Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mani (teologo) e Zenobia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mani (teologo) e Zenobia

Mani (teologo) vs. Zenobia

Il nome Mānī è probabilmente di origine media siriaca (un dialetto del medio aramaico orientale) (in greco Manys, genitivo di solito Manytos, a volte Manentos, raramente Manou o Manichios; in latino Manes, genitivo Manetis; in Agostino d'Ippona sempre Manichaeus, quest'ultimo nome sempre di origine media siriaca associava il nome Mānī all'appellativo ḥayyā, «vivente», riferito a entità trascendenti benefiche). Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Analogie tra Mani (teologo) e Zenobia

Mani (teologo) e Zenobia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Lingua araba, Lingua aramaica, Lingua greca, Mesopotamia, Palmira, Sapore I, Sasanidi.

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Lingua araba e Mani (teologo) · Lingua araba e Zenobia · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Lingua aramaica e Mani (teologo) · Lingua aramaica e Zenobia · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Mani (teologo) · Lingua greca e Zenobia · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Mani (teologo) e Mesopotamia · Mesopotamia e Zenobia · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Mani (teologo) e Palmira · Palmira e Zenobia · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Mani (teologo) e Sapore I · Sapore I e Zenobia · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Mani (teologo) e Sasanidi · Sasanidi e Zenobia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mani (teologo) e Zenobia

Mani (teologo) ha 126 relazioni, mentre Zenobia ha 112. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.94% = 7 / (126 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mani (teologo) e Zenobia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »