Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mandato britannico della Palestina e Operazione Yiftah

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mandato britannico della Palestina e Operazione Yiftah

Mandato britannico della Palestina vs. Operazione Yiftah

Il Mandato britannico della Palestina (in inglese Mandatory Palestine, in ebraico המנדט הבריטי על פלשתינה א"י; Palestína (EY), in arabo الانتداب البريطاني على فلسطين) fu un'istituzione storica, frutto degli Accordi Sykes-Picot del 1916, che permise al Regno Unito di governare la Palestina tra il 1920 e il 1948, dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande guerra. L'Operazione Yiftah (Ebraico מבצע יפתח, Mivtza Yiftah) è stata un'offensiva militare del Palmach, condotta tra il 28 aprile e il 23 maggio 1948.

Analogie tra Mandato britannico della Palestina e Operazione Yiftah

Mandato britannico della Palestina e Operazione Yiftah hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Beduini, Conflitto arabo-israeliano, Guerra arabo-israeliana del 1948, Israele, Libano, Lingua ebraica, Palmach, Piano di partizione della Palestina, Safad, Siria, Tiberiade.

Beduini

Beduini (in arabo badawiyyīn, che significa abitanti del deserto) significa "abitanti della bādiya" (ossia steppa), quindi "nomadi" dediti all'allevamento transumante nelle regioni steppose della Penisola araba.

Beduini e Mandato britannico della Palestina · Beduini e Operazione Yiftah · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Conflitto arabo-israeliano e Mandato britannico della Palestina · Conflitto arabo-israeliano e Operazione Yiftah · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Guerra arabo-israeliana del 1948 e Mandato britannico della Palestina · Guerra arabo-israeliana del 1948 e Operazione Yiftah · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Israele e Mandato britannico della Palestina · Israele e Operazione Yiftah · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Libano e Mandato britannico della Palestina · Libano e Operazione Yiftah · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Lingua ebraica e Mandato britannico della Palestina · Lingua ebraica e Operazione Yiftah · Mostra di più »

Palmach

Il Palmach (in ebraico פלמ"ח, abbreviazione di פלוגות מחץ Plugot Maḥaṣ "compagnie d'attacco"), era la forza di combattimento regolare degli Yishuv (insediamenti ebraici) nella Palestina britannica, prima della fondazione dello stato di Israele.

Mandato britannico della Palestina e Palmach · Operazione Yiftah e Palmach · Mostra di più »

Piano di partizione della Palestina

Il 29 novembre 1947, il Piano di partizione della Palestina elaborato dall'UNSCOP (United Nations Special Committee on Palestine) fu approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York (Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale).

Mandato britannico della Palestina e Piano di partizione della Palestina · Operazione Yiftah e Piano di partizione della Palestina · Mostra di più »

Safad

Safad (in ebraico: צפת, Tzfat;; chiamata anche Zefat, Tsfat, Zfat, Safed, Safes, Safet) è una città situata nel nord d'Israele, in Galilea, a un'altitudine di 900 metri s.l.m. Capoluogo dell'omonimo sottodistretto, è una delle quattro città sante ebraiche, con Gerusalemme, Hebron e Tiberiade.

Mandato britannico della Palestina e Safad · Operazione Yiftah e Safad · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Mandato britannico della Palestina e Siria · Operazione Yiftah e Siria · Mostra di più »

Tiberiade

Tiberiade (AFI:; ebraico: טבריה, Tverya) è una città di 39.900 abitanti sulla riva occidentale del lago di Tiberiade, in Israele.

Mandato britannico della Palestina e Tiberiade · Operazione Yiftah e Tiberiade · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mandato britannico della Palestina e Operazione Yiftah

Mandato britannico della Palestina ha 126 relazioni, mentre Operazione Yiftah ha 33. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.92% = 11 / (126 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mandato britannico della Palestina e Operazione Yiftah. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »