Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Magrè (Schio) e Schio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Magrè (Schio) e Schio

Magrè (Schio) vs. Schio

Magrè è una frazione del comune di Schio, in provincia di Vicenza. Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Analogie tra Magrè (Schio) e Schio

Magrè (Schio) e Schio hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Rossi (imprenditore), Andrea Palladio, Castello di Schio, Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo, Comune (Italia), Frazione (geografia), Giovanni Mantese, Provincia di Vicenza, Seconda guerra mondiale, Storia del territorio vicentino, Storia di Vicenza, Val Leogra.

Alessandro Rossi (imprenditore)

Fu deputato e poi senatore del Regno d'Italia; riuscì a risollevare l'economia scledense portando grandi riforme e innovazioni soprattutto nell'industria laniera facendo della Lanerossi (industria fondata dal padre) una delle maggiori industrie italiane.

Alessandro Rossi (imprenditore) e Magrè (Schio) · Alessandro Rossi (imprenditore) e Schio · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Magrè (Schio) · Andrea Palladio e Schio · Mostra di più »

Castello di Schio

Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata.

Castello di Schio e Magrè (Schio) · Castello di Schio e Schio · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo

La chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo è il principale edificio sacro di Magrè, comune autonomo sino al 1928 ed oggi frazione di Schio.

Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo e Magrè (Schio) · Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo e Schio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Magrè (Schio) · Comune (Italia) e Schio · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Frazione (geografia) e Magrè (Schio) · Frazione (geografia) e Schio · Mostra di più »

Giovanni Mantese

Ordinato sacerdote il 6 giugno 1936, conseguì presso l'Università Gregoriana di Roma la laurea in Storia della Chiesa nel 1939 con una tesi su "Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano", pubblicata nel 1942; inoltre presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra ottenne il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra.

Giovanni Mantese e Magrè (Schio) · Giovanni Mantese e Schio · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Magrè (Schio) e Provincia di Vicenza · Provincia di Vicenza e Schio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Magrè (Schio) e Seconda guerra mondiale · Schio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Magrè (Schio) e Storia del territorio vicentino · Schio e Storia del territorio vicentino · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Magrè (Schio) e Storia di Vicenza · Schio e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Val Leogra

La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.

Magrè (Schio) e Val Leogra · Schio e Val Leogra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Magrè (Schio) e Schio

Magrè (Schio) ha 41 relazioni, mentre Schio ha 299. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.53% = 12 / (41 + 299).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Magrè (Schio) e Schio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »