Analogie tra Marco Aurelio Probo e Sirmio
Marco Aurelio Probo e Sirmio hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aureliano, Brigetio, Castra, Cognomina ex virtute, Domiziano, Gallieno, Gepidi, Goti, Historia Augusta, Iazigi, Limes danubiano, Marco Aurelio Caro, Pannonia (provincia romana), Prefetto del pretorio, Quadi, Sarmati, Zosimo (storico).
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Aureliano e Marco Aurelio Probo · Aureliano e Sirmio ·
Brigetio
Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".
Brigetio e Marco Aurelio Probo · Brigetio e Sirmio ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Marco Aurelio Probo · Castra e Sirmio ·
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Cognomina ex virtute e Marco Aurelio Probo · Cognomina ex virtute e Sirmio ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Marco Aurelio Probo · Domiziano e Sirmio ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Gallieno e Marco Aurelio Probo · Gallieno e Sirmio ·
Gepidi
I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.
Gepidi e Marco Aurelio Probo · Gepidi e Sirmio ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Goti e Marco Aurelio Probo · Goti e Sirmio ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Historia Augusta e Marco Aurelio Probo · Historia Augusta e Sirmio ·
Iazigi
Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, ad ovest del Volga. Attorno al 20 migrarono dietro indicazione dell'imperatore romano Tiberio, nella piana del Tibisco (attuale Ungheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degli Unni.
Iazigi e Marco Aurelio Probo · Iazigi e Sirmio ·
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Limes danubiano e Marco Aurelio Probo · Limes danubiano e Sirmio ·
Marco Aurelio Caro
Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.
Marco Aurelio Caro e Marco Aurelio Probo · Marco Aurelio Caro e Sirmio ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Marco Aurelio Probo e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Sirmio ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Marco Aurelio Probo e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Sirmio ·
Quadi
I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.
Marco Aurelio Probo e Quadi · Quadi e Sirmio ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Marco Aurelio Probo e Sarmati · Sarmati e Sirmio ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Marco Aurelio Probo e Zosimo (storico) · Sirmio e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Marco Aurelio Probo e Sirmio
- Che cosa ha in comune Marco Aurelio Probo e Sirmio
- Analogie tra Marco Aurelio Probo e Sirmio
Confronto tra Marco Aurelio Probo e Sirmio
Marco Aurelio Probo ha 92 relazioni, mentre Sirmio ha 217. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.50% = 17 / (92 + 217).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Marco Aurelio Probo e Sirmio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: