Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni

Marcella Pobbe vs. Nicola Rossi-Lemeni

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni

Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Carlo Bergonzi, Cornell MacNeil, Darius Milhaud, Don Carlo, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fedora Barbieri, Francesco Molinari Pradelli, Gabriele Santini, Gastone Limarilli, Genova, Giacomo Puccini, Giangiacomo Guelfi, Gianni Raimondi, Gioachino Rossini, Giulio Neri, Giuseppe Verdi, Guglielmo Tell (opera), Il barbiere di Siviglia (Rossini), La bohème, Le nozze di Figaro, Lohengrin (opera), Londra, Mario Del Monaco, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Napoli, Nicolai Gedda, Nino Sanzogno, ..., Oliviero De Fabritiis, Pietro Mascagni, Renzo Rossellini, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Tullio Serafin. Espandi índice (8 più) »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Marcella Pobbe · Anni 1950 e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Marcella Pobbe · Carlo Bergonzi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Marcella Pobbe · Cornell MacNeil e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Darius Milhaud e Marcella Pobbe · Darius Milhaud e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Marcella Pobbe · Don Carlo e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Marcella Pobbe · Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Marcella Pobbe · Faust (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Marcella Pobbe · Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Marcella Pobbe · Francesco Molinari Pradelli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Marcella Pobbe · Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Gastone Limarilli e Marcella Pobbe · Gastone Limarilli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Marcella Pobbe · Genova e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Marcella Pobbe · Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Marcella Pobbe · Giangiacomo Guelfi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Gianni Raimondi e Marcella Pobbe · Gianni Raimondi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Marcella Pobbe · Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Giulio Neri e Marcella Pobbe · Giulio Neri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Marcella Pobbe · Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Guglielmo Tell (opera) e Marcella Pobbe · Guglielmo Tell (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Marcella Pobbe · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Marcella Pobbe · La bohème e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Marcella Pobbe · Le nozze di Figaro e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Lohengrin (opera) e Marcella Pobbe · Lohengrin (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Marcella Pobbe · Londra e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Marcella Pobbe e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Marcella Pobbe e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Marcella Pobbe e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Marcella Pobbe e Napoli · Napoli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Marcella Pobbe e Nicolai Gedda · Nicola Rossi-Lemeni e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Marcella Pobbe e Nino Sanzogno · Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Marcella Pobbe e Oliviero De Fabritiis · Nicola Rossi-Lemeni e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Marcella Pobbe e Pietro Mascagni · Nicola Rossi-Lemeni e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renzo Rossellini

Come critico collaborò con il quotidiano Il Messaggero.

Marcella Pobbe e Renzo Rossellini · Nicola Rossi-Lemeni e Renzo Rossellini · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Marcella Pobbe e Rolando Panerai · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Marcella Pobbe e Rosanna Carteri · Nicola Rossi-Lemeni e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Marcella Pobbe e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Marcella Pobbe e Teatro di San Carlo · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Marcella Pobbe e Tullio Serafin · Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni

Marcella Pobbe ha 110 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 12.46% = 38 / (110 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marcella Pobbe e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »