Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Margarodidae e Pterygota

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Margarodidae e Pterygota

Margarodidae vs. Pterygota

I Margarodidi (Margarodidae Cockerell, 1899) sono una famiglia di Insetti fitofagi compresi nell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha, superfamiglia Coccoidea). Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Analogie tra Margarodidae e Pterygota

Margarodidae e Pterygota hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Arthropoda, Bilateria, Coorte (tassonomia), Eukaryota, Eumetazoa, Exopterygota, Hexapoda, Insecta, Meiotterismo, Neoptera, Ninfa (zoologia), Paraneoptera, Pupa, Rhynchota.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Margarodidae · Animalia e Pterygota · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Arthropoda e Margarodidae · Arthropoda e Pterygota · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Bilateria e Margarodidae · Bilateria e Pterygota · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Coorte (tassonomia) e Margarodidae · Coorte (tassonomia) e Pterygota · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Margarodidae · Eukaryota e Pterygota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Eumetazoa e Margarodidae · Eumetazoa e Pterygota · Mostra di più »

Exopterygota

Gli Esopterigoti (Exopterygota) costituiscono un raggruppamento di Insetti della sottoclasse Pterygota interpretato, secondo gli schemi tassonomici, con differenti inquadramenti sistematici in quanto parafiletico dal punto di vista filogenetico.

Exopterygota e Margarodidae · Exopterygota e Pterygota · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Hexapoda e Margarodidae · Hexapoda e Pterygota · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Insecta e Margarodidae · Insecta e Pterygota · Mostra di più »

Meiotterismo

Il meiotterismo è la riduzione più o meno marcata dello sviluppo dell'ala degli insetti, occorsa come adattamento secondario di insetti alati (Pterigoti).

Margarodidae e Meiotterismo · Meiotterismo e Pterygota · Mostra di più »

Neoptera

I Neotteri (Neoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati della sottoclasse Pterygota inserito, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Margarodidae e Neoptera · Neoptera e Pterygota · Mostra di più »

Ninfa (zoologia)

La ninfa è uno stadio giovanile che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale di alcuni Artropodi (es. Acari e Insetti) e che in generale precede lo stadio di adulto.

Margarodidae e Ninfa (zoologia) · Ninfa (zoologia) e Pterygota · Mostra di più »

Paraneoptera

I Paraneotteri (Paraneoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati o secondariamente atteri della sottoclasse Pterygota inquadrato, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Margarodidae e Paraneoptera · Paraneoptera e Pterygota · Mostra di più »

Pupa

La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.

Margarodidae e Pupa · Pterygota e Pupa · Mostra di più »

Rhynchota

I Rincoti (Rhynchota o Hemiptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti pterigoti, comprendente circa 68.000 specie e distribuito in tutto il mondo.

Margarodidae e Rhynchota · Pterygota e Rhynchota · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Margarodidae e Pterygota

Margarodidae ha 54 relazioni, mentre Pterygota ha 59. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 13.27% = 15 / (54 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Margarodidae e Pterygota. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »