Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Manlio Cancogni e Premio Viareggio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Manlio Cancogni e Premio Viareggio

Manlio Cancogni vs. Premio Viareggio

Nacque da genitori versiliesi: il padre Giuseppe e la madre Maria Pistoresi, infatti, si erano trasferiti per un breve periodo nel capoluogo emiliano durante la prima guerra mondiale. Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Repaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa.

Analogie tra Manlio Cancogni e Premio Viareggio

Manlio Cancogni e Premio Viareggio hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Levi, Cesare Garboli, Enzo Siciliano, Giorgio Bassani, Giuseppe Conte (scrittore), Mario Luzi, Milano, Pietro Citati, Premio Bagutta.

Carlo Levi

Nasce da Ercole Raffaele e Annetta Treves, un'agiata famiglia ebraica della borghesia torinese e fin da ragazzo dedica molto tempo alla pittura, che coltiverà con gran passione per tutta la vita, raggiungendo anche importanti successi.

Carlo Levi e Manlio Cancogni · Carlo Levi e Premio Viareggio · Mostra di più »

Cesare Garboli

Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale Dante Alighieri.

Cesare Garboli e Manlio Cancogni · Cesare Garboli e Premio Viareggio · Mostra di più »

Enzo Siciliano

Nato a Roma da genitori calabresi di Bisignano, laureato in filosofia, la sua formazione è stata segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento: da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Enzo Siciliano e Manlio Cancogni · Enzo Siciliano e Premio Viareggio · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Giorgio Bassani e Manlio Cancogni · Giorgio Bassani e Premio Viareggio · Mostra di più »

Giuseppe Conte (scrittore)

Nato da madre ligure e da padre siciliano.

Giuseppe Conte (scrittore) e Manlio Cancogni · Giuseppe Conte (scrittore) e Premio Viareggio · Mostra di più »

Mario Luzi

In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.

Manlio Cancogni e Mario Luzi · Mario Luzi e Premio Viareggio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Manlio Cancogni e Milano · Milano e Premio Viareggio · Mostra di più »

Pietro Citati

Nato a Firenze da una nobile famiglia siciliana, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove frequenta l'Istituto Sociale e in seguito il liceo classico Massimo d'Azeglio.

Manlio Cancogni e Pietro Citati · Pietro Citati e Premio Viareggio · Mostra di più »

Premio Bagutta

Il premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.

Manlio Cancogni e Premio Bagutta · Premio Bagutta e Premio Viareggio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Manlio Cancogni e Premio Viareggio

Manlio Cancogni ha 105 relazioni, mentre Premio Viareggio ha 475. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.55% = 9 / (105 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Manlio Cancogni e Premio Viareggio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »