Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Malattia acuta da radiazione

Indice Malattia acuta da radiazione

L'avvelenamento da radiazione (chiamato anche male da raggi, malattia acuta da radiazione o più propriamente in clinica sindrome da radiazione acuta) designa un insieme di sintomi potenzialmente letali derivanti da un'esposizione dei tessuti biologici di una parte considerevole del corpo umano ad una forte dose di radiazioni ionizzanti.

164 relazioni: Aborto spontaneo, Acqua minerale, Agenzia internazionale per l'energia atomica, AIDS, Aleksandr Val'terovič Litvinenko, Algologia (medicina), Anemia aplastica, Anoressia, Antibiotico, Apparato digerente, Apparato respiratorio, Arma nucleare, Astenia, Attivazione neutronica, Bacino idrografico, Basalto, Becquerel, Blattodea, Bomba atomica, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Brasile, Canada, Cefalea, Cellula staminale, Centrale elettronucleare, Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, Cesio (elemento chimico), Cesio-137, Cobalamina, Cobalto-60, Coma, Combustibile nucleare, Concorde, Convalescenza, Crosta terrestre, Curie (unità di misura), Danni genetici stocastici, Danni somatici deterministici, Danno stocastico, Decadimento alfa, Decadimento beta, Delirio, Diarrea, Disastro di Černobyl', Disastro di Fukushima Dai-ichi, Discovery Channel, Dose assorbita, Dose efficace, Dose equivalente, Eben Byers, ..., Edema, Effetto Compton, Emorragia, Emorragia interna, Energia nucleare nel mondo, Eritema, Falda acquifera, Fallout nucleare, Fisiologia, Fotone, Genetica, Grammo, Granito, Gravidanza, Gray (unità di misura), Guerra nucleare, Hermann Joseph Muller, Hiroshima, Incidente di Goiânia, Incidente nucleare, Infezione, Infezione opportunistica, Inquinamento radioattivo, International Agency for Research on Cancer, Iodio, Iodio-131, Ipertensione, Isotopo, John Hersey, Leucemia, Leucocita, Linfoma, Los Alamos National Laboratory, Louis Slotin, Malattia di Basedow-Graves, Maremoto, Marie Curie, Massa critica (fisica), Metallo pesante, Metro, Michihiko Hachiya, Midollo osseo, Muscolo, MythBusters, Nausea, Neoplasia, Nettunio, Neutropenia, Norman Solomon, Nuovo Messico, Oceano Pacifico, Operazione Crossroads, Osso iliaco, Osteonecrosi, Ozono, Particella α, Parto pretermine, Piridossina, Plutonio, Polonio, Potassio, Premio Nobel, Prodromo, Rad (unità di misura), Radiazioni ionizzanti, Radicale libero, Radio (elemento chimico), Radioattività, Radionuclide, Radioterapia, Radon, Raggi cosmici, Raggi gamma, Regno Unito, Rhode Island, Satellite artificiale, Scoria radioattiva, Sellafield, Sievert, Sindrome, Sistema immunitario, Sodio, Stati Uniti d'America, Sterilità, Stronzio, Stronzio-90, Tasso di mortalità, Tecnezio, Terapia intensiva, Tiamina, Tiroide, Tiroxina, Torio, Trapianto di cellule staminali ematopoietiche, Trizio, Tufo, Tumore del pancreas, Uranio, Uranio arricchito, Uranio impoverito, Ustione, Vomito, Watt, Wilhelm Conrad Röntgen, Xeno, XIX secolo, 1896, 1927, 1932, 1945, 1946, 1958, 1964, 2011. Espandi índice (114 più) »

Aborto spontaneo

L'aborto spontaneo, noto anche come perdita della gravidanza, è la morte naturale di un embrione o del feto prima che esso sia in grado di sopravvivere in maniera indipendente.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Aborto spontaneo · Mostra di più »

Acqua minerale

L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzata in bottiglia.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Acqua minerale · Mostra di più »

Agenzia internazionale per l'energia atomica

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (detta anche AIEA o in inglese International Atomic Energy Agency - IAEA) è un'agenzia autonoma fondata il 29 luglio 1957, con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Agenzia internazionale per l'energia atomica · Mostra di più »

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e AIDS · Mostra di più »

Aleksandr Val'terovič Litvinenko

Arruolatosi nell'armata rossa per seguire le orme del padre e divenuto sottotenente viene notato dai reclutatori del KGB e successivamente assegnato al Terzo direttorato, che si occupava dellAnalisi e soppressione delle attività delle organizzazioni criminali, dopo il 1991 ad una unità di contro-terrorismo e successivamente nel FSB.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Aleksandr Val'terovič Litvinenko · Mostra di più »

Algologia (medicina)

L'algologia, o terapia antalgica, detta anche terapia del dolore o medicina del dolore, consiste nell'approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Algologia (medicina) · Mostra di più »

Anemia aplastica

L'anemia aplastica (o aplasia midollare) è una forma di anemia caratterizzata dall'insufficiente produzione nel midollo osseo di cellule del sangue di tutti i tipi (pancitopenia).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Anemia aplastica · Mostra di più »

Anoressia

L'anoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disagio in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per diversi motivi.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Anoressia · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Antibiotico · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Apparato digerente · Mostra di più »

Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Apparato respiratorio · Mostra di più »

Arma nucleare

Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Arma nucleare · Mostra di più »

Astenia

L'astenia (dal greco ασθένος "privo di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Astenia · Mostra di più »

Attivazione neutronica

Il processo di attivazione neutronica consiste nell'induzione secondaria di radioattività in materiali sottoposti a un flusso di neutroni, e avviene quando i nuclei atomici catturano i neutroni liberi, diventando così più pesanti e passando a uno stato eccitato.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Attivazione neutronica · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Bacino idrografico · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Basalto · Mostra di più »

Becquerel

Il becquerel (simbolo Bq) è l'unità di misura del Sistema internazionale dell'attività di un radionuclide (spesso chiamata in modo non corretto radioattività), ed è definita come l'attività di un radionuclide che ha un decadimento al secondo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Becquerel · Mostra di più »

Blattodea

I Blattoidei (Blattodea) sono un ordine di insetti eterometaboli comunemente noti come blatte o scarafaggi.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Blattodea · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Bomba atomica · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Brasile · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Canada · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Cefalea · Mostra di più »

Cellula staminale

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Cellula staminale · Mostra di più »

Centrale elettronucleare

Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare o raramente centrale nucleotermoelettrica – termine che per altro meglio ne riassume il funzionamento), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, sfrutta il calore prodotto da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata per generare vapore a temperatura e pressione elevate, col fine di azionare delle turbine a vapore accoppiate ad alternatori, e produrre così – infine – elettricità.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Centrale elettronucleare · Mostra di più »

Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi

La centrale nucleare Fukushima I (福島第一原子力発電所 Fukushima Dai-ichi genshiryoku hatsudensho), nota come Fukushima Dai-ichi ("Fukushima nº 1"), è una centrale elettronucleare, distrutta nel disastro di Fukushima Dai-ichi.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi · Mostra di più »

Cesio (elemento chimico)

Il cesio è l'elemento chimico di numero atomico 55.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Cesio (elemento chimico) · Mostra di più »

Cesio-137

Il cesio-137 (137Cs, Cs-137) è un isotopo radioattivo del metallo alcalino cesio che si forma principalmente come un sottoprodotto della fissione nucleare dell'uranio, specialmente nel reattore nucleare a fissione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Cesio-137 · Mostra di più »

Cobalamina

La cobalamina o '''vitamina B12''' venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Cobalamina · Mostra di più »

Cobalto-60

Il cobalto-60, Co, è un isotopo radioattivo sintetico del metallo cobalto.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Cobalto-60 · Mostra di più »

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Coma · Mostra di più »

Combustibile nucleare

In ingegneria nucleare con il termine combustibile nucleare si indica il materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Combustibile nucleare · Mostra di più »

Concorde

L'Aérospatiale-BAC Concorde, noto semplicemente come Concorde, è stato un aereo da trasporto supersonico prodotto dal consorzio anglofrancese formato da British Aerospace e Aérospatiale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Concorde · Mostra di più »

Convalescenza

La convalescenza è il periodo intermedio che si trascorre nei giorni successivi a un intervento chirurgico, una malattia o un trauma fisico.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Convalescenza · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Crosta terrestre · Mostra di più »

Curie (unità di misura)

Il curie (simbolo Ci) è un'unità di misura dell'attività di un radionuclide.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Curie (unità di misura) · Mostra di più »

Danni genetici stocastici

I danni genetici stocastici sono danni di natura genetica e casuali, non deterministici sull'individuo esposto.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Danni genetici stocastici · Mostra di più »

Danni somatici deterministici

I danni somatici deterministici, detti anche danni non stocastici consistono in una degenerazione dei tessuti di un organismo vivente a causa di una sovraesposizione a radiazioni ionizzanti.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Danni somatici deterministici · Mostra di più »

Danno stocastico

Gli effetti probabilistici (o stocastici o danni probabilistici) sono i possibili effetti sulla salute in seguito all'esposizione ad un agente quali l'inquinamento atmosferico, idrico, del suolo, acustico e radiazioni.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Danno stocastico · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è un tipo di decadimento radioattivo ovvero un processo per cui atomi instabili (e dunque radioattivi) si trasformano (trasmutano) in atomi di un altro elemento avente numero atomico inferiore, che possono a loro volta essere radioattivi continuando a decadere oppure stabilizzarsi.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Decadimento alfa · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Decadimento beta · Mostra di più »

Delirio

In psichiatria e psicologia clinica, con il termine delirio (convincimento errato incorreggibile) ci si riferisce a un disturbo del contenuto del pensiero, che può essere presente in varie malattie psichiche, ad esempio nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali con sintomi psicotici, nel disturbo delirante cronico (o paranoia).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Delirio · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Diarrea · Mostra di più »

Disastro di Černobyl'

Il disastro di Černobyl' è stato il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Disastro di Černobyl' · Mostra di più »

Disastro di Fukushima Dai-ichi

Il disastro di Fukushima Dai-ichi (In giapponese: 福島第一原子力発電所事故 Fukushima Dai-ichi genshiryoku hatsudensho jiko) è una serie di incidenti, incluse quattro distinte esplosioni, avvenuti presso la centrale nucleare omonima situata presso Naraha nella Prefettura di Fukushima, in Giappone, a seguito del terremoto e maremoto del Tōhoku dell'11 marzo 2011.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Disastro di Fukushima Dai-ichi · Mostra di più »

Discovery Channel

Discovery Channel è un'emittente televisiva internazionale, distribuita in diversi paesi nel mondo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Discovery Channel · Mostra di più »

Dose assorbita

La dose assorbita D è una grandezza fisica definita come la quantità di energia assorbita da un mezzo a seguito di esposizione a radiazioni per unità di massa: La dose assorbita è misurata in gray (simbolo Gy) nel Sistema internazionale, dove 1 Gy rappresenta 1 J di radiazione assorbita da 1 kg di massa.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Dose assorbita · Mostra di più »

Dose efficace

La dose efficace E rappresenta la somma ponderata delle dosi equivalenti ai vari organi e tessuti; i pesi w_t che si usano in questo contesto tengono conto della diversa radiosensibilità degli organi e dei tessuti irraggiati.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Dose efficace · Mostra di più »

Dose equivalente

La dose equivalente HT è una grandezza fisica che misura gli effetti biologici e il danno provocato dall'assorbimento di radiazioni su un organismo o su un determinato organo o tessuto.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Dose equivalente · Mostra di più »

Eben Byers

Figlio dell'industriale Alexander Byers, Eben Byers studiò al St.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Eben Byers · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Edema · Mostra di più »

Effetto Compton

La diffusione Compton o effetto Compton (Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto perfettamente elastico (l'energia meccanica totale si conserva) tra un fotone e un elettrone.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Effetto Compton · Mostra di più »

Emorragia

Un'emorragia sottocongiuntivale L'emorragia (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e -(ρ)ραγία, -(r)raghìa, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, rḕghnymi, "rompere") è la perdita di sangue dai vasi (arterie, vene, capillari).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Emorragia · Mostra di più »

Emorragia interna

L'emorragia interna è un'emorragia che non si manifesta all'esterno del corpo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Emorragia interna · Mostra di più »

Energia nucleare nel mondo

Lo sfruttamento dell'energia nucleare nel mondo per la produzione di energia elettrica è iniziato negli anni cinquanta ed è cresciuto molto rapidamente fino a riguardare gran parte dei paesi sviluppati.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Energia nucleare nel mondo · Mostra di più »

Eritema

Il termine eritema indica un'irritazione cutanea, che affligge per lo più gli strati esterni della pelle causando un arrossamento della pelle determinato dall'aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Eritema · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Falda acquifera · Mostra di più »

Fallout nucleare

La ricaduta radioattiva di una esplosione nucleare (chiamata in inglese fall-out) è il materiale coinvolto nell'esplosione, reso radioattivo e lanciato in aria fino al limite della troposfera, 12 km di quota, che ricade sotto forma di cenere e pulviscolo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Fallout nucleare · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Fisiologia · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Fotone · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Genetica · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Grammo · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Granito · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Gravidanza · Mostra di più »

Gray (unità di misura)

Il gray (simbolo Gy) è l'unità di misura della dose assorbita di radiazione del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Gray (unità di misura) · Mostra di più »

Guerra nucleare

Per guerra atomica o guerra nucleare si intende un conflitto tra due o più paesi nel quale entrambe le fazioni fanno uso di armi nucleari.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Guerra nucleare · Mostra di più »

Hermann Joseph Muller

Nato a Manhattan nel 1890, si iscrisse nel 1906 alla Columbia University di New York, alla Facoltà di Biologia.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Hermann Joseph Muller · Mostra di più »

Hiroshima

Hiroshima (AFI: o; in giapponese,, italianizzata in Iroscima), è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il nel mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Hiroshima · Mostra di più »

Incidente di Goiânia

L'incidente di Goiânia è avvenuto a seguito di una grave contaminazione da Cesio-137 nel quartiere Setor Aeroporto, a Goiânia in Brasile, nel 1987, quando un vecchio apparecchio utilizzato in radioterapia è stato rubato da un ospedale abbandonato, passando per diverse mani.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Incidente di Goiânia · Mostra di più »

Incidente nucleare

Un incidente nucleare o incidente radiologico è un evento in cui si produce un'emissione di materiale radioattivo o un livello di radioattività suscettibile di apportare pregiudizio alla salute pubblica.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Incidente nucleare · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Infezione · Mostra di più »

Infezione opportunistica

Una infezione opportunistica è una infezione causata da patogeni (batteri, virus, funghi o protozoi) in organismi caratterizzati da un sistema immunitario compromesso.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Infezione opportunistica · Mostra di più »

Inquinamento radioattivo

L'inquinamento radioattivo può avere diverse origini.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Inquinamento radioattivo · Mostra di più »

International Agency for Research on Cancer

IARC o CIRC è acronimo di International Agency for Research on Cancer, o Centre international de Recherche sur le Cancer l'organismo internazionale, con sede a Lione, in Francia, conduce e coordina la ricerca sulle cause del cancro e sui meccanismi della carcinogenesi.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e International Agency for Research on Cancer · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Iodio · Mostra di più »

Iodio-131

Lo iodio-131 (131I), noto in medicina nucleare come radioiodio (anche se si conoscono molti altri isotopi radioattivi di questo elemento), è un radioisotopo importante dello iodio.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Iodio-131 · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Ipertensione · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Isotopo · Mostra di più »

John Hersey

Vincitore di un Premio Pulitzer, è considerato uno dei primissimi esponenti del New Journalism, nel quale le tecniche di narrazione tipiche della narrativa di finzione vengono applicate al reportage giornalistico e alla saggistica.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e John Hersey · Mostra di più »

Leucemia

La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di malattie maligne, vari tipi di cancri o tumori caratterizzati dalla proliferazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi anormali.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Leucemia · Mostra di più »

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula») o globuli bianchi o WBC (dall'inglese White Blood Cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Leucocita · Mostra di più »

Linfoma

Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Linfoma · Mostra di più »

Los Alamos National Laboratory

Los Alamos National Laboratory (LANL) (noto, in precedenza, come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory, o con altre varianti) è un laboratorio dell'United States Department of Energy (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC, situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Los Alamos National Laboratory · Mostra di più »

Louis Slotin

Morì in seguito a un massiccio avvelenamento da radiazioni (Demon Core), conseguenza di un incidente nucleare presso i laboratori di Los Alamos.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Louis Slotin · Mostra di più »

Malattia di Basedow-Graves

La malattia di Basedow-Graves (pronunce tedesca: e inglese), conosciuta anche come morbo di Basedow-Graves o malattia di Flaiani-Basedow o malattia di Parry o gozzo tossico diffuso è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide e caratterizzata dalla presenza di una o più delle seguenti manifestazioni: gozzo, ipertiroidismo, oftalmopatia, dermopatiaBürgi H. Thyroid eye disease: a historical perspective.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Malattia di Basedow-Graves · Mostra di più »

Maremoto

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa (in modo improprio è usato anche per onde anomale generate da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o un impatto meteoritico).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Maremoto · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Marie Curie · Mostra di più »

Massa critica (fisica)

In fisica nucleare con il termine massa critica di un materiale fissile si indica la quantità di tale materiale necessaria affinché una reazione nucleare a catena possa autosostenersi in maniera autonoma.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Massa critica (fisica) · Mostra di più »

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Metallo pesante · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Metro · Mostra di più »

Michihiko Hachiya

È conosciuto per essere sopravvissuto al bombardamento atomico di Hiroshima del 1945 e aver trascritto in un diario i momenti vissuti in quel periodo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Michihiko Hachiya · Mostra di più »

Midollo osseo

Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa i canali delle ossa lunghe e la fascia centrale delle ossa piatte.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Midollo osseo · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Muscolo · Mostra di più »

MythBusters

MythBusters, trasmesso in Italia anche con il titolo MythBusters - Miti da sfatare, è un programma televisivo di divulgazione scientifica, prodotto dall'azienda australiana Beyond Television Production e trasmesso da Discovery Channel.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e MythBusters · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Nausea · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Neoplasia · Mostra di più »

Nettunio

Il nettunio è un elemento chimico con numero atomico 93. Il suo simbolo è Np ed è un elemento transuranico incluso nella serie degli attinoidi sulla tavola periodica. Possiede 19 isotopi, tutti instabili, e si presenta, allo stato solido, in 3 forme allotropiche. Il suo isotopo più stabile (237Np) è un sottoprodotto di reazione nei reattori nucleari e trova impiego nella costruzione di rilevatori di neutroni. È presente, in tracce, nei minerali di uranio.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Nettunio · Mostra di più »

Neutropenia

La neutropenia o neutrofilopenia è la diminuzione del numero dei granulociti neutrofili, uno dei 5 tipi di globuli bianchi (o leucociti) che circolano nel sangue periferico, al di sotto del limite inferiore di normalità di 1800 per millimetro cubo (o microlitro).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Neutropenia · Mostra di più »

Norman Solomon

Norman Solomon è nato nel Galles, a Cardiff, dove ha frequentato la Scuola Superiore di Cardiff ed il St John's College (Cambridge).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Norman Solomon · Mostra di più »

Nuovo Messico

Il Nuovo Messico (in inglese: New Mexico; in spagnolo: Nuevo México) è uno stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Nuovo Messico · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Operazione Crossroads

La serie di test nucleari denominati operazione Crossroads si riferisce alle detonazioni nucleari condotte dagli Stati Uniti d'America nell'Atollo di Bikini nell'estate del 1946.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Operazione Crossroads · Mostra di più »

Osso iliaco

L'osso iliaco (dal latino īlia, «fianchi»), noto anche come osso dell'anca o osso coxale (in latino os coxae), è un osso pari e simmetrico che costituisce lo scheletro del bacino insieme al sacro e al coccige.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Osso iliaco · Mostra di più »

Osteonecrosi

L'osteonecrosi detta anche necrosi avascolare, è un infarto del midollo e del tessuto osseo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Osteonecrosi · Mostra di più »

Ozono

L'ozono (formula chimica: O3) è una forma allotropica dell'ossigeno, dal caratteristico odore agliaceo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Ozono · Mostra di più »

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con un bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Particella α · Mostra di più »

Parto pretermine

Si definisce parto pretermine o prematuro un parto il cui travaglio ha luogo tra la 22ª settimana e la 37ª settimana completa di gestazione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Parto pretermine · Mostra di più »

Piridossina

La piridossina è un composto aromatico eterociclico derivato dalla piridina.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Piridossina · Mostra di più »

Plutonio

Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Plutonio · Mostra di più »

Polonio

Il polonio è l'elemento chimico di numero atomico 84.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Polonio · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Potassio · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Premio Nobel · Mostra di più »

Prodromo

Un prodromo, o sintomo prodromico, è una manifestazione clinica non specifica che si presenta precedendo il quadro clinico tipico di una determinata malattia.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Prodromo · Mostra di più »

Rad (unità di misura)

Il rad (acronimo dall'inglese Radiation Absorbed Dose) è un'unità di misura della dose assorbita di radiazione, definita come 100 erg al grammo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Rad (unità di misura) · Mostra di più »

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole, ionizzandoli.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Radiazioni ionizzanti · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Radicale libero · Mostra di più »

Radio (elemento chimico)

Il radio è l'elemento chimico di numero atomico 88.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Radio (elemento chimico) · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Radioattività · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Radionuclide · Mostra di più »

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Radioterapia · Mostra di più »

Radon

Il radon (precedentemente niton) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Radon · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Raggi cosmici · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Raggi gamma · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Regno Unito · Mostra di più »

Rhode Island

Il Rhode Island, ufficialmente Stato del Rhode Island e delle Piantagioni di Providence, è uno Stato degli Stati Uniti, nella regione del New England.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Rhode Island · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Satellite artificiale · Mostra di più »

Scoria radioattiva

In ingegneria nucleare si definisce scoria radioattiva lo scarto di combustibile nucleare esausto derivante dalla fissione nucleare nel nocciolo o nucleo del reattore nucleare a fissione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Scoria radioattiva · Mostra di più »

Sellafield

Sellafield è un sito nucleare britannico situato sulla costa del mare d'Irlanda nella contea di Cumbria in Inghilterra.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Sellafield · Mostra di più »

Sievert

Il sievert (simbolo Sv, pronuncia svedese), il cui nome deriva da quello dello scienziato svedese Rolf Sievert, è l'unità di misura della dose equivalente di radiazione nel Sistema Internazionale SI ed è una misura degli effetti e del danno provocato dalla radiazione su un organismo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Sievert · Mostra di più »

Sindrome

Con il termine sindrome si intende, in medicina, un insieme di sintomi e segni clinici che costituiscono le manifestazioni cliniche di una o diverse malattie, indipendentemente dall'eziologia che le contraddistingue.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Sindrome · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Sistema immunitario · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Sodio · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sterilità

La sterilità è la situazione di una coppia in cui uno o entrambi i membri della stessa sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Sterilità · Mostra di più »

Stronzio

Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Stronzio · Mostra di più »

Stronzio-90

Lo Stronzio-90,, è un isotopo radioattivo dello stronzio prodotto dalla fissione nucleare dell'uranio, avente un'emivita radioattiva di 28,8 anni.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Stronzio-90 · Mostra di più »

Tasso di mortalità

Tasso di mortalità nel mondo (2006) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Tasso di mortalità · Mostra di più »

Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Tecnezio · Mostra di più »

Terapia intensiva

La terapia intensiva è il reparto ospedaliero dove vengono garantite cure intense a pazienti con particolari stati di salute di media o alta gravità, quali ad esempio il supporto delle funzioni vitali (respiratore meccanico, farmaci inotropi, ecc.), dopo recente intervento chirurgico maggiore, necessità di monitoraggio continuo e intervento immediato.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Terapia intensiva · Mostra di più »

Tiamina

La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Tiamina · Mostra di più »

Tiroide

La tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di ϑυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è il più grande viscere endocrino presente nell'organismo umano.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Tiroide · Mostra di più »

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Tiroxina · Mostra di più »

Torio

Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Torio · Mostra di più »

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (in lingua inglese Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT)) è il trapianto delle cellule progenitrici della parte corpuscolata del sangue, spesso derivate dal midollo osseo o da l cordone ombelicale o dalla placenta.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Trapianto di cellule staminali ematopoietiche · Mostra di più »

Trizio

Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal greco τρίτος, terzo) è un isotopo radioattivo dell'idrogeno di simbolo 3H o T, con un nucleo formato da un protone e due neutroni.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Trizio · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Tufo · Mostra di più »

Tumore del pancreas

I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Tumore del pancreas · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Uranio · Mostra di più »

Uranio arricchito

L'uranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Uranio arricchito · Mostra di più »

Uranio impoverito

L'uranio impoverito è lo scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Uranio impoverito · Mostra di più »

Ustione

L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Ustione · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Vomito · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Watt · Mostra di più »

Wilhelm Conrad Röntgen

Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895, della radiazione elettromagnetica nell'intervallo di frequenza oggi noto come raggi X. L'annuncio di questa scoperta fu dato il 5 gennaio 1896.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Wilhelm Conrad Röntgen · Mostra di più »

Xeno

Lo xeno o xenon (dal greco ξένος -η -ον "xènos -e -on", significato: straniero) è l'elemento chimico di numero atomico 54.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e Xeno · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e XIX secolo · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 1896 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 1927 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 1932 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 1946 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 1958 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 1964 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia acuta da radiazione e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Avvelenamento da radiazione, Avvelenamento radioattivo, Malattia da radiazione, Sindrome acuta da radiazioni, Sindrome da radiazione acuta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »