Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Malatesta e Repubblica di Venezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Malatesta e Repubblica di Venezia

Malatesta vs. Repubblica di Venezia

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestiis"), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi). La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Analogie tra Malatesta e Repubblica di Venezia

Malatesta e Repubblica di Venezia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Bergamo, Brescia, Cesena, Forlì, Italia, Lingua latina, Padova, Papa, Ravenna, Romagna, X secolo, XII secolo, XIII secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Malatesta · Bergamo e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Malatesta · Brescia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Malatesta · Cesena e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Malatesta · Forlì e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Malatesta · Italia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Malatesta · Lingua latina e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Malatesta e Padova · Padova e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Malatesta e Papa · Papa e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Malatesta e Ravenna · Ravenna e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Malatesta e Romagna · Repubblica di Venezia e Romagna · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Malatesta e X secolo · Repubblica di Venezia e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Malatesta e XII secolo · Repubblica di Venezia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Malatesta e XIII secolo · Repubblica di Venezia e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Malatesta e XV secolo · Repubblica di Venezia e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Malatesta e XVI secolo · Repubblica di Venezia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Malatesta e XVII secolo · Repubblica di Venezia e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Malatesta e Repubblica di Venezia

Malatesta ha 261 relazioni, mentre Repubblica di Venezia ha 421. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.35% = 16 / (261 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Malatesta e Repubblica di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »