Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Malaysia e Nycticebus coucang

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Malaysia e Nycticebus coucang

Malaysia vs. Nycticebus coucang

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak. Il loris lento della Sonda (Nycticebus coucang) è una specie di primate strepsirrino appartenente alla famiglia dei lorisidi.

Analogie tra Malaysia e Nycticebus coucang

Malaysia e Nycticebus coucang hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Thailandia.

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Malaysia e Thailandia · Nycticebus coucang e Thailandia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Malaysia e Nycticebus coucang

Malaysia ha 245 relazioni, mentre Nycticebus coucang ha 28. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.37% = 1 / (245 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Malaysia e Nycticebus coucang. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »