Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marcomannia e Pannonia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marcomannia e Pannonia (provincia romana)

Marcomannia vs. Pannonia (provincia romana)

Marcomannia era il nome che l'imperatore romano Marco Aurelio intendeva dare alla provincia che progettava di istituire al termine delle guerre marcomanniche, come ci tramanda la Historia Augusta. La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Analogie tra Marcomannia e Pannonia (provincia romana)

Marcomannia e Pannonia (provincia romana) hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Annales (Tacito), Augusto (titolo), Brigetio, Budapest, Carnunto, Cassio Dione, Castrum, Celemantia, Console (storia romana), Costanzo II, Danubio, Esztergom, Guerre marcomanniche, Historia Augusta, Iazigi, II secolo, Illiria, Imperatore romano, Impero romano, Legio II Adiutrix, Legio V Alaudae, Legio VIII Augusta, Legio X Gemina, Legio XIII Gemina, Legio XIIII Gemina, Legio XV Apollinaris, Legio XXI Rapax, Legione romana, Limes romano, ..., Marco Aurelio, Marcomanni, Pannonia, Pannonia (provincia romana), Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Quadi, Sarmati, Sarmazia, Suebi, Tibisco, Valentiniano I, Velleio Patercolo, Vessillazione, Vienna, Zosimo (storico). Espandi índice (16 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Marcomannia · Ammiano Marcellino e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Marcomannia · Annales (Tacito) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Marcomannia · Augusto (titolo) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Brigetio e Marcomannia · Brigetio e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Budapest e Marcomannia · Budapest e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Carnunto e Marcomannia · Carnunto e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Marcomannia · Cassio Dione e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Marcomannia · Castrum e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Celemantia

Celemantia (o Kelemantia) sorge nei pressi di Leányvár.

Celemantia e Marcomannia · Celemantia e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Marcomannia · Console (storia romana) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Marcomannia · Costanzo II e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Marcomannia · Danubio e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Esztergom

Esztergom (in italiano Strigonio o Strigonia, dal latino Strigonium, desueto; in tedesco Gran; in slovacco Ostrihom) è una città dell'Ungheria settentrionale situata nella provincia di Komárom-Esztergom.

Esztergom e Marcomannia · Esztergom e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Guerre marcomanniche e Marcomannia · Guerre marcomanniche e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Historia Augusta e Marcomannia · Historia Augusta e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Iazigi e Marcomannia · Iazigi e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Marcomannia · II secolo e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Illiria

L'Illiria (o Illirico) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Illiria e Marcomannia · Illiria e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Marcomannia · Imperatore romano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Marcomannia · Impero romano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio II Adiutrix

porpora di imperatore. Questo denario fu coniato per celebrare la legione. La Legio II Adiutrix Pia Fidelis (sostenitrice, fedele e leale), era una legione romana arruolata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Legio II Adiutrix e Marcomannia · Legio II Adiutrix e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio V Alaudae

La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da Galli transalpini.

Legio V Alaudae e Marcomannia · Legio V Alaudae e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Legio VIII Augusta e Marcomannia · Legio VIII Augusta e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio X Gemina

La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle): la sua preferita, nota anche come X Equestris per il ruolo chiave svoltovi dalla cavalleria.

Legio X Gemina e Marcomannia · Legio X Gemina e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio XIII Gemina

Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.

Legio XIII Gemina e Marcomannia · Legio XIII Gemina e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Legio XIIII Gemina e Marcomannia · Legio XIIII Gemina e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio XV Apollinaris

La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo.

Legio XV Apollinaris e Marcomannia · Legio XV Apollinaris e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legio XXI Rapax

La Legio XXI Rapax (Predatrice), fu una legione romana reinquadrata dopo la battaglia di Azio (nel 31 a.C.) da Ottaviano, composta probabilmente da legionari della legio XXI di Gaio Giulio Cesare.

Legio XXI Rapax e Marcomannia · Legio XXI Rapax e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Marcomannia · Legione romana e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Limes romano e Marcomannia · Limes romano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Marco Aurelio e Marcomannia · Marco Aurelio e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Marcomanni e Marcomannia · Marcomanni e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Marcomannia e Pannonia · Pannonia e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Marcomannia e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Marcomannia e Provincia romana · Pannonia (provincia romana) e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Marcomannia e Publio Cornelio Tacito · Pannonia (provincia romana) e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Marcomannia e Quadi · Pannonia (provincia romana) e Quadi · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Marcomannia e Sarmati · Pannonia (provincia romana) e Sarmati · Mostra di più »

Sarmazia

Mappa della Sarmazia (circa 100 a.C.) Sarmazia (in latino: Sarmatia) è il nome attribuito dai Romani ad una porzione di terre dell'Europa orientale, attuali Ucraina e Russia meridionale, e dell'Asia occidentale, comprese tra il Mar Nero e i fiumi Don e Volga, abitate originariamente dai Sarmati.

Marcomannia e Sarmazia · Pannonia (provincia romana) e Sarmazia · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Marcomannia e Suebi · Pannonia (provincia romana) e Suebi · Mostra di più »

Tibisco

Il Tibisco (Tisza, in ungherese; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Marcomannia e Tibisco · Pannonia (provincia romana) e Tibisco · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Marcomannia e Valentiniano I · Pannonia (provincia romana) e Valentiniano I · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Marcomannia e Velleio Patercolo · Pannonia (provincia romana) e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Marcomannia e Vessillazione · Pannonia (provincia romana) e Vessillazione · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Marcomannia e Vienna · Pannonia (provincia romana) e Vienna · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Marcomannia e Zosimo (storico) · Pannonia (provincia romana) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marcomannia e Pannonia (provincia romana)

Marcomannia ha 103 relazioni, mentre Pannonia (provincia romana) ha 333. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 10.55% = 46 / (103 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marcomannia e Pannonia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »