Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marciano di Siracusa

Indice Marciano di Siracusa

Secondo la tradizione Marciano fu il protovescovo di Siracusa; discepolo dell'apostolo Pietro.

210 relazioni: Abbazia di Farfa, Acaia (unità periferica), Acradina, Acta Sanctorum, Adolf Holm, Adone di Vienne, Africa, Agiografia, Akathistos, Alessandria d'Egitto, Anacronismo, Antiochia, Antroponimo, Apostolo, Arabi, Architettura bizantina, Arcidiocesi di Monreale, Arcidiocesi di Siracusa, Arcivescovo, Arcosolio, Area marina protetta Plemmirio, Arte paleocristiana, Assedio di Siracusa (827), Assedio di Siracusa (878), Atene, Atti degli Apostoli, Autocefalia, Basilica, Basilio II Bulgaroctono, Battesimo, Berillo di Catania, Biagio Pace, Bibliotheca hagiographica latina, Bollandisti, Calendario liturgico, Capua, Catacomba di Ponziano, Catacombe di Commodilla, Catacombe di Generosa, Catacombe di Siracusa, Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, Cesare Baronio, Cesare Colafemmina, Chiesa cattolica, Chiesa di San Giovanni alle catacombe, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa di Costantinopoli, Cipro, Città del Vaticano, Compagnia di Gesù, ..., Comunità ebraica di Siracusa, Concilio di Costantinopoli III, Costante II, Costantino I, Costantinopoli, Cripta, Cubicolo, Daniel Papebroch, Diaspora ebraica, Diocesi suffraganea, Discepolo, Domenico Gaspare Lancia di Brolo, Domiziano, Duomo di Monreale, Duomo di Siracusa, Ebrei, Egitto, Elogio, Emiro, Eponimo, Età apostolica, Eterodossia, Etna, Evangelizzazione, Felonio, Filologia, Flavio Giuseppe, Floro di Lione, Francesco Lanzoni, Francesco Saverio Cavallari, Fuoco greco, Gaeta, Gallieno, Giovanni Evangelista Di Blasi, Giuseppe l'Innografo, Grecia, Grottaferrata, Guglielmo II di Sicilia, Hippolyte Delehaye, I secolo, Iconoclastia, Idolatria, III secolo, Imperatore romano, Impero bizantino, Inghilterra, Ipogeo, Isola di Ortigia, IV secolo, IX secolo, Jacques Paul Migne, Jean Bolland, Karl Krumbacher, Lapsi, Libertino di Agrigento, Lingua gallica, Lingua gotica, Lingua greca, Martire, Martirologio, Martirologio geronimiano, Martirologio Romano, Medi, Meneo, Menologio, Mesia, Messina, Metz, Mezzogiorno (Italia), Monastero di San Vito (Belpasso), Monreale, Montanismo, Nerone, Normandia, Normanni, Notker I di San Gallo, Omoforio, Oriente cristiano, Ottavio Gaetani, Paganesimo, Paleografia, Palermo, Pancrazio di Taormina, Paolo di Tarso, Paolo Orsi, Papa, Papa Clemente III, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio I, Papa Gregorio XIII, Paramento liturgico, Patrasso, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pellegrino (nome), Pergamena, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Pietro apostolo, Politeismo, Porto di Siracusa, Presbiterio, Prima guerra giudaica, Protovescovo, Quintino Cataudella, Reliquia, Richard Palmer, Rito bizantino, Roma, Sant'Agata, Sant'Euplio, Santa Lucia, Sicilia, Sigillo (oggetto), Simeone Metafraste, Sinagoga, Sinassario, Spedizione ateniese in Sicilia, Storia della Sicilia islamica, Storia romana, Taormina, Teodoro Studita, Terminus post quem, Tommaso Fazello, Trinità (cristianesimo), Typikon, Usuardo, V secolo, Valeriano, Vescovo, VI secolo, VII secolo, VIII secolo, X, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, 1152, 1188, 1200, 14 giugno, 2 giugno, 250, 251, 254, 259, 30 ottobre, 39, 40, 61, 648, 66, 663, 68, 680, 70, 827, 828, 878, 9 febbraio, 991. Espandi índice (160 più) »

Abbazia di Farfa

L'abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente l'abbazia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Abbazia di Farfa · Mostra di più »

Acaia (unità periferica)

L'unità periferica dell’Acaia (Περιφερειακή ενότητα Αχαΐας) è una delle tre unità periferiche in cui è divisa la periferia della Grecia Occidentale.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Acaia (unità periferica) · Mostra di più »

Acradina

Convento e chiesa dei cappuccini nel quartiere Acradina Acradina (o anche Akradina, Ἀχραδίνη), il cui nome significava "Terra dei peri selvatici", è il nome di quello che era uno dei quartieri della Pentapoli.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Acradina · Mostra di più »

Acta Sanctorum

Gli Acta Sanctorum (in italiano "Atti dei santi") costituiscono una raccolta di documenti relativi ai santi della Chiesa avviata, nel suo nucleo primigenio, dall'erudito belga Jean Bolland (1596-1665) S.J. e poi proseguita da altri padri gesuiti, che ne composero l'originaria struttura (per la loro opera sono stati chiamati bollandisti).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Acta Sanctorum · Mostra di più »

Adolf Holm

Adolf Holm era figlio di produttori e rivenditori di tabacco di Lubecca, ed è cresciuto nella casa sita fra Brown Street e Holstenstraße.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Adolf Holm · Mostra di più »

Adone di Vienne

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Adone di Vienne · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Africa · Mostra di più »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Agiografia · Mostra di più »

Akathistos

L'inno Akathistos (Ἀκάθιστος Ύμνος, l'inno non-seduto) o Acatisto appartiene alla tradizione liturgica della Chiesa ortodossa ed è una composizione in cui si loda un santo, un evento liturgico o una persona della Ss.ma Trinità.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Akathistos · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Anacronismo

L'anacronismo (dal greco ανά "contro" e χρὁνος "tempo") è una situazione in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche e cronologiche, non sarebbero potuti comparire in quella situazione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Anacronismo · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Antiochia · Mostra di più »

Antroponimo

L'antroponimo è il nome proprio attribuito a una persona.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Antroponimo · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Apostolo · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Arabi · Mostra di più »

Architettura bizantina

L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Architettura bizantina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Monreale

L'arcidiocesi di Monreale (in latino: Archidioecesis Montis Regalis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Arcidiocesi di Monreale · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Arcidiocesi di Siracusa · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Arcivescovo · Mostra di più »

Arcosolio

L'arcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nella catacombe.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Arcosolio · Mostra di più »

Area marina protetta Plemmirio

L'Area marina protetta Plemmirio si trova sulla costa orientale di Siracusa ed è stata istituita nel 2004.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Area marina protetta Plemmirio · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (827)

Il primo assedio arabo di Siracusa avvenne nell'827 e terminò nell'828, con la vittoria finale dei siracusani che riuscirono a mettere in fuga gli aghlabidi.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Assedio di Siracusa (827) · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (878)

L'assedio di Siracusa avvenne nel mese di agosto dell'877 e terminò il 21 maggio 878.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Assedio di Siracusa (878) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Atene · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Atti degli Apostoli · Mostra di più »

Autocefalia

La Chiesa cristiana, fondata dagli Apostoli nell'antico Impero romano, è dotata di una precisa gerarchia ecclesiale.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Autocefalia · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Basilica · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Basilio II Bulgaroctono · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Battesimo · Mostra di più »

Berillo di Catania

Originario di Antiochia, secondo la tradizione san Berillo sarebbe stato ordinato vescovo da san Pietro nel I secolo e inviato in Sicilia ove divenne il primo vescovo di Catania.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Berillo di Catania · Mostra di più »

Biagio Pace

Figlio del barone Salvatore Pace e di donna Carolina Perrotta, si laureò in lettere nel 1912 all'Università di Palermo, subito dopo partì per la Grecia dove frequentò per due anni la Scuola archeologica italiana di Atene.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Biagio Pace · Mostra di più »

Bibliotheca hagiographica latina

La Bibliotheca hagiographica latina è un catalogo di documenti agiografici latini, che comprende antiche opere letterarie sulle vite dei santi, le traslazioni delle loro reliquie e i loro miracoli, il tutto classificato in ordine alfabetico, secondo i nomi dei santi, e numerato in successione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Bibliotheca hagiographica latina · Mostra di più »

Bollandisti

Bollandisti è il termine con il quale viene indicato un gruppo di eruditi, detto anche Società dei bollandisti, che ha lavorato nella compilazione degli Acta Sanctorum, una raccolta critica di fonti documentarie sui santi distribuite secondo i giorni dell'anno.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Bollandisti · Mostra di più »

Calendario liturgico

Il calendario liturgico è uno strumento usato nella liturgia della Chiesa cattolica, delle Chiese orientali, e di altre chiese e comunità cristiane.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Calendario liturgico · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Capua · Mostra di più »

Catacomba di Ponziano

La catacomba di Ponziano è una catacomba di Roma, posta al secondo miglio della via Portuense, all'interno della collina di Monteverde, nel moderno quartiere Gianicolense.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Catacomba di Ponziano · Mostra di più »

Catacombe di Commodilla

Le catacombe di Commodilla sono delle catacombe di Roma, poste in via delle Sette Chiese, non molto lontano dalla via Ostiense, nel quartiere Ostiense.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Catacombe di Commodilla · Mostra di più »

Catacombe di Generosa

La catacomba di Generosa è una catacomba di Roma, posta in via delle Catacombe di Generosa, nei pressi di un'importante ansa del fiume Tevere sulla riva destra, nel suburbio Portuense.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Catacombe di Generosa · Mostra di più »

Catacombe di Siracusa

Le Catacombe di Siracusa sono aree cimiteriali sotterranee risalenti all'Età antica, sia della prima età imperiale che del successivo tardo impero e considerate seconde per importanza ed estensione solo a quelle di Roma.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Catacombe di Siracusa · Mostra di più »

Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta

La cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Gaeta, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi e sede della parrocchia di Maria Santissima Assunta in Cielo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Cesare Baronio

Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Cesare Baronio · Mostra di più »

Cesare Colafemmina

Ha insegnato Epigrafia ed Antichità Ebraiche all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Lingua e Letteratura ebraica presso l'Università della Calabria.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Cesare Colafemmina · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni alle catacombe

La chiesa di San Giovanni alle catacombe di Siracusa conserva ancora tracce di quel fascino che spingeva i viaggiatori del '700 e dell'800 a visitarla.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Chiesa di San Giovanni alle catacombe · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Chiesa ortodossa di Costantinopoli

La Chiesa ortodossa di Costantinopoli (o “Chiesa bizantina”) fu una delle prime Chiese cristiane dell'Impero romano e una componente dell'antica Pentarchia romana.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Chiesa ortodossa di Costantinopoli · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Cipro · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Città del Vaticano · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Comunità ebraica di Siracusa

La Comunità ebraica di Siracusa, esistente fino all'espulsione degli ebrei dalla Sicilia decretata nel 1492, fu una delle più numerose della Sicilia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Comunità ebraica di Siracusa · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli III

Il Concilio di Costantinopoli, indetto il 7 novembre 680 e chiuso il 16 settembre 681, è ritenuto da alcune Chiese cristiane il terzo Concilio ecumenico celebrato nella capitale dell'Impero bizantino.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Concilio di Costantinopoli III · Mostra di più »

Costante II

Costante II riuscì a fermare, nonostante qualche grave sconfitta, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Costante II · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Costantino I · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Costantinopoli · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Cripta · Mostra di più »

Cubicolo

La cubiculla o cubicolo (dal latino cubiculum "stanza da letto", dal verbo cubare "giacere, stare distesi") è nella casa romana un piccolo ambiente destinato a camera da letto, generalmente affiancato da altri simili e dislocato intorno all'atrio.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Cubicolo · Mostra di più »

Daniel Papebroch

Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1646.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Daniel Papebroch · Mostra di più »

Diaspora ebraica

La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Discepolo

La parola discepolo deriva dal latino discipulus, allievo, che a sua volta deriva da discere, apprendere; si riferisce a chi studia o si rifà agli insegnamenti di un maestro.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Discepolo · Mostra di più »

Domenico Gaspare Lancia di Brolo

Emessa la professione religiosa nell'Ordine di San Benedetto il 7 giugno 1846, è stato ordinato presbitero il 20 agosto 1848.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Domenico Gaspare Lancia di Brolo · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Domiziano · Mostra di più »

Duomo di Monreale

La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Duomo di Monreale · Mostra di più »

Duomo di Siracusa

La cattedrale della Natività di Maria Santissima sorge sulla parte elevata dell'isola di Ortigia, incorporando quello che fu il principale tempio sacro in stile dorico della polis di Syrakousai, dedicato ad Atena (Minerva) e convertito in chiesa con l'avvento del cristianesimo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Duomo di Siracusa · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Ebrei · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Egitto · Mostra di più »

Elogio

L'elogio, o encomio, è un'orazione pubblica tributata a una o più persone.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Elogio · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Emiro · Mostra di più »

Eponimo

Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónoma "nome"; cioè "soprannominatore") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Eponimo · Mostra di più »

Età apostolica

Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Età apostolica · Mostra di più »

Eterodossia

Con la parola eterodossia, dal greco heteros («diverso», «differente») e doxa («opinione», «dottrina») ci si riferisce a una serie di opinioni, ideologie, scelte di vita o credenze non in linea con quelle dominanti o maggiormente diffuse.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Eterodossia · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Etna · Mostra di più »

Evangelizzazione

L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Evangelizzazione · Mostra di più »

Felonio

Il felonio, o phelonion, è il paramento liturgico proprio dei presbiteri di rito orientale (cattolici e ortodossi), che lo indossano durante la celebrazione della Divina Liturgia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Felonio · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Filologia · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Floro di Lione

Diacono ed insegnante della Chiesa di Lione, probabilmente originario di quella città, fu, ai suoi tempi, uno dei teologi più autorevoli del Regno dei Franchi.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Floro di Lione · Mostra di più »

Francesco Lanzoni

Nacque a Faenza nel 1862.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Francesco Lanzoni · Mostra di più »

Francesco Saverio Cavallari

Ha progettato una nuova facciata di quel palazzo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Francesco Saverio Cavallari · Mostra di più »

Fuoco greco

Il fuoco greco (parentesi) era una miscela incendiaria usata dai bizantini per dar fuoco al naviglio avversario o a tutto quello che poteva essere aggredito dal fuoco.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Fuoco greco · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Gaeta · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Gallieno · Mostra di più »

Giovanni Evangelista Di Blasi

A soli sedici anni fu destinato al monastero benedettino di San Martino a Palermo, ove rimase fino al 1741, anno in cui si recò a Firenze per studio.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Giovanni Evangelista Di Blasi · Mostra di più »

Giuseppe l'Innografo

È considerato uno dei più grandi poeti liturgici e innografici della Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Giuseppe l'Innografo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Grecia · Mostra di più »

Grottaferrata

Grottaferrata (IPA:, Crypta Ferrata in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Grottaferrata · Mostra di più »

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Guglielmo II di Sicilia · Mostra di più »

Hippolyte Delehaye

Dal 1901 fece parte della Società dei bollandisti, di cui fu anche presidente dal 1912.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Hippolyte Delehaye · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e I secolo · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Iconoclastia · Mostra di più »

Idolatria

Il termine idolatria (dal greco εἴδωλον, éidolon cioè idolo, e λατρεία, latréia cioè culto) indica una fase religiosa, individuata da John Lubbock, anteriore alla credenza in divinità creatrici e soprannaturali, durante la quale le divinità, rappresentate sotto forma di idoli, avrebbero assunto caratteri antropomorfici.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Idolatria · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e III secolo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Impero bizantino · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Inghilterra · Mostra di più »

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'uomo o come riadattamento di cavità naturali.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Ipogeo · Mostra di più »

Isola di Ortigia

Ortigia (L'Ottiggia in dialetto siracusano, Ortygia, Ὀρτυγία in greco antico) è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Isola di Ortigia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e IV secolo · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e IX secolo · Mostra di più »

Jacques Paul Migne

Nato a Saint-Flour, nel Cantal, da una famiglia di agiati commercianti, studiò teologia a Orléans e fu ordinato sacerdote nel 1824.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Jacques Paul Migne · Mostra di più »

Jean Bolland

Dopo la morte di Heribert Rosweyde (1629) ne ereditò il lavoro di raccolta delle vite dei santi distribuite secondo i giorni dell'anno, divenuta poi nota col nome di Acta Sanctorum.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Jean Bolland · Mostra di più »

Karl Krumbacher

Fece studi classici nelle università di Lipsia e Monaco di Baviera, interessandosi soprattutto alla letteratura bizantina.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Karl Krumbacher · Mostra di più »

Lapsi

"Lapsi" (letteralmente "scivolati") era il termine latino usato, nel III e IV secolo, per indicare i cristiani che, sotto la minaccia delle persecuzioni, compirono atti di adorazione verso gli dèi pagani.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Lapsi · Mostra di più »

Libertino di Agrigento

Secondo la tradizione, egli venne mandato ad Agrigento da San Pietro per predicare il Vangelo e divenendo così protovescovo della diocesi di Agrigento nel II secolo e martire della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Libertino di Agrigento · Mostra di più »

Lingua gallica

La lingua gallica è una lingua celtica estinta, parlata nelle antiche Gallie (odierne Francia ed Italia settentrionale), prima del latino volgare del tardo Impero Romano.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Lingua gallica · Mostra di più »

Lingua gotica

La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Lingua gotica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Lingua greca · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Martire · Mostra di più »

Martirologio

Per martirologio in origine si intendeva la narrazione di notizie relative ai martiri cristiani dei primi secoli dell'era corrente.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Martirologio · Mostra di più »

Martirologio geronimiano

Il Martirologio geronimiano o gerolimiano (Martyrologium Hieronymianum) costituisce il più antico catalogo di martiri cristiani della Chiesa latina pervenuto: deve il suo nome al fatto di essere stato a torto attribuito a san Gerolamo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Martirologio geronimiano · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Martirologio Romano · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Medi · Mostra di più »

Meneo

.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Meneo · Mostra di più »

Menologio

Il menologio è una raccolta di testi liturgici e agiografici usata nella Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Menologio · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Mesia · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Messina · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Metz · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Monastero di San Vito (Belpasso)

Il monastero di San Vito è un antico monastero benedettino fondato a Paternò, in un'area denominata Feudo di San Vito, oggi facente parte del comune di Belpasso, in provincia di Catania.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Monastero di San Vito (Belpasso) · Mostra di più »

Monreale

Monreale (Murriali o Muntriali in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Monreale · Mostra di più »

Montanismo

Il montanismo o catafrigismo (dalla Frigia, regione dell'Anatolia di cui era originario) fu un movimento religioso risalente alle origini del cristianesimo (II secolo).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Montanismo · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Nerone · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Normanni · Mostra di più »

Notker I di San Gallo

Notker proveniva dalla zona svizzera di Toggenburg.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Notker I di San Gallo · Mostra di più »

Omoforio

L'omoforio (dal greco ὠμοφόριον, omophórion, "portare sulle spalle") è un paramento liturgico usato dai vescovi ortodossi e dai vescovi cattolici orientali di rito bizantino.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Omoforio · Mostra di più »

Oriente cristiano

Per Oriente cristiano si comprende l'insieme delle Chiese cristiane e delle tradizioni liturgiche sviluppatesi nei Balcani, nell'Europa orientale, in Anatolia, in Medio Oriente, in Egitto e nell'India meridionale.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Oriente cristiano · Mostra di più »

Ottavio Gaetani

Nacque a Siracusa il 22 aprile del 1566 da una famiglia nobile: il padre Barnaba era cadetto dei baroni di Sortino, la madre, Gerolama Perno, figlia del barone di Floridia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Ottavio Gaetani · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Paganesimo · Mostra di più »

Paleografia

Con paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco (palaiòs), "antico" e (grafè), "scrittura", si definisce lo studio delle caratteristiche e dell'evoluzione delle prime forme di scrittura.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Paleografia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Palermo · Mostra di più »

Pancrazio di Taormina

Racconta il gesuita don Ottavio Gaetani, nella sua storia dei santi che Pancrazio era appena adolescente quando il padre, attratto dalla fama dei miracoli di Gesù e infiammato dal desiderio di vederlo, si recò a Gerusalemme, portando con sé il figlio.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Pancrazio di Taormina · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paolo Orsi

Nacque a Rovereto, città al tempo facente parte dell'Impero austro-ungarico, e questo favorì i suoi legami culturali con la Mitteleuropa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Paolo Orsi · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Papa · Mostra di più »

Papa Clemente III

Paolo Scolari nacque attorno al 1130 a Roma, nel rione della Pigna.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Papa Clemente III · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Paramento liturgico

Nelle chiese della cristianità il paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Paramento liturgico · Mostra di più »

Patrasso

Patrasso (Πάτρα, Pátra; Πάτραι, Pátrai; in latino Patrae) è la terza città della Grecia, situata nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Acaia) con 210.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Patrasso · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Pellegrino (nome)

.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Pellegrino (nome) · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Pergamena · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano consistettero in atti di aggressiva intolleranza popolare e nell'assimilazione della religione cristiana ad un crimine contro lo Stato, con la conseguente condanna dei fedeli della nuova religione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Pietro apostolo · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Politeismo · Mostra di più »

Porto di Siracusa

Il porto di Siracusa è uno scalo marittimo commerciale e industriale, passeggeri, da pesca e turistico della costa jonica meridionale della Sicilia a servizio della città e dell'area di Siracusa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Porto di Siracusa · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Presbiterio · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Protovescovo

Il titolo di protovescovo è attribuito al primo vescovo di una Chiesa particolare.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Protovescovo · Mostra di più »

Quintino Cataudella

Dopo essere stato docente di lettere classiche nei licei negli anni tra il 1924 ed il 1936, divenne Ispettore ministeriale, e quindi docente di Letteratura greca all'Università di Genova e, dal 1946, all'Università degli Studi di Catania, di cui fu anche Preside di Facoltà.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Quintino Cataudella · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Reliquia · Mostra di più »

Richard Palmer

Richard Palmer nacque in Inghilterra.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Richard Palmer · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Rito bizantino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Roma · Mostra di più »

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Sant'Agata · Mostra di più »

Sant'Euplio

Gli atti del martirio del diacono Euplio (o Euplo) narrano che il procuratore Calvisiano lo condannò alla fustigazione e alla decapitazione dopo l'esplicita dichiarazione della sua fede cristiana e l'affronto di aver portato i libri dei Vangeli, banditi dall'impero, al suo cospetto.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Sant'Euplio · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Santa Lucia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Simeone Metafraste

Tra le pochissime circostanze che si conoscono della sua vita si sa che seguì la carriera amministrativa e che fu logoteta, sotto gli imperatori Niceforo Foca, Giovanni Tzimisce e Basilio II: sembra che, verso la fine della vita, sia divenuto monaco.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Simeone Metafraste · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Sinagoga · Mostra di più »

Sinassario

Sinassario (in greco antico Συναξάριον, synaxarion, da συνάγω, synagein, «riunire») è il nome dato dal cristianesimo orientale (Chiesa ortodossa, Chiese ortodosse orientali e Chiese cattoliche orientali) a una collezione di agiografie, assimilabile al menologio della stessa tradizione e al martirologio della Chiesa latina.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Sinassario · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò a partire dallo sbarco a Capo Granitola presso Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Storia della Sicilia islamica · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Storia romana · Mostra di più »

Taormina

Taormina (Taurmina, o Taummina, in siciliano) è un comune italiano di 11.086 abitanti situato nella città metropolitana di Messina, in Sicilia.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Taormina · Mostra di più »

Teodoro Studita

Divenne famoso per la sua zelante opposizione all'iconoclastia, per la regola monastica da lui introdotta e per il gran numero di liturgie da lui composte, in particolare il Triodion di Quaresima che è ancora oggi di pratica frequente nella Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Teodoro Studita · Mostra di più »

Terminus post quem

L'espressione latina terminus post quem (abbrev. tpq o TPQ, "data dopo la quale") è comunemente impiegata per indicare un limite anteriore per la datazione di un evento, di un'opera, di un manufatto o di una struttura naturale.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Terminus post quem · Mostra di più »

Tommaso Fazello

Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Tommaso Fazello · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Typikon

Il typikon (in greco τυπικόν, plurale τυπικα/typika), nella Chiesa ortodossa ed in quelle cattoliche orientali, indica l'ordinamento dato ad un monastero dal suo fondatore.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Typikon · Mostra di più »

Usuardo

Usuardo era un membro di spicco del suo ordine e nell'858 era stato mandato col monaco Odilardo in missione in Spagna per procurarsi alcune importanti reliquie: il resoconto di quel viaggio, redatto dal monaco Aimone, è ancora conservato.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Usuardo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e V secolo · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Valeriano · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e Vescovo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e VIII secolo · Mostra di più »

X

La X (chiamata ics in italiano) è la ventiquattresima lettera dell'alfabeto latino moderno e la ventunesima dell'alfabeto latino antico.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e X · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e XVII secolo · Mostra di più »

1152

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 1152 · Mostra di più »

1188

Si riuniscono in (León) (Spagna) las Cortes de Leon, con i membri della nobiltà, clero e rappresentantetante della città.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 1188 · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 1200 · Mostra di più »

14 giugno

Il 14 giugno è il 165º giorno del calendario gregoriano (il 166º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 14 giugno · Mostra di più »

2 giugno

Il 2 giugno è il 153º giorno del calendario gregoriano (il 154º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 2 giugno · Mostra di più »

250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 250 · Mostra di più »

251

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 251 · Mostra di più »

254

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 254 · Mostra di più »

259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 259 · Mostra di più »

30 ottobre

Il 30 ottobre è il 303º giorno del calendario gregoriano (il 304º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 30 ottobre · Mostra di più »

39

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 39 · Mostra di più »

40

Impero romano.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 40 · Mostra di più »

61

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 61 · Mostra di più »

648

048.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 648 · Mostra di più »

66

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 66 · Mostra di più »

663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 663 · Mostra di più »

68

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 68 · Mostra di più »

680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 680 · Mostra di più »

70

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 70 · Mostra di più »

827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 827 · Mostra di più »

828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 828 · Mostra di più »

878

In aprile, Papa Giovanni VIII patteggia coi musulmani che infestavano l'Italia meridionale e centrale una tregua, versando loro 25.000 mancusi d'argento.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 878 · Mostra di più »

9 febbraio

Il 9 febbraio è il 40º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 9 febbraio · Mostra di più »

991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marciano di Siracusa e 991 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marziano di Siracusa, San Marciano (vescovo), San Marciano di Siracusa, San Marciano vescovo, San Marziano di Siracusa, San Marziano vescovo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »