Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mahmud II e Storia della Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mahmud II e Storia della Bulgaria

Mahmud II vs. Storia della Bulgaria

Durante il suo regno dovette fronteggiare la crescente ingerenza dell'Impero russo nei Balcani e nel Caucaso, le rivendicazioni indipendentiste del popolo greco e dei serbo-bosniaci, l'attacco francese ai domini turchi nordafricani, il riaccendersi della secolare contesa tra Costantinopoli e la Persia ed il crescente potere della dinastia alawita che svincolò Egitto, Siria e Cilicia dal dominio della Sublime Porta. La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Analogie tra Mahmud II e Storia della Bulgaria

Mahmud II e Storia della Bulgaria hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Bessarabia, Bey (carica), Bosnia, Caucaso, Danubio, Dobrugia, Epiro, Francia, Giannizzeri, Gran Bretagna, Grecia, Impero ottomano, Impero russo, Islam, Peloponneso, Penisola balcanica, Rumelia, Serbia, Turchia, Valacchia, Varna, Venezia.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Mahmud II · Albania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Bessarabia

La Bessarabia (Besarabya in turco) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro; essa attualmente è suddivisa tra la Moldavia (parte settentrionale) e l'Ucraina (parte meridionale o "Bessarabia storica").

Bessarabia e Mahmud II · Bessarabia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Bey (carica)

Il termine bey (dal turco antico beg, ossia "signore", che originò l'arabo بك / bek; e l'ottomano بگ / beg) indica un titolo turco-ottomano, anticamente attribuito ai leader di piccoli-medi gruppi di tribù.

Bey (carica) e Mahmud II · Bey (carica) e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Bosnia e Mahmud II · Bosnia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Mahmud II · Caucaso e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Mahmud II · Danubio e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Dobrugia

La Dobrugia (in rumeno: Dobrogea; in bulgaro: Добруджа, traslitt. Dòbrudža) è una regione geografica situata tra il Danubio e il Mar Nero.

Dobrugia e Mahmud II · Dobrugia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Mahmud II · Epiro e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Mahmud II · Francia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Giannizzeri

I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il c.d. Kapıkulu.

Giannizzeri e Mahmud II · Giannizzeri e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Mahmud II · Gran Bretagna e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Mahmud II · Grecia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Mahmud II · Impero ottomano e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Mahmud II · Impero russo e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Mahmud II · Islam e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Mahmud II e Peloponneso · Peloponneso e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Mahmud II e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Rumelia

Rumelia o Rumeli, in turco: Rumeli, greco: Ρούμελη, bulgaro Румелия (Rumelija) ossia Terra dei romani da Rum: "Romano" e El: "terra" è il nome, usato dal XV secolo, per indicare la regione dell'Impero Ottomano dei Balcani meridionali.

Mahmud II e Rumelia · Rumelia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Mahmud II e Serbia · Serbia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Mahmud II e Turchia · Storia della Bulgaria e Turchia · Mostra di più »

Valacchia

La Valacchia (Ţara Româneascǎ in romeno; Valachia in latino) è delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dalle Alpi Transilvaniche, a ovest dal fiume Olt.

Mahmud II e Valacchia · Storia della Bulgaria e Valacchia · Mostra di più »

Varna

Varna, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", è la terza città della Bulgaria, dopo la capitale Sofia e Plovdiv.

Mahmud II e Varna · Storia della Bulgaria e Varna · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Mahmud II e Venezia · Storia della Bulgaria e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mahmud II e Storia della Bulgaria

Mahmud II ha 266 relazioni, mentre Storia della Bulgaria ha 453. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.20% = 23 / (266 + 453).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mahmud II e Storia della Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »