Analogie tra Marco Giunio Bruto e Sesto Pompeo
Marco Giunio Bruto e Sesto Pompeo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Battaglia di Farsalo, Cassio Dione, Cesaricidio, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gneo Pompeo Magno, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Messalla Corvino, Plutarco, Repubblica romana, Secondo triumvirato, Senato romano, Tito Livio, Velleio Patercolo, 42 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 48 a.C., 49 a.C..
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Marco Giunio Bruto · Appiano di Alessandria e Sesto Pompeo ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Marco Giunio Bruto · Augusto e Sesto Pompeo ·
Battaglia di Farsalo
La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.
Battaglia di Farsalo e Marco Giunio Bruto · Battaglia di Farsalo e Sesto Pompeo ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Marco Giunio Bruto · Cassio Dione e Sesto Pompeo ·
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Cesaricidio e Marco Giunio Bruto · Cesaricidio e Sesto Pompeo ·
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Gaio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto · Gaio Cassio Longino e Sesto Pompeo ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Gaio Giulio Cesare e Sesto Pompeo ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Giunio Bruto · Gaio Svetonio Tranquillo e Sesto Pompeo ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Marco Giunio Bruto · Gneo Pompeo Magno e Sesto Pompeo ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Marco Antonio e Marco Giunio Bruto · Marco Antonio e Sesto Pompeo ·
Marco Emilio Lepido
Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.
Marco Emilio Lepido e Marco Giunio Bruto · Marco Emilio Lepido e Sesto Pompeo ·
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Marco Giunio Bruto e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Sesto Pompeo ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Giunio Bruto e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Sesto Pompeo ·
Marco Valerio Messalla Corvino
Membro dell'antica gens Valeria, di ideali repubblicani, nella battaglia di Filippi combatté al fianco di Bruto e Cassio. Passò poi dalla parte di Antonio ed infine entrò nelle file di Ottaviano.
Marco Giunio Bruto e Marco Valerio Messalla Corvino · Marco Valerio Messalla Corvino e Sesto Pompeo ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Marco Giunio Bruto e Plutarco · Plutarco e Sesto Pompeo ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Marco Giunio Bruto e Repubblica romana · Repubblica romana e Sesto Pompeo ·
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Marco Giunio Bruto e Secondo triumvirato · Secondo triumvirato e Sesto Pompeo ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Marco Giunio Bruto e Senato romano · Senato romano e Sesto Pompeo ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Marco Giunio Bruto e Tito Livio · Sesto Pompeo e Tito Livio ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Marco Giunio Bruto e Velleio Patercolo · Sesto Pompeo e Velleio Patercolo ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Marco Giunio Bruto · 42 a.C. e Sesto Pompeo ·
43 a.C.
Nessuna descrizione.
43 a.C. e Marco Giunio Bruto · 43 a.C. e Sesto Pompeo ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Marco Giunio Bruto · 44 a.C. e Sesto Pompeo ·
45 a.C.
Nessuna descrizione.
45 a.C. e Marco Giunio Bruto · 45 a.C. e Sesto Pompeo ·
46 a.C.
Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.
46 a.C. e Marco Giunio Bruto · 46 a.C. e Sesto Pompeo ·
48 a.C.
Nessuna descrizione.
48 a.C. e Marco Giunio Bruto · 48 a.C. e Sesto Pompeo ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Marco Giunio Bruto e Sesto Pompeo
- Che cosa ha in comune Marco Giunio Bruto e Sesto Pompeo
- Analogie tra Marco Giunio Bruto e Sesto Pompeo
Confronto tra Marco Giunio Bruto e Sesto Pompeo
Marco Giunio Bruto ha 217 relazioni, mentre Sesto Pompeo ha 104. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 8.41% = 27 / (217 + 104).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Marco Giunio Bruto e Sesto Pompeo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: