Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito

Marco Antonio Gnifone vs. Volcacio Sedigito

Nato in Gallia, fu esposto da bambino e fu cresciuto come schiavo di un Marco Antonio: in seguito alla manumissio, secondo le convenzioni della onomastica romana prese il nomen e prenome del suo ex padrone. Di Volcacio si sa pochissimo.

Analogie tra Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito

Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Aquila Romano, Aristio Fusco, Arusiano Messio, Censorino, Comminiano, Diomede Grammatico, Elenio Acrone, Elio Donato, Elio Festo Aftonio, Flavio Capro, Flavio Sosipatro Carisio, Gaio Svetonio Tranquillo, Lucio Ateio Pretestato, Lucio Crassicio Pansa, Lucio Elio Stilone Preconino, Lucio Orbilio Pupillo, Manlio Teodoro, Marco Antonio Gnifone, Marco Fabio Quintiliano, Marco Valerio Probo, Pomponio Porfirione, Prisciano, Publio Nigidio Figulo, Quinto Asconio Pediano, Quinto Remmio Palemone, Quinto Terenzio Scauro, Servio Mario Onorato, Sesto Pompeo Festo, Sevio Nicanore, Sulpicio Apollinare, ..., Terenziano Mauro, Valgio Rufo, Verrio Flacco, Virio Nicomaco Flaviano, Volcacio Sedigito. Espandi índice (5 più) »

Aquila Romano

Di Aquila non si sa assolutamente nulla.

Aquila Romano e Marco Antonio Gnifone · Aquila Romano e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Aristio Fusco

Secondo il commento di Pomponio Porfirione alle opere oraziane, Aristio fu un excellens grammaticus (filologo e grammatico) e uno scrittore di commedie, in particolare togatae.

Aristio Fusco e Marco Antonio Gnifone · Aristio Fusco e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Arusiano Messio

Era probabilmente di origini aristocratiche, come proverebbe il fatto che dedicò la sua opera ai consoli dell'anno 395, Olibrio e Probino.

Arusiano Messio e Marco Antonio Gnifone · Arusiano Messio e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Censorino

Egli stesso fornisce un'indicazione temporale precisa dell'anno di composizione della sua opera De die natali, il 238; nella stessa opera l'autore si presenta come un cliente abbastanza giovane di un patrono, Quinto Cerellio, di 49 anni.

Censorino e Marco Antonio Gnifone · Censorino e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Comminiano

L'unico appiglio cronologico per situare Comminiano è il fatto che sia citato da Flavio Sosipatro Carisio, vissuto nel IV secolo d.C..

Comminiano e Marco Antonio Gnifone · Comminiano e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Diomede Grammatico

Visse alla fine del IV secolo; sulla sua vita non si ha alcuna notizia, ad eccezione di quanto è stato ricavato dall'opera di cui fu autore, i De Oratione et Partibus Orationis et Vario Genere Metrorum libri III o Ars grammatica, dedicata ad un certo Atanasio e giunta ad oggi completa.

Diomede Grammatico e Marco Antonio Gnifone · Diomede Grammatico e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Elenio Acrone

Contemporaneo di Aulo Gellio, Acrone visse, dunque, probabilmente tra II secolo e III secolo d.C. e si occupò di poeti "classici" della commedia e della satira, specializzandosi su Terenzio, forse su Persio e, in misura eccellente, su Orazio.

Elenio Acrone e Marco Antonio Gnifone · Elenio Acrone e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

Elio Donato e Marco Antonio Gnifone · Elio Donato e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Elio Festo Aftonio

Della biografia di Aftonio si sa pochissimo.

Elio Festo Aftonio e Marco Antonio Gnifone · Elio Festo Aftonio e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Flavio Capro

Dedicò particolare attenzione ai primi scrittori latini e di lui parla a lungo Prisciano.

Flavio Capro e Marco Antonio Gnifone · Flavio Capro e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Flavio Sosipatro Carisio

Appartenente alla illustre famiglia Flavia e forse nativo dell'Africa, fu convocato a Costantinopoli per prendere il posto di Euanzio, un noto commentatore di Terenzio.

Flavio Sosipatro Carisio e Marco Antonio Gnifone · Flavio Sosipatro Carisio e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Antonio Gnifone · Gaio Svetonio Tranquillo e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Lucio Ateio Pretestato

Nato ad Atene Condotto a Roma come prigioniero di guerra dopo la presa di Atene (86 a.C.) fu maestro di grammatica e di retorica.

Lucio Ateio Pretestato e Marco Antonio Gnifone · Lucio Ateio Pretestato e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Lucio Crassicio Pansa

Nativo di Taranto, Crassicio fu un liberto, come altri grammatici, con il nome di Pasicle, che poi mutò nel cognomen più romano di Pansa.

Lucio Crassicio Pansa e Marco Antonio Gnifone · Lucio Crassicio Pansa e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Lucio Elio Stilone Preconino

Nato a Lanuvio, Stilone visse a cavaliere tra il II ed il I secolo a.C., da famiglia appartenente al ceto degli equites.

Lucio Elio Stilone Preconino e Marco Antonio Gnifone · Lucio Elio Stilone Preconino e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Lucio Orbilio Pupillo

Grazie soprattutto al brevissimo intenso ritratto che ne ha lasciato Quinto Orazio Flacco, è stato consacrato dalla tradizione successiva come archetipo del maestro pignolo, retrivo e irascibile.

Lucio Orbilio Pupillo e Marco Antonio Gnifone · Lucio Orbilio Pupillo e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Manlio Teodoro

Di Manlio Teodoro è noto abbastanza, grazie al Panegyricus dedicatogli da Claudiano: di famiglia notabile, sappiamo che fu console dell'anno 399: il suo consolato avvenne sotto l'imperatore Onorio.

Manlio Teodoro e Marco Antonio Gnifone · Manlio Teodoro e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Marco Antonio Gnifone

Nato in Gallia, fu esposto da bambino e fu cresciuto come schiavo di un Marco Antonio: in seguito alla manumissio, secondo le convenzioni della onomastica romana prese il nomen e prenome del suo ex padrone.

Marco Antonio Gnifone e Marco Antonio Gnifone · Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Marco Antonio Gnifone e Marco Fabio Quintiliano · Marco Fabio Quintiliano e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Marco Valerio Probo

Scrive Svetonio che Probo, nato a Berito, dopo aver a lungo aspirato al grado di centurione, si dedicò agli studi e da un maestro del luogo lesse opere di scrittori così antichi da essere stati ormai dimenticati a Roma, traendo da loro «un ostinato amore per la letteratura arcaica».

Marco Antonio Gnifone e Marco Valerio Probo · Marco Valerio Probo e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Pomponio Porfirione

Erudito, discepolo di Elenio Acrone (o Pseudo-Acrone), vissuto nel principio del III secolo d.C., scrisse un commento, arrivato sino a noi, sulle Satire di Orazio per essere usato nelle scuole di grammatica al fine di insegnare, dopo brevi cenni biografici, il significato, il metodo stilistico e la poetica dell'opera oraziana.

Marco Antonio Gnifone e Pomponio Porfirione · Pomponio Porfirione e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Prisciano

Le notizie biografiche di Prisciano ci sfuggono quasi completamente.

Marco Antonio Gnifone e Prisciano · Prisciano e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Publio Nigidio Figulo

Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus ("vasaio") derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano è firerito che Nigidio ebbe il soprannome di "Figulo" ("vasaio") perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» ("ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio").

Marco Antonio Gnifone e Publio Nigidio Figulo · Publio Nigidio Figulo e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Quinto Asconio Pediano

Asconio nacque forse a Padova (Patavium).

Marco Antonio Gnifone e Quinto Asconio Pediano · Quinto Asconio Pediano e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Quinto Remmio Palemone

Vicentino e di origine servile, Palemone é noto specie dagli aneddoti dedicatigli da Svetonio nella sezione del suo De gramaticis et rhetoribus, in cui il biografo dipinge con dovizia di particolari il grande successo che l'ex schiavo raggiunse sotto i Giulio-Claudi e i suoi giudizi sprezzanti di colleghi ormai classici come Varrone.

Marco Antonio Gnifone e Quinto Remmio Palemone · Quinto Remmio Palemone e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Quinto Terenzio Scauro

Considerato il più illustre grammatico del suo tempo, ebbe rapporti con Plinio il Giovane e con l'imperatore Adriano, che si rivolgevano a lui per questioni letterarie e grammaticali.

Marco Antonio Gnifone e Quinto Terenzio Scauro · Quinto Terenzio Scauro e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Servio Mario Onorato

Compare come uno degli interlocutori nell'opera Saturnalia di Macrobio.

Marco Antonio Gnifone e Servio Mario Onorato · Servio Mario Onorato e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Sesto Pompeo Festo

Non si hanno molte notizie su questo scrittore, per il quale è stata suggerita una provenienza dalla città di Narbo, nella Gallia meridionale (odierna Narbona), che tuttavia permane incerta.

Marco Antonio Gnifone e Sesto Pompeo Festo · Sesto Pompeo Festo e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Sevio Nicanore

Di origine servile e greca, come dimostra il cognomen Nicanor, secondo Svetonio fu il primo a raggiungere la fama e il riconoscimento a Roma tramite l'insegnamento.

Marco Antonio Gnifone e Sevio Nicanore · Sevio Nicanore e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Sulpicio Apollinare

Fu maestro di Aulo Gellio, che lo cita nelle Noctes Atticae e di Elvio Pertinace, il quale, prima di essere acclamato imperatore nel 192 in seguito alla morte di Commodo, fu lui stesso un grammatico.

Marco Antonio Gnifone e Sulpicio Apollinare · Sulpicio Apollinare e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Terenziano Mauro

Terenziano Mauro visse, a quanto sembra, verso la fine del II secolo (nelle sue opere egli fa cenno a Settimio Sereno e ad Alfio Avito appartenenti alla scuola dei "poetae novelli" dell'epoca di Adriano (117–138), che dovevano essere di poco a lui anteriori).

Marco Antonio Gnifone e Terenziano Mauro · Terenziano Mauro e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Valgio Rufo

Gaio Valgio Rufo (in latino Gaius Valgius Rufus) apparteneva al ceto elevato romano e visse nella seconda metà del I secolo a.C..

Marco Antonio Gnifone e Valgio Rufo · Valgio Rufo e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Verrio Flacco

Verrio, come altri grammatici, era un liberto, anche se non si conosce il nome del suo patronus.

Marco Antonio Gnifone e Verrio Flacco · Verrio Flacco e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Virio Nicomaco Flaviano

Pagano, collaborò con Eugenio nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica religione romana.

Marco Antonio Gnifone e Virio Nicomaco Flaviano · Virio Nicomaco Flaviano e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

Volcacio Sedigito

Di Volcacio si sa pochissimo.

Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito · Volcacio Sedigito e Volcacio Sedigito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito

Marco Antonio Gnifone ha 41 relazioni, mentre Volcacio Sedigito ha 54. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 36.84% = 35 / (41 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Antonio Gnifone e Volcacio Sedigito. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »