Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone

Marco Antonio vs. Marco Tullio Cicerone

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Analogie tra Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone

Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Aristocrazia, Asianesimo, Augure, Augusto, Aulo Irzio, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Filippi, Cilicia, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Decimo Giunio Bruto Albino, Durazzo, Egitto, Epistulae ad familiares, Gaio Antonio Ibrida, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Vibio Pansa, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Magno, Italia (epoca romana), Magister equitum, Marco Antonio Oratore, Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Bruto, Plutarco, Pretore (storia romana), Primo triumvirato, ..., Proconsole, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Lentulo Sura, Questore (storia romana), Repubblica romana, Retorica, Roma, Secondo triumvirato, Senato romano, Senatus consultum ultimum, Sicilia (provincia romana), Siria, Tolomeo XII, Tribuno della plebe, 30 a.C., 42 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 47 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 50 a.C., 52 a.C., 54 a.C., 55 a.C., 57 a.C.. Espandi índice (26 più) »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Aristocrazia e Marco Antonio · Aristocrazia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Asianesimo

L'asianesimo è un movimento "linguistico-stilistico" nato in età ellenistica in ambito greco.

Asianesimo e Marco Antonio · Asianesimo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Augure

L'àugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.

Augure e Marco Antonio · Augure e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Marco Antonio · Augusto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Aulo Irzio e Marco Antonio · Aulo Irzio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Battaglia di Farsalo e Marco Antonio · Battaglia di Farsalo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Battaglia di Filippi

La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Battaglia di Filippi e Marco Antonio · Battaglia di Filippi e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Marco Antonio · Cilicia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Marco Antonio · Cittadinanza romana e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Marco Antonio · Console (storia romana) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Consoli repubblicani romani e Marco Antonio · Consoli repubblicani romani e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Antonio · Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Durazzo e Marco Antonio · Durazzo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Marco Antonio · Egitto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Epistulae ad familiares

Le Epistulae ad familiares (Lettere ai familiari o Lettere agli amici) sono la sezione dell'epistolario di Marco Tullio Cicerone contenente le lettere indirizzate dall'oratore arpinate a personaggi della vita pubblica, come Gneo Pompeo Magno, Gaio Giulio Cesare e Asinio Pollione, e privata, come la moglie Terenzia o il liberto Tirone.

Epistulae ad familiares e Marco Antonio · Epistulae ad familiares e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Antonio Ibrida

Figlio di Marco Antonio Oratore, fratello minore di Marco Antonio Cretico fu proconsole, governatore della Macedonia (62/61 a.C.) e console insieme a Cicerone nel 63 a.C. Fu accusato da Marco Celio Rufo di lesa maestà (e/o concussione) nel 59 a.C. e condannato; probabilmente l'accusa secondaria di partecipazione alla congiura di Catilina fu determinante, anche se, tuttavia, è noto che i catilinarii festeggiarono tale condanna, poiché Antonio li avrebbe traditi, assumendo il comando dell'esercito nella battaglia di Pistoia (62 a.C.). Ricoprì la carica di censore nel 42 a.C., ma non completò il lustrum; questa è l'ultima notizia che l'attesta ancora in vita, dopo tale data si perdono le sue tracce.

Gaio Antonio Ibrida e Marco Antonio · Gaio Antonio Ibrida e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Gaio Cassio Longino e Marco Antonio · Gaio Cassio Longino e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Antonio · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Vibio Pansa

Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il 12 febbraio del 91 a.C. e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la Battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.

Gaio Vibio Pansa e Marco Antonio · Gaio Vibio Pansa e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Marco Antonio · Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Marco Antonio · Gneo Pompeo Magno e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Italia (epoca romana) e Marco Antonio · Italia (epoca romana) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Magister equitum e Marco Antonio · Magister equitum e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Antonio Oratore

Membro della gens Antonia, iniziò il proprio cursus honorum nel 113 a.C., ricoprendo la carica di questore, per poi divenire pretore con poteri proconsolari per la provincia romana di Cilicia nel 102 a.C.: il suo mandato fu quello di debellare i pirati che infestavano il mar Mediterraneo,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 68.1.

Marco Antonio e Marco Antonio Oratore · Marco Antonio Oratore e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Marco Antonio e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Marco Antonio e Marco Giunio Bruto · Marco Giunio Bruto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Marco Antonio e Plutarco · Marco Tullio Cicerone e Plutarco · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Marco Antonio e Pretore (storia romana) · Marco Tullio Cicerone e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Marco Antonio e Primo triumvirato · Marco Tullio Cicerone e Primo triumvirato · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Marco Antonio e Proconsole · Marco Tullio Cicerone e Proconsole · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Marco Antonio e Publio Clodio Pulcro · Marco Tullio Cicerone e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Sura

Dopo essere stato Pretore, si candidò al consolato e divenne Console anziano nel 71 a.C. con Gneo Aufidio Oreste come collega giovane.

Marco Antonio e Publio Cornelio Lentulo Sura · Marco Tullio Cicerone e Publio Cornelio Lentulo Sura · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Marco Antonio e Questore (storia romana) · Marco Tullio Cicerone e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Marco Antonio e Repubblica romana · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Marco Antonio e Retorica · Marco Tullio Cicerone e Retorica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Marco Antonio e Roma · Marco Tullio Cicerone e Roma · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Marco Antonio e Secondo triumvirato · Marco Tullio Cicerone e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Marco Antonio e Senato romano · Marco Tullio Cicerone e Senato romano · Mostra di più »

Senatus consultum ultimum

Il Senatus consultum ultimum (cioè "Ultima decisione del Senato"), o anche Senatus consultum de re publica defendenda (cioè "Decisione del Senato per la difesa dello Stato") è un termine utilizzato per descrivere un decreto senatorio (il Senatus consultum) emesso come extrema ratio in caso di emergenza che fu tipico dell'ultima fase della Repubblica.

Marco Antonio e Senatus consultum ultimum · Marco Tullio Cicerone e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Marco Antonio e Sicilia (provincia romana) · Marco Tullio Cicerone e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Marco Antonio e Siria · Marco Tullio Cicerone e Siria · Mostra di più »

Tolomeo XII

Tolomeo Aulete era figlio di Tolomeo IX Sotere ''Latiro'' e una concubina.

Marco Antonio e Tolomeo XII · Marco Tullio Cicerone e Tolomeo XII · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Marco Antonio e Tribuno della plebe · Marco Tullio Cicerone e Tribuno della plebe · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

30 a.C. e Marco Antonio · 30 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Marco Antonio · 42 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Marco Antonio · 43 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Marco Antonio · 44 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

47 a.C. e Marco Antonio · 47 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Marco Antonio · 48 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Marco Antonio · 49 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

50 a.C. e Marco Antonio · 50 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Marco Antonio · 52 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

54 a.C. e Marco Antonio · 54 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Marco Antonio · 55 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

57 a.C.

Nessuna descrizione.

57 a.C. e Marco Antonio · 57 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone

Marco Antonio ha 191 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 334. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 10.67% = 56 / (191 + 334).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »