Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marc Girardelli

Indice Marc Girardelli

Tra i più forti e completi sciatori di tutti i tempi e uno dei migliori polivalenti nella storia dello sci alpino, nel suo ricco palmarès vanta tra l'altro cinque Coppe del Mondo generali (primato che in campo maschile è stato superato solo dall'austriaco Marcel Hirscher con il sesto titolo conseguito nel 2017), con 46 gare vinte, sei Coppe di specialità e varie medaglie olimpiche e mondiali, con quattro ori iridati (nella combinata a Crans-Montana 1987, Vail 1989 e Sierra Nevada 1996 e nello slalom speciale a Sankt Anton 1991).

88 relazioni: Adelboden, Alta Badia, Aspen, Åre, Bad Wiessee, Bode Miller, Borovec, Calgary, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 1982, Campionati mondiali di sci alpino 1985, Campionati mondiali di sci alpino 1987, Campionati mondiali di sci alpino 1989, Campionati mondiali di sci alpino 1991, Campionati mondiali di sci alpino 1993, Campionati mondiali di sci alpino 1996, Chuenisbärgli, Combinata alpina, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1981, Coppa del Mondo di sci alpino 1983, Coppa del Mondo di sci alpino 1984, Coppa del Mondo di sci alpino 1985, Coppa del Mondo di sci alpino 1986, Coppa del Mondo di sci alpino 1987, Coppa del Mondo di sci alpino 1989, Coppa del Mondo di sci alpino 1991, Coppa del Mondo di sci alpino 1992, Coppa del Mondo di sci alpino 1993, Coppa del Mondo di sci alpino 1994, Coppa del Mondo di sci alpino 1995, Coppa del Mondo di sci alpino 2005, Coppa del Mondo di sci alpino 2017, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa di cristallo, Crans-Montana, Discesa libera, Federazione sciistica dell'Austria, Furano (Giappone), Garmisch-Partenkirchen, Gällivare, Günther Mader, Giochi olimpici invernali, Heavenly Valley, Henri Duvillard (sciatore), Italia, Jean-Claude Killy, Kitzbühel, ..., Kjetil André Aamodt, Kranjska Gora, Lauberhorn (pista sciistica), Lech (Austria), Legamento crociato anteriore, Lussemburgo, Lustenau, Madonna di Campiglio, Marcel Hirscher, Nazionale di sci alpino dell'Austria, Oslo, Paolo De Chiesa, Paraplegia, Park City, Parpan, Pirmin Zurbriggen, Sankt Anton am Arlberg, Sarajevo, Saslong, Schruns, Sestriere, Slalom gigante, Slalom speciale, Stati Uniti d'America, Streif, Supergigante, Svezia, Svizzera, Trofeo Topolino di sci alpino, Val Gardena, Val-d'Isère, Veysonnaz, Waterville Valley, Wengen, Whistler (Canada), XIV Giochi olimpici invernali, XVII Giochi olimpici invernali, XX Giochi olimpici invernali. Espandi índice (38 più) »

Adelboden

Adelboden è un comune svizzero di 3 437 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental), noto internazionalmente per le gare di sci alpino che vi si svolgono nella stagione invernale.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Adelboden · Mostra di più »

Alta Badia

Il cartello trilingue d'inizio dell'Alta Badia, scendendo dal Passo Gardena Sassongher, una delle cime simbolo della Val Badia, visto dal Passo Gardena L'Alta Badia è un comprensorio turistico italiano formato dai comuni altoatesini di cultura ladina di Corvara in Badia, Badia e La Valle.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Alta Badia · Mostra di più »

Aspen

Aspen è un comune degli Stati Uniti d'America, della Contea di Pitkin nello Stato del Colorado.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Aspen · Mostra di più »

Åre

Åre (talvolta indicata come Aare) è un villaggio nel comune svedese di Åre, nella Contea di Jämtland, nella parte nord-occidentale della nazione.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Åre · Mostra di più »

Bad Wiessee

Bad Wiessee è un comune tedesco di 4.560 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Bad Wiessee · Mostra di più »

Bode Miller

Campione polivalente, è uno dei cinque uomini che hanno vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Bode Miller · Mostra di più »

Borovec

Borovec (in cirillico Боровец) è un comprensorio sciistico (in passato chiamato Čam korija, Чам кория) bulgaro che si estende sul gruppo montuoso del Rila, nella regione di Sofia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Borovec · Mostra di più »

Calgary

Calgary è la città più grande della provincia canadese dell'Alberta.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Calgary · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino

I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1982

I Campionati mondiali di sci alpino 1982 si svolsero a Schladming (uomini) e Haus im Ennstal (donne) in Austria.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino 1982 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1985

I Campionati mondiali di sci alpino 1985 si svolsero a Bormio in Italia sulla Pista Stelvio.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino 1985 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1987

I Campionati mondiali di sci alpino 1987 si svolsero a Crans-Montana in Svizzera.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino 1987 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1989

I Campionati mondiali di sci alpino 1989 si svolsero a Vail (7 gare) e a Beaver Creek (5 gare, comprese 3 su 4 di combinata) in Colorado negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino 1989 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1991

I Campionati mondiali di sci alpino 1991 si svolsero a Saalbach-Hinterglemm in Austria.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino 1991 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1993

I Campionati mondiali di sci alpino 1993 si svolsero a Morioka in Giappone.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino 1993 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1996

I Campionati mondiali di sci alpino 1996 si svolsero a Sierra Nevada in Spagna.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Campionati mondiali di sci alpino 1996 · Mostra di più »

Chuenisbärgli

La Chuenisbärgli (o Kuonisbergli) è una pista sciistica che si trova ad Adelboden, in Svizzera, nella frazione di Boden.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Chuenisbärgli · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Nuovo!!: Marc Girardelli e Combinata alpina · Mostra di più »

Coppa del Mondo di discesa libera

La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di discesa libera · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1981

La Coppa del Mondo di sci alpino 1981 fu la quindicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1980 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 28 marzo 1981 a Laax, in Svizzera.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1981 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1983

La Coppa del Mondo di sci alpino 1983 fu la diciassettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 5 dicembre 1982 a Pontresina, in Svizzera, e si concluse il 20 marzo 1983 a Furano, in Giappone.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1983 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1984

La Coppa del Mondo di sci alpino 1984 fu la diciottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 1º dicembre 1983 a Kranjska Gora, in Jugoslavia, e si concluse il 24 marzo 1984 a Oslo, in Norvegia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1984 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1985

La Coppa del Mondo di sci alpino 1985 fu la diciannovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 1º dicembre 1984 a Courmayeur, in Italia, e si concluse il 23 marzo 1985 a Heavenly Valley, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1985 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1986

La Coppa del Mondo di sci alpino 1986 fu la ventesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 16 agosto 1985 a Las Leñas, in Argentina, e si concluse il 22 marzo 1986 a Bromont, in Canada.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1986 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1987

La Coppa del Mondo di sci alpino 1987 fu la ventunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 15 agosto 1986 a Las Leñas, in Argentina, e si concluse il 22 marzo 1987 a Sarajevo, in Jugoslavia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1987 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1989

La Coppa del Mondo di sci alpino 1989 fu la ventitreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1988 a Schladming, in Austria, e si concluse il 10 marzo 1989 a Shigakōgen, in Giappone.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1989 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1991

La Coppa del Mondo di sci alpino 1991 fu la venticinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio l'8 agosto 1990 a Mount Hutt, in Nuova Zelanda, e si concluse il 23 marzo 1991 a Waterville Valley, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1991 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1992

La Coppa del Mondo di sci alpino 1992 fu la ventiseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 23 novembre 1991 a Park City, negli Stati Uniti, e si concluse il 22 marzo 1992 a Crans-Montana, in Svizzera.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1992 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1993

La Coppa del Mondo di sci alpino 1993 fu la ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 28 novembre 1992 a Sestriere, in Italia (uomini), e a Park City, negli Stati Uniti (donne), e si concluse il 28 marzo 1993 a Åre, in Svezia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1994

La Coppa del Mondo di sci alpino 1994 fu la ventottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 30 ottobre 1993 a Sölden, in Austria, e si concluse il 20 marzo 1994 a Vail, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1994 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1995

La Coppa del Mondo di sci alpino 1995 fu la ventinovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1994 a Park City, negli Stati Uniti, e si concluse il 19 marzo 1995 a Bormio, in Italia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 1995 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 2005

La Coppa del Mondo di sci alpino 2005 fu la trentanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 23 ottobre 2004 a Sölden, in Austria, e si concluse il 13 marzo 2005 a Lenzerheide, in Svizzera.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 2005 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 2017

La Coppa del Mondo di sci alpino 2017 è stata la cinquantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 22 ottobre 2016 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 19 marzo 2017 ad Aspen, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di sci alpino 2017 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom gigante

La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di slalom gigante · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom speciale

La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa del Mondo di slalom speciale · Mostra di più »

Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori della Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Coppa di cristallo · Mostra di più »

Crans-Montana

Crans-Montana (toponimo francese) è un comune svizzero di 10 711 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sierre.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Crans-Montana · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Discesa libera · Mostra di più »

Federazione sciistica dell'Austria

La Federazione sciistica dell'Austria (in tedesco Österreichischer Skiverband, ÖSV) è la federazione sportiva che si occupa della promozione degli sport sciistici e di coordinarne l'attività agonistica in Austria, Paese di grande tradizione sia nello sci alpino, sia nello sci nordico.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Federazione sciistica dell'Austria · Mostra di più »

Furano (Giappone)

è una città montana che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Kamikawa.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Furano (Giappone) · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Garmisch-Partenkirchen · Mostra di più »

Gällivare

Gällivare (in finlandese Jällivaara, in sami settentrionale Jiellevárri o Váhčir, in meänkieli Jellivaara) è una località svedese situata nella contea del Norrbotten e sede del comune omonimo.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Gällivare · Mostra di più »

Günther Mader

Atleta polivalente, è stato tra gli anni 1980 e gli anni 1990 uno dei punti di forza della squadra austriaca.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Günther Mader · Mostra di più »

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali, o Olimpiadi invernali, sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Heavenly Valley

Heavenly Valley, o Heavenly Mountain Resort, è un comprensorio sciistico statunitense che si estende nella Sierra Nevada tra la California e il Nevada, costeggiando a sud il Lago Tahoe.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Heavenly Valley · Mostra di più »

Henri Duvillard (sciatore)

È fratello di Adrien senior, zio di Adrien junior e marito di Britt Lafforgue, tutti a loro volta sciatori alpini di alto livello.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Henri Duvillard (sciatore) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Italia · Mostra di più »

Jean-Claude Killy

Dal 1966 al 1968 dominò lo sci alpino maschile.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Jean-Claude Killy · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Marc Girardelli e Kitzbühel · Mostra di più »

Kjetil André Aamodt

Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata).

Nuovo!!: Marc Girardelli e Kjetil André Aamodt · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Kranjska Gora · Mostra di più »

Lauberhorn (pista sciistica)

La Lauberhorn è una pista da sci che si trova nella località svizzera di Wengen sulla montagna omonima ed è sede dell'omonima competizione sciistica (in tedesco Lauberhornrennen) che si tiene fin dal 1930.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Lauberhorn (pista sciistica) · Mostra di più »

Lech (Austria)

Lech (o Lech am Arlberg) è un comune austriaco di 1 503 abitanti nel distretto di Bludenz, nel Vorarlberg.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Lech (Austria) · Mostra di più »

Legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore (dal latino ligamenta cruciata genus, è anche detto in ambito medico LCA o, nella cultura medica anglosassone, ACL) è uno dei quattro più importanti legamenti che costituiscono l'articolazione del ginocchio.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Legamento crociato anteriore · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Lussemburgo · Mostra di più »

Lustenau

Lustenau è un comune austriaco di 22 214 abitanti nel distretto di Dornbirn, nel Vorarlberg; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Marc Girardelli e Lustenau · Mostra di più »

Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio è una località turistica di 822 abitanti della provincia di Trento situata a 1.550 m s.l.m. a poca distanza da Campo Carlo Magno, tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Adamello e della Presanella.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Madonna di Campiglio · Mostra di più »

Marcel Hirscher

Atleta di punta della nazionale austriaca degli anni 2010, è considerato uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Marcel Hirscher · Mostra di più »

Nazionale di sci alpino dell'Austria

La nazionale di sci alpino dell'Austria è la squadra nazionale che rappresenta l'Austria in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Nazionale di sci alpino dell'Austria · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Oslo · Mostra di più »

Paolo De Chiesa

Si fece notare già nel 1970 quando si impose ai giochi della gioventù.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Paolo De Chiesa · Mostra di più »

Paraplegia

La paraplegia è la condizione in cui la parte inferiore del corpo di una persona è affetta da paralisi motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Paraplegia · Mostra di più »

Park City

Park City è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Summit e di Wasatch, nella regione Wasatch Back, nello Stato dello Utah.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Park City · Mostra di più »

Parpan

Parpan (toponimo tedesco; in romancio Parpaun, desueto) è una frazione di 242 abitanti del comune svizzero di Churwalden, nella regione Plessur (Canton Grigioni).

Nuovo!!: Marc Girardelli e Parpan · Mostra di più »

Pirmin Zurbriggen

Campione polivalente, è uno dei cinque uomini che hanno vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Pirmin Zurbriggen · Mostra di più »

Sankt Anton am Arlberg

Sankt Anton am Arlberg è un comune austriaco di 2 349 abitanti nel distretto di Landeck, in Tirolo.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Sankt Anton am Arlberg · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Sarajevo · Mostra di più »

Saslong

La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista da sci che scende dai piedi del Sassolungo in Val Gardena del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Saslong · Mostra di più »

Schruns

Schruns è un comune austriaco di 3 706 abitanti nel distretto di Bludenz, nel Vorarlberg; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Marc Girardelli e Schruns · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Sestriere · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Slalom speciale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Streif

La Streif è la pista della discesa libera, sita nella località di Kitzbühel (Austria), che compone - insieme allo slalom della Ganslern - la storica combinata dell'Hahnenkamm.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Streif · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Supergigante · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Svizzera · Mostra di più »

Trofeo Topolino di sci alpino

Il Trofeo Topolino di sci alpino è una competizione sciistica internazionale,, organizzata in Italia dal 1957 sotto l'egida della Disney Italia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Trofeo Topolino di sci alpino · Mostra di più »

Val Gardena

La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) si trova nelle Dolomiti, in Alto Adige, Italia.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Val Gardena · Mostra di più »

Val-d'Isère

Val-d'Isère è un comune francese di 1.643 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Val-d'Isère · Mostra di più »

Veysonnaz

Veysonnaz (toponimo francese) è un comune svizzero di 611 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sion.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Veysonnaz · Mostra di più »

Waterville Valley

Waterville Valley è un comune degli Stati Uniti d'America facente parte della contea di Grafton nello stato del New Hampshire.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Waterville Valley · Mostra di più »

Wengen

Wengen è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Nuovo!!: Marc Girardelli e Wengen · Mostra di più »

Whistler (Canada)

Whistler è una località di villeggiatura della Columbia Britannica, Canada, non molto distante dalla costa pacifica dello Stato ed a circa 125 chilometri a nord di Vancouver.

Nuovo!!: Marc Girardelli e Whistler (Canada) · Mostra di più »

XIV Giochi olimpici invernali

I XIV Giochi olimpici invernali (in bosniaco XIV zimske olimpijske igre) si sono svolti a Sarajevo, nell'allora Jugoslavia, nell'odierna Bosnia ed Erzegovina, dall'8 al 19 febbraio 1984.

Nuovo!!: Marc Girardelli e XIV Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XVII Giochi olimpici invernali

I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese De XVII. olympiske vinterleker) si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.

Nuovo!!: Marc Girardelli e XVII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.

Nuovo!!: Marc Girardelli e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Riorienta qui:

Girardelli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »