Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Malattia di Alzheimer e SPECT cerebrale perfusionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Malattia di Alzheimer e SPECT cerebrale perfusionale

Malattia di Alzheimer vs. SPECT cerebrale perfusionale

La malattia di Alzheimer-Perusini, detta anche morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni, ma può manifestarsi anche in epoca precedente). Gli studi SPECT di perfusione cerebrale utilizzano radiofarmaci in grado di oltrepassare la barriera emato-encefalica (BEE) e quindi di concentrarsi a livello del tessuto cerebrale in funzione del flusso ematico (rCBF: Regional Cerebral Blood Flow).

Analogie tra Malattia di Alzheimer e SPECT cerebrale perfusionale

Malattia di Alzheimer e SPECT cerebrale perfusionale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Astrocita, Barriera emato-encefalica, Cervello, Demenza, Imaging a risonanza magnetica, Neurologia, Neurone, Neurotrasmettitore, Radiofarmaco, Tomografia a emissione di fotone singolo, Tomografia a emissione di positroni, Tomografia computerizzata.

Astrocita

Gli astrociti sono cellule particolari costituenti della neuroglia e si trovano nel sistema nervoso centrale e si distinguono in.

Astrocita e Malattia di Alzheimer · Astrocita e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Barriera emato-encefalica

La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi (per esempio chimici) presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche.

Barriera emato-encefalica e Malattia di Alzheimer · Barriera emato-encefalica e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Cervello e Malattia di Alzheimer · Cervello e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Demenza

In medicina la demenza è un disturbo acquisito su base organica delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e a lungo termine) e almeno una tra pensiero astratto, capacità critica, linguaggio, orientamento spazio-temporale, con conservazione dello stato di coscienza vigile.

Demenza e Malattia di Alzheimer · Demenza e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Imaging a risonanza magnetica

Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), detto anche tomografia a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Tomography, MRT) o risonanza magnetica tomografica (RMT), oppure semplicemente RM, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.

Imaging a risonanza magnetica e Malattia di Alzheimer · Imaging a risonanza magnetica e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Malattia di Alzheimer e Neurologia · Neurologia e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Malattia di Alzheimer e Neurone · Neurone e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Malattia di Alzheimer e Neurotrasmettitore · Neurotrasmettitore e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Radiofarmaco

Un radiofarmaco è medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

Malattia di Alzheimer e Radiofarmaco · Radiofarmaco e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Tomografia a emissione di fotone singolo

La Tomografia ad emissione di fotone singolo, meglio conosciuta con l'acronimo SPECT (dall'inglese Single Photon Emission Computed Tomography), è una tecnica tomografica di imaging medico della medicina nucleare che adopera una radiazione ionizzante, i raggi gamma.

Malattia di Alzheimer e Tomografia a emissione di fotone singolo · SPECT cerebrale perfusionale e Tomografia a emissione di fotone singolo · Mostra di più »

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall'inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica medica di medicina nucleare utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo).

Malattia di Alzheimer e Tomografia a emissione di positroni · SPECT cerebrale perfusionale e Tomografia a emissione di positroni · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Malattia di Alzheimer e Tomografia computerizzata · SPECT cerebrale perfusionale e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Malattia di Alzheimer e SPECT cerebrale perfusionale

Malattia di Alzheimer ha 199 relazioni, mentre SPECT cerebrale perfusionale ha 40. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.02% = 12 / (199 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Malattia di Alzheimer e SPECT cerebrale perfusionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »