Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Malattia renale cronica e Sistema immunitario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Malattia renale cronica e Sistema immunitario

Malattia renale cronica vs. Sistema immunitario

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale. Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Analogie tra Malattia renale cronica e Sistema immunitario

Malattia renale cronica e Sistema immunitario hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Articolazione, Aterosclerosi, Chemiotassi, Ciclosporina, Diabete, Fagocitosi, Glucidi, Immunodeficienza, Infiammazione, Ione, Ipossia, Lupus eritematoso sistemico, Macrofago, Midollo osseo, Ormone, Osteoporosi, PH, Prostaglandine, Proteine, Siero sanguigno, Urina, Vitamina D.

Articolazione

Le articolazioni sono organi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi.

Articolazione e Malattia renale cronica · Articolazione e Sistema immunitario · Mostra di più »

Aterosclerosi

L'aterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Aterosclerosi e Malattia renale cronica · Aterosclerosi e Sistema immunitario · Mostra di più »

Chemiotassi

La chemiotassi (neologismo composto dalle parole greche χημεία, chemeia.

Chemiotassi e Malattia renale cronica · Chemiotassi e Sistema immunitario · Mostra di più »

Ciclosporina

La ciclosporina è un principio attivo con effetto immunosoppressivo, utilizzato per modulare la risposta immunitaria dell'organismo.

Ciclosporina e Malattia renale cronica · Ciclosporina e Sistema immunitario · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Diabete e Malattia renale cronica · Diabete e Sistema immunitario · Mostra di più »

Fagocitosi

La fagocitosi è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli.

Fagocitosi e Malattia renale cronica · Fagocitosi e Sistema immunitario · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Glucidi e Malattia renale cronica · Glucidi e Sistema immunitario · Mostra di più »

Immunodeficienza

Con il termine immunodeficienza si fa riferimento ad una categoria diagnostica caratterizzata da un deficit dell'immunità umorale e/o dell'immunità cellulare che comprende una serie di entità patologiche distinte le une dalle altre sia sul piano eziologico che patogenetico.

Immunodeficienza e Malattia renale cronica · Immunodeficienza e Sistema immunitario · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Infiammazione e Malattia renale cronica · Infiammazione e Sistema immunitario · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Ione e Malattia renale cronica · Ione e Sistema immunitario · Mostra di più »

Ipossia

L'ipossia è una condizione patologica determinata da una carenza di ossigeno nell'intero organismo (ipossia generalizzata) o in una sua regione (ipossia tissutale).

Ipossia e Malattia renale cronica · Ipossia e Sistema immunitario · Mostra di più »

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.

Lupus eritematoso sistemico e Malattia renale cronica · Lupus eritematoso sistemico e Sistema immunitario · Mostra di più »

Macrofago

I macrofagi (noti anche come istiociti o istociti) sono cellule mononucleate tessutali che appartengono al sistema dei fagociti.

Macrofago e Malattia renale cronica · Macrofago e Sistema immunitario · Mostra di più »

Midollo osseo

Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa i canali delle ossa lunghe e la fascia centrale delle ossa piatte.

Malattia renale cronica e Midollo osseo · Midollo osseo e Sistema immunitario · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Malattia renale cronica e Ormone · Ormone e Sistema immunitario · Mostra di più »

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici.

Malattia renale cronica e Osteoporosi · Osteoporosi e Sistema immunitario · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Malattia renale cronica e PH · PH e Sistema immunitario · Mostra di più »

Prostaglandine

Le prostaglandìne sono acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico, che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori flogistici (mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni).

Malattia renale cronica e Prostaglandine · Prostaglandine e Sistema immunitario · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Malattia renale cronica e Proteine · Proteine e Sistema immunitario · Mostra di più »

Siero sanguigno

Il siero sanguigno è il risultato di un liquido formato da plasma (fase liquida del sangue) senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.

Malattia renale cronica e Siero sanguigno · Siero sanguigno e Sistema immunitario · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Malattia renale cronica e Urina · Sistema immunitario e Urina · Mostra di più »

Vitamina D

Per vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5.

Malattia renale cronica e Vitamina D · Sistema immunitario e Vitamina D · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Malattia renale cronica e Sistema immunitario

Malattia renale cronica ha 177 relazioni, mentre Sistema immunitario ha 293. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.68% = 22 / (177 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Malattia renale cronica e Sistema immunitario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »