Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maledizione delle risorse e Stato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maledizione delle risorse e Stato

Maledizione delle risorse vs. Stato

La locuzione maledizione delle risorse (o anche paradosso dell'abbondanza) si riferisce al paradosso per cui i paesi e le regioni con un'abbondanza di risorse naturali, in particolare di risorse non rinnovabili come minerali e combustibili, tendono ad avere minore crescita economica e peggiore sviluppo rispetto ai paesi con meno risorse naturali. Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Analogie tra Maledizione delle risorse e Stato

Maledizione delle risorse e Stato hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Fondo Monetario Internazionale.

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, di solito abbreviato in FMI in italiano e in IMF in inglese) è un'organizzazione internazionale a carattere universale composta dai governi nazionali di 189 Paesi e insieme al gruppo della Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la conferenza che ne sancì la creazione.

Fondo Monetario Internazionale e Maledizione delle risorse · Fondo Monetario Internazionale e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maledizione delle risorse e Stato

Maledizione delle risorse ha 45 relazioni, mentre Stato ha 53. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.02% = 1 / (45 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maledizione delle risorse e Stato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »