Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Malebolge (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Malebolge (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Malebolge (rivista) vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Malebolge fu una rivista di letteratura fondata a Reggio Emilia nel 1964 da Corrado Costa insieme ad Adriano Spatola e Giorgio Celli. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Malebolge (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Malebolge (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Spatola, Arte, Edoardo Sanguineti, Grammatica (periodico), Gruppo 63, Letteratura, Roma, Umberto Eco.

Adriano Spatola

Adriano Spatola nacque a Sappiane (Sapjane in Croato), una frazione dell'allora comune di Elsane nella Provincia di Fiume, dove il padre prestava servizio militare: il paesino è oggi frazione di Mattuglie (Matulji), in Croazia.

Adriano Spatola e Malebolge (rivista) · Adriano Spatola e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Malebolge (rivista) · Arte e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Edoardo Sanguineti

Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all'età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio.

Edoardo Sanguineti e Malebolge (rivista) · Edoardo Sanguineti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Grammatica (periodico)

Grammatica fu una rivista di letteratura e arte nata nel 1964 e terminata nel 1976.

Grammatica (periodico) e Malebolge (rivista) · Grammatica (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Gruppo 63

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solunto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.

Gruppo 63 e Malebolge (rivista) · Gruppo 63 e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Letteratura e Malebolge (rivista) · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Malebolge (rivista) e Roma · Riviste letterarie italiane del Novecento e Roma · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Malebolge (rivista) e Umberto Eco · Riviste letterarie italiane del Novecento e Umberto Eco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Malebolge (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Malebolge (rivista) ha 38 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.74% = 8 / (38 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Malebolge (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »