Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maiolica e Polo museale Sapienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maiolica e Polo museale Sapienza

Maiolica vs. Polo museale Sapienza

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico). I musei della Sapienza o polo museale Sapienza sono un gruppo di strutture museali facenti riferimento alla Sapienza Università di Roma.

Analogie tra Maiolica e Polo museale Sapienza

Maiolica e Polo museale Sapienza hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Ceramica, Porcellana, Rame, Zolfo.

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Ceramica e Maiolica · Ceramica e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.

Maiolica e Porcellana · Polo museale Sapienza e Porcellana · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Maiolica e Rame · Polo museale Sapienza e Rame · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Maiolica e Zolfo · Polo museale Sapienza e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maiolica e Polo museale Sapienza

Maiolica ha 51 relazioni, mentre Polo museale Sapienza ha 241. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.37% = 4 / (51 + 241).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maiolica e Polo museale Sapienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »