Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marcel Kittel e Quick-Step Floors

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marcel Kittel e Quick-Step Floors

Marcel Kittel vs. Quick-Step Floors

Si avvicina al ciclismo su spinta del padre, pedalando prima in mountain bike e proseguendo poi con l'attività su strada. La Quick-Step Floors (codice UCI: QST), nota in precedenza come Omega Pharma-Quickstep ed Etixx-Quick Step, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Analogie tra Marcel Kittel e Quick-Step Floors

Marcel Kittel e Quick-Step Floors hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016, Campionati tedeschi di ciclismo su strada, Ciclismo su strada, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2014, Giro d'Italia 2016, Mark Cavendish, Milano-Sanremo, Parigi-Roubaix, Tour de France, Tour de France 2012, Tour de France 2013, Tour de France 2014, Tour de France 2015, Tour de France 2016, Tour de France 2017, UCI World Tour 2012, Vuelta a España, Vuelta a España 2011.

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Campionati del mondo di ciclismo su strada e Marcel Kittel · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 si disputarono a Madrid in Spagna tra il 21 ed il 25 settembre.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 e Marcel Kittel · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 (en. 2016 UCI Road World Championships) si sono svolti dal 9 ottobre al 16 ottobre 2016 a Doha in Qatar.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 e Marcel Kittel · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Campionati tedeschi di ciclismo su strada

I campionati tedeschi di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di campione di Germania.

Campionati tedeschi di ciclismo su strada e Marcel Kittel · Campionati tedeschi di ciclismo su strada e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Ciclismo su strada e Marcel Kittel · Ciclismo su strada e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Marcel Kittel · Giro d'Italia e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Giro d'Italia 2014

Il Giro d'Italia 2014, novantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 maggio al 1º giugno 2014, per un totale di 3 465,4 km.

Giro d'Italia 2014 e Marcel Kittel · Giro d'Italia 2014 e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Giro d'Italia 2016

Il Giro d'Italia 2016, novantanovesima edizione della Corsa Rosa e valido come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolto in ventuno tappe da venerdì 6 maggio a domenica 29 maggio.

Giro d'Italia 2016 e Marcel Kittel · Giro d'Italia 2016 e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Mark Cavendish

Mannese, vive dal 2007 tra la dipendenza della Corona, l'Essex in Inghilterra e Quarrata in Italia (prima presso l'abitazione dell'amico Maximilian Sciandri, nel 2009 ha comprato casa).

Marcel Kittel e Mark Cavendish · Mark Cavendish e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Marcel Kittel e Milano-Sanremo · Milano-Sanremo e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Marcel Kittel e Parigi-Roubaix · Parigi-Roubaix e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Marcel Kittel e Tour de France · Quick-Step Floors e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2012

Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolge tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.

Marcel Kittel e Tour de France 2012 · Quick-Step Floors e Tour de France 2012 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Marcel Kittel e Tour de France 2013 · Quick-Step Floors e Tour de France 2013 · Mostra di più »

Tour de France 2014

Il Tour de France 2014, centunesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.

Marcel Kittel e Tour de France 2014 · Quick-Step Floors e Tour de France 2014 · Mostra di più »

Tour de France 2015

Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.

Marcel Kittel e Tour de France 2015 · Quick-Step Floors e Tour de France 2015 · Mostra di più »

Tour de France 2016

Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.

Marcel Kittel e Tour de France 2016 · Quick-Step Floors e Tour de France 2016 · Mostra di più »

Tour de France 2017

Il Tour de France 2017, centoquattresima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 1º al 23 luglio 2017 su un percorso totale di 3 540 km, con partenza da Düsseldorf, in Germania, e arrivo, come da tradizione, a Parigi sugli Champs-Élysées.

Marcel Kittel e Tour de France 2017 · Quick-Step Floors e Tour de France 2017 · Mostra di più »

UCI World Tour 2012

L'UCI World Tour 2012 è la seconda edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Marcel Kittel e UCI World Tour 2012 · Quick-Step Floors e UCI World Tour 2012 · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Marcel Kittel e Vuelta a España · Quick-Step Floors e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2011

La Vuelta a España 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2011, per un percorso di 3 300 km.

Marcel Kittel e Vuelta a España 2011 · Quick-Step Floors e Vuelta a España 2011 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marcel Kittel e Quick-Step Floors

Marcel Kittel ha 242 relazioni, mentre Quick-Step Floors ha 225. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.50% = 21 / (242 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marcel Kittel e Quick-Step Floors. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »