romano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »