Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Senato romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Senato romano

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) vs. Senato romano

Era figlio di Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C., e di Ottavia minore, sorella dell'imperatore Augusto. Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Analogie tra Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Senato romano

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Senato romano hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Cassio Dione, Console (storia romana), Cursus honorum, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gens Claudia, Gneo Pompeo Magno, Impero romano, Marco Vipsanio Agrippa, Plutarco, Portico di Ottavia, Pretore (storia romana), Roma, Senato romano, Strabone, Velleio Patercolo, 13 a.C., 27 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Appiano di Alessandria e Senato romano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Augusto e Senato romano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Cassio Dione e Senato romano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Console (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Cursus honorum e Senato romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Gaio Giulio Cesare e Senato romano · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Gaio Svetonio Tranquillo e Senato romano · Mostra di più »

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di antica origine sabina secondo le stesse fonti latine, di origine etrusca proveniente da Caere secondo recenti scoperte archeologiche.

Gens Claudia e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Gens Claudia e Senato romano · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Gneo Pompeo Magno e Senato romano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Impero romano e Senato romano · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Senato romano · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Plutarco · Plutarco e Senato romano · Mostra di più »

Portico di Ottavia

Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma antica, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Portico di Ottavia · Portico di Ottavia e Senato romano · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Roma · Roma e Senato romano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Senato romano · Senato romano e Senato romano · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Strabone · Senato romano e Strabone · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Velleio Patercolo · Senato romano e Velleio Patercolo · Mostra di più »

13 a.C.

Nessuna descrizione.

13 a.C. e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · 13 a.C. e Senato romano · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · 27 a.C. e Senato romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Senato romano

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) ha 79 relazioni, mentre Senato romano ha 160. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.37% = 20 / (79 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) e Senato romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »