Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mandello del Lario e Provincia di Lecco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mandello del Lario e Provincia di Lecco

Mandello del Lario vs. Provincia di Lecco

Mandello del Lario (Mandèll in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), precedentemente denominato Mandello fino al 1863, è un comune italiano di 10.340 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Analogie tra Mandello del Lario e Provincia di Lecco

Mandello del Lario e Provincia di Lecco hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abbadia Lariana, Ballabio, Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, Dialetto lecchese, Diocesi di Como, Esino Lario, Grigna settentrionale, Lago di Como, Lecco, Lega Nord, Lierna, Livello del mare, Lombardia, Maggiana, Moto Guzzi, Oliveto Lario, Partito Democratico (Italia), Pasturo, Piani dei Resinelli, Valmadrera, Valsassina.

Abbadia Lariana

Abbadia Lariana, (Badia o La Badia in, dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Abbadia fino al 1863, e poi Abbadia sopra Adda fino al 1928), è un comune italiano di 3.209 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, di cui 1.563 maschi e 1.625 femmine.

Abbadia Lariana e Mandello del Lario · Abbadia Lariana e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Ballabio

Ballabio (Balàbi in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 4.043 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Ballabio e Mandello del Lario · Ballabio e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino

La Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino è una comunità montana della Lombardia, nata con la Legge Regionale n. 19 del 27/06/2008 dalla fusione delle due preesistenti Comunità montana della Valle San Martino e Comunità montana del Lario Orientale.

Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino e Mandello del Lario · Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Dialetto lecchese

Il dialetto lecchese è un dialetto appartenente alla variante occidentale della lingua lombarda.

Dialetto lecchese e Mandello del Lario · Dialetto lecchese e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Diocesi Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Diocesi di Como e Mandello del Lario · Diocesi di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Esino Lario

Esino Lario (Isen in dialetto esinese; Esin in dialetto lecchese) è un comune italiano di 747 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, situato a 12 chilometri da Varenna, nella Val d'Esino, ad un'altitudine di 910 metri s.l.m. L'origine del nucleo abitativo è documentata da ritrovamenti archeologici.

Esino Lario e Mandello del Lario · Esino Lario e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Grigna settentrionale

La Grigna (chiamata anche Grignone, Grigna Settentrionale o, precedentemente, monte Coden) è la vetta più alta del gruppo delle Grigne, posto in provincia di Lecco a cavallo tra il Lago di Como e la Valsassina.

Grigna settentrionale e Mandello del Lario · Grigna settentrionale e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Mandello del Lario · Lago di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Lecco e Mandello del Lario · Lecco e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Mandello del Lario · Lega Nord e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lierna

Lierna (Lierna in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Lierna e Mandello del Lario · Lierna e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Mandello del Lario · Livello del mare e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Mandello del Lario · Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Maggiana

Maggiana (Magiàna in dialetto lecchese) è una frazione del comune di Mandello del Lario.

Maggiana e Mandello del Lario · Maggiana e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Moto Guzzi

Moto Guzzi (conosciuta anche solo come Guzzi) è una celebre azienda italiana di motociclette, fondata il 15 marzo 1921 da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi.

Mandello del Lario e Moto Guzzi · Moto Guzzi e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Oliveto Lario

Oliveto Lario (Ulivee in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, che unisce tre paesi distinti: Vassena, Limonta ed Onno.

Mandello del Lario e Oliveto Lario · Oliveto Lario e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Mandello del Lario e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Pasturo

Pasturo (Pastür in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.945 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Mandello del Lario e Pasturo · Pasturo e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Piani dei Resinelli

I Piani dei Resinelli o Piani Resinelli o Pian de' Resinelli (Piàn di Resnèi in dialetto lecchese, ossia "Altopiano della famiglia Resinelli", dal nome della famiglia che ne ebbe la proprietà), sono un altopiano delle Prealpi lombarde, in provincia di Lecco, compreso tra i 1200 ed i 1300 m s.l.m., all'interno del territorio dei comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco, alle pendici della Grignetta, divenendone punto di appoggio per le relative escursioni.

Mandello del Lario e Piani dei Resinelli · Piani dei Resinelli e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Valmadrera

Valmadrera (La Val in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 11.799 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Mandello del Lario e Valmadrera · Provincia di Lecco e Valmadrera · Mostra di più »

Valsassina

La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Mandello del Lario e Valsassina · Provincia di Lecco e Valsassina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mandello del Lario e Provincia di Lecco

Mandello del Lario ha 130 relazioni, mentre Provincia di Lecco ha 373. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.17% = 21 / (130 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mandello del Lario e Provincia di Lecco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »