Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Malaspina e Val Graveglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Malaspina e Val Graveglia

Malaspina vs. Val Graveglia

I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti. La val Graveglia è una vallata della città metropolitana di Genova, attraversata quasi interamente dal torrente omonimo. La sua area geografica ricalca in parte il territorio del comune di Ne, creato dall'unione dei diversi borghi e villaggi sparsi nella valle.

Analogie tra Malaspina e Val Graveglia

Malaspina e Val Graveglia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Fieschi, Genova, La Spezia, Repubblica di Genova, Val d'Aveto, Val di Vara, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.

Fieschi e Malaspina · Fieschi e Val Graveglia · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Genova e Malaspina · Genova e Val Graveglia · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

La Spezia e Malaspina · La Spezia e Val Graveglia · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Malaspina e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Val Graveglia · Mostra di più »

Val d'Aveto

La val d'Aveto è una vallata situata tra le regioni Liguria ed Emilia-Romagna, inserita tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Piacenza.

Malaspina e Val d'Aveto · Val Graveglia e Val d'Aveto · Mostra di più »

Val di Vara

La Val di Vara è una vallata ligure, compresa quasi interamente nella provincia della Spezia. Attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, termina nel punto di confluenza con il fiume Magra, in località Fornola, all'inizio del territorio del comune di Vezzano Ligure.

Malaspina e Val di Vara · Val Graveglia e Val di Vara · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Malaspina e XI secolo · Val Graveglia e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Malaspina e XIII secolo · Val Graveglia e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Malaspina e XIX secolo · Val Graveglia e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Malaspina e XVI secolo · Val Graveglia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Malaspina e XVII secolo · Val Graveglia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Malaspina e XVIII secolo · Val Graveglia e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Malaspina e XX secolo · Val Graveglia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Malaspina e Val Graveglia

Malaspina ha 457 relazioni, mentre Val Graveglia ha 92. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.37% = 13 / (457 + 92).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Malaspina e Val Graveglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: