Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mammuthus meridionalis e Mammuthus primigenius

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mammuthus meridionalis e Mammuthus primigenius

Mammuthus meridionalis vs. Mammuthus primigenius

Il mammut meridionale (Mammuthus meridionalis) altrimenti noto come elefante meridionale (Elephas meridionalis) è una specie estinta di mammut, originaria dell'Asia Minore, che entrò in Europa nel Pleistocene inferiore ed era molto diffusa nel territorio della penisola italiana all'inizio del Quaternario. Il mammut lanoso (Mammuthus primigenius Blumenbach, 1799) è una specie estinta di elefante.

Analogie tra Mammuthus meridionalis e Mammuthus primigenius

Mammuthus meridionalis e Mammuthus primigenius hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Chordata, Elephantidae, Eukaryota, Europa, Mammalia, Mammuthus, Mammuthus trogontherii, Pleistocene, Proboscidea.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Mammuthus meridionalis · Animalia e Mammuthus primigenius · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Mammuthus meridionalis · Chordata e Mammuthus primigenius · Mostra di più »

Elephantidae

Gli elefantidi (Elephantidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi proboscidati.

Elephantidae e Mammuthus meridionalis · Elephantidae e Mammuthus primigenius · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Mammuthus meridionalis · Eukaryota e Mammuthus primigenius · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Mammuthus meridionalis · Europa e Mammuthus primigenius · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Mammalia e Mammuthus meridionalis · Mammalia e Mammuthus primigenius · Mostra di più »

Mammuthus

Con il termine di mammut (gen. Mammuthus) si intendono varie specie di grossi proboscidati estinti, strettamente imparentati con gli odierni elefanti, caratterizzati da lunghe zanne ricurve e, nelle specie settentrionali, da un lungo vello che ne ricopriva il corpo.

Mammuthus e Mammuthus meridionalis · Mammuthus e Mammuthus primigenius · Mostra di più »

Mammuthus trogontherii

Il mammut delle steppe (Mammuthus trogontherii Pohlig, 1888) è una specie estinta di elefante, diffuso in gran parte del nord dell'Eurasia durante il Pleistocene medio, ovvero tra i 600.000 - 370.000 anni fa.

Mammuthus meridionalis e Mammuthus trogontherii · Mammuthus primigenius e Mammuthus trogontherii · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Mammuthus meridionalis e Pleistocene · Mammuthus primigenius e Pleistocene · Mostra di più »

Proboscidea

I proboscidati (Proboscidea Illiger, 1811) sono un ordine appartenente alla classe dei mammiferi, e comprendono tutte le specie di elefanti.

Mammuthus meridionalis e Proboscidea · Mammuthus primigenius e Proboscidea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mammuthus meridionalis e Mammuthus primigenius

Mammuthus meridionalis ha 27 relazioni, mentre Mammuthus primigenius ha 57. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 11.90% = 10 / (27 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mammuthus meridionalis e Mammuthus primigenius. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »