Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Licinio Crasso e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marco Licinio Crasso e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Marco Licinio Crasso vs. Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare. Figlio del colto Quinto Lutazio Catulo, fugge da Roma nell'87 a.C. all'avvento di Lucio Cornelio Cinna, ma vi fa poi ritorno e diventa edile.

Analogie tra Marco Licinio Crasso e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Marco Licinio Crasso e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Censore, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Sergio Catilina, Repubblica romana, Roma, 65 a.C., 70 a.C..

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Marco Licinio Crasso · Censore e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Marco Licinio Crasso · Console (storia romana) e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Gaio Giulio Cesare e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso · Gneo Pompeo Magno e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)

Era figlio del console omonimo, eletto nel 127 a.C..

Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Marco Licinio Crasso · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Lucio Cornelio Silla e Marco Licinio Crasso · Lucio Cornelio Silla e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Lucio Sergio Catilina e Marco Licinio Crasso · Lucio Sergio Catilina e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Marco Licinio Crasso e Repubblica romana · Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Marco Licinio Crasso e Roma · Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) e Roma · Mostra di più »

65 a.C.

Nessuna descrizione.

65 a.C. e Marco Licinio Crasso · 65 a.C. e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Marco Licinio Crasso · 70 a.C. e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marco Licinio Crasso e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Marco Licinio Crasso ha 64 relazioni, mentre Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) ha 34. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 11.22% = 11 / (64 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marco Licinio Crasso e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »