Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Margherita III delle Fiandre e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Margherita III delle Fiandre e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Margherita III delle Fiandre vs. Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1. Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Analogie tra Margherita III delle Fiandre e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Margherita III delle Fiandre e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Anversa, Artois, Carlo IV di Lussemburgo, Chalon-sur-Saône, Conti d'Artois, Conti di Fiandra, Conti e duchi di Nevers, Duca di Rethel, Ducato di Brabante, Ducato di Limburgo, Edoardo III d'Inghilterra, Filippo II di Borgogna, Filippo V di Francia, Franca Contea, Giovanna di Brabante, Giovanna II di Borgogna, Giovanni III di Brabante, Guerra dei cent'anni, Imperatori del Sacro Romano Impero, Lilla, Luigi I di Fiandra, Luigi II di Fiandra, Malines, Margherita I di Borgogna, Re di Navarra, Rethel, Salins-les-Bains, Sovrani di Francia, Venceslao I di Lussemburgo.

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Margherita III delle Fiandre · Anversa e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Artois

L'Artois è una provincia storica della Francia dell'Ancien régime, con capitale Arras, e che oggigiorno forma la gran parte del dipartimento del Pas-de-Calais, estendendosi su un'area di circa 4.000 km² e comprendendo una popolazione di circa un milione di persone.

Artois e Margherita III delle Fiandre · Artois e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Carlo IV di Lussemburgo e Margherita III delle Fiandre · Carlo IV di Lussemburgo e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Chalon-sur-Saône

Chalon-sur-Saône /ʃalõsyʁ'soˑn/ è un comune francese di 47.231 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Chalon-sur-Saône e Margherita III delle Fiandre · Chalon-sur-Saône e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Conti d'Artois

Questo è un elenco di Conti d'Artois.

Conti d'Artois e Margherita III delle Fiandre · Conti d'Artois e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Margherita III delle Fiandre · Conti di Fiandra e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Conti e duchi di Nevers e Margherita III delle Fiandre · Conti e duchi di Nevers e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Duca di Rethel

Il titolo di Duca di Rethel (già Signore di Rethel e poi Conte di Rethel, successivamente Duca di Rethel-Mazzarino o semplicemente Duca di Mazzarino) nella Parìa francese venne creato da Enrico III di Francia nel 1581.

Duca di Rethel e Margherita III delle Fiandre · Duca di Rethel e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Ducato di Brabante e Margherita III delle Fiandre · Ducato di Brabante e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero.

Ducato di Limburgo e Margherita III delle Fiandre · Ducato di Limburgo e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Edoardo III d'Inghilterra e Margherita III delle Fiandre · Edoardo III d'Inghilterra e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Filippo II di Borgogna e Margherita III delle Fiandre · Filippo II di Borgogna e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Filippo V di Francia

Fu il secondogenito del re di Francia, Filippo IV il Bello, e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (col nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante.

Filippo V di Francia e Margherita III delle Fiandre · Filippo V di Francia e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Franca Contea

La Franca Contea (in francese Franche-Comté) era una regione della Francia orientale, con capoluogo Besançon, confluita dal 1º gennaio 2016 nella regione Borgogna-Franca Contea.

Franca Contea e Margherita III delle Fiandre · Franca Contea e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Giovanna di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Giovanna di Brabante e Margherita III delle Fiandre · Giovanna di Brabante e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Giovanna II di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Giovanna II di Borgogna e Margherita III delle Fiandre · Giovanna II di Borgogna e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Giovanni III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Giovanni era l'unico figlio legittimo del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni II di Brabante e della moglie, Margherita d'Inghilterra, che, secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Giovanni III di Brabante e Margherita III delle Fiandre · Giovanni III di Brabante e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Guerra dei cent'anni e Margherita III delle Fiandre · Guerra dei cent'anni e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Imperatori del Sacro Romano Impero e Margherita III delle Fiandre · Imperatori del Sacro Romano Impero e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Lilla e Margherita III delle Fiandre · Lilla e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Luigi I di Fiandra

Secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, Luigi era l'unico figlio maschio del Conte di Nevers e Conte di Rethel, Signore di Mechelen, Luigi I di Nevers e della contessa Giovanna di Rethel (morta nel 1325), figlia di Ugo IV, Conte di Rethel, e di Isabella di Grandpré.

Luigi I di Fiandra e Margherita III delle Fiandre · Luigi I di Fiandra e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Luigi II di Fiandra

Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Luigi II di Fiandra e Margherita III delle Fiandre · Luigi II di Fiandra e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mechelen, in italiano storico Mellina) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Malines e Margherita III delle Fiandre · Malines e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Margherita I di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Margherita era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Margherita I di Borgogna e Margherita III delle Fiandre · Margherita I di Borgogna e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Margherita III delle Fiandre e Re di Navarra · Margherita di Brabante, contessa di Fiandra e Re di Navarra · Mostra di più »

Rethel

Rethel è un comune francese di 8.103 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est, sede di sottoprefettura.

Margherita III delle Fiandre e Rethel · Margherita di Brabante, contessa di Fiandra e Rethel · Mostra di più »

Salins-les-Bains

Salins-les-Bains è un comune francese di 3.179 abitanti situato nel dipartimento del Giura nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Margherita III delle Fiandre e Salins-les-Bains · Margherita di Brabante, contessa di Fiandra e Salins-les-Bains · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Margherita III delle Fiandre e Sovrani di Francia · Margherita di Brabante, contessa di Fiandra e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Venceslao I di Lussemburgo

Venceslao, sia secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae che la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, era il figlio ultimogenito del Re di Boemia e Conte di Lussemburgo Giovanni I e della seconda moglie, Beatrice di Borbone, figlia, sempre secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, di Luigi I di Borbone, conte di Clermont e La Marche e primo duca di Borbone e della moglie (come ci viene confermato dalcapitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke), Maria d'Avesnes.

Margherita III delle Fiandre e Venceslao I di Lussemburgo · Margherita di Brabante, contessa di Fiandra e Venceslao I di Lussemburgo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Margherita III delle Fiandre e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Margherita III delle Fiandre ha 146 relazioni, mentre Margherita di Brabante, contessa di Fiandra ha 70. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 13.43% = 29 / (146 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Margherita III delle Fiandre e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »