Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mantegazza e Pregnana Milanese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mantegazza e Pregnana Milanese

Mantegazza vs. Pregnana Milanese

Mantegazza (Mantigàscia in dialetto locale) è una frazione di 1158 abitanti (2011) del comune italiano di Vanzago, in provincia di Milano, distante 2,49 km dal centro del comune di appartenenza e posta a sudovest dello stesso, in direzione di Arluno. Pregnana Milanese (Pregnana in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Analogie tra Mantegazza e Pregnana Milanese

Mantegazza e Pregnana Milanese hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Ildefonso Schuster, Arluno, Comune (Italia), Dialetto milanese, Napoleone Bonaparte, Pieve di Nerviano, Pogliano Milanese, Regno d'Italia, Stazione di Pregnana Milanese, Vanzago.

Alfredo Ildefonso Schuster

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Giovanni (Johann), sarto bavarese (al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia), e Maria Anna Tutzer, di Renon.

Alfredo Ildefonso Schuster e Mantegazza · Alfredo Ildefonso Schuster e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Arluno

Arluno (Arlun in dialetto milanese, AFI:, localmente Arlugn, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Arluno e Mantegazza · Arluno e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Mantegazza · Comune (Italia) e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Dialetto milanese e Mantegazza · Dialetto milanese e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Mantegazza e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Pieve di Nerviano

La pieve di Nerviano o pieve di Santo Stefano di Nerviano era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Nerviano.

Mantegazza e Pieve di Nerviano · Pieve di Nerviano e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Pogliano Milanese

Pogliano Milanese (Poian in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Mantegazza e Pogliano Milanese · Pogliano Milanese e Pregnana Milanese · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Mantegazza e Regno d'Italia · Pregnana Milanese e Regno d'Italia · Mostra di più »

Stazione di Pregnana Milanese

La stazione di Pregnana Milanese è una fermata ferroviaria della ferrovia Torino-Milano ubicata nel comune di Pregnana Milanese lungo via Olivetti.

Mantegazza e Stazione di Pregnana Milanese · Pregnana Milanese e Stazione di Pregnana Milanese · Mostra di più »

Vanzago

Vanzago (Vansàgh in dialetto milanese) è un comune italiano, situato in Lombardia, a nord ovest di Milano.

Mantegazza e Vanzago · Pregnana Milanese e Vanzago · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mantegazza e Pregnana Milanese

Mantegazza ha 60 relazioni, mentre Pregnana Milanese ha 79. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 7.19% = 10 / (60 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mantegazza e Pregnana Milanese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »