Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Giunio Bruto e Pater Patriae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Giunio Bruto e Pater Patriae

Marco Giunio Bruto vs. Pater Patriae

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano. Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Analogie tra Marco Giunio Bruto e Pater Patriae

Marco Giunio Bruto e Pater Patriae hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Messalla Corvino, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Tiberio.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Marco Giunio Bruto · Augusto e Pater Patriae · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Gaio Giulio Cesare e Pater Patriae · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Giunio Bruto · Gaio Svetonio Tranquillo e Pater Patriae · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Giunio Bruto e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Pater Patriae · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Corvino

Membro dell'antica gens Valeria, di ideali repubblicani, nella battaglia di Filippi combatté al fianco di Bruto e Cassio.

Marco Giunio Bruto e Marco Valerio Messalla Corvino · Marco Valerio Messalla Corvino e Pater Patriae · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Marco Giunio Bruto e Roma · Pater Patriae e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Marco Giunio Bruto e Roma (città antica) · Pater Patriae e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Marco Giunio Bruto e Senato romano · Pater Patriae e Senato romano · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Marco Giunio Bruto e Tiberio · Pater Patriae e Tiberio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Giunio Bruto e Pater Patriae

Marco Giunio Bruto ha 195 relazioni, mentre Pater Patriae ha 36. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.90% = 9 / (195 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Giunio Bruto e Pater Patriae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »