Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Malattia di Parkinson e Polmonite ab ingestis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Malattia di Parkinson e Polmonite ab ingestis

Malattia di Parkinson vs. Polmonite ab ingestis

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa. La polmonite ab ingestis è una broncopolmonite che si sviluppa a causa dell'ingresso di materiali estranei nell'albero bronchiale, spesso proveniente per via orale o gastrica (compreso cibo, saliva o le secrezioni nasali).

Analogie tra Malattia di Parkinson e Polmonite ab ingestis

Malattia di Parkinson e Polmonite ab ingestis hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Autopsia, Chirurgia, Deglutizione, Demenza, Disfagia, Ictus, Malattia di Alzheimer, Neurolettico, Radiologia, Tabagismo.

Autopsia

L'autopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.

Autopsia e Malattia di Parkinson · Autopsia e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Chirurgia e Malattia di Parkinson · Chirurgia e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Deglutizione

La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco.

Deglutizione e Malattia di Parkinson · Deglutizione e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Demenza

In medicina la demenza è un disturbo acquisito su base organica delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e a lungo termine) e almeno una tra pensiero astratto, capacità critica, linguaggio, orientamento spazio-temporale, con conservazione dello stato di coscienza vigile.

Demenza e Malattia di Parkinson · Demenza e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Disfagia

La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, ed al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.

Disfagia e Malattia di Parkinson · Disfagia e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Ictus e Malattia di Parkinson · Ictus e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer-Perusini, detta anche morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni, ma può manifestarsi anche in epoca precedente).

Malattia di Alzheimer e Malattia di Parkinson · Malattia di Alzheimer e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Neurolettico

Il termine neurolettico (o antipsicotico) indica una famiglia di psicofarmaci che agiscono su precisi obiettivi neurotrasmettitoriali (notoriamente diminuendo l’attività della dopamina nel cervello) e vengono principalmente utilizzati per il trattamento delle psicosi anche in fase acuta, della schizofrenia, della fase maniacale del disturbo bipolare, degli stati di agitazione e a volte nel disturbo depressivo cronico.

Malattia di Parkinson e Neurolettico · Neurolettico e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche.

Malattia di Parkinson e Radiologia · Polmonite ab ingestis e Radiologia · Mostra di più »

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Malattia di Parkinson e Tabagismo · Polmonite ab ingestis e Tabagismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Malattia di Parkinson e Polmonite ab ingestis

Malattia di Parkinson ha 330 relazioni, mentre Polmonite ab ingestis ha 34. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.75% = 10 / (330 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Malattia di Parkinson e Polmonite ab ingestis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »