Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Margherita Roberti e Mario Zanasi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Margherita Roberti e Mario Zanasi

Margherita Roberti vs. Mario Zanasi

Debuttò alla "Saint Louis Opera" nel 1951 iniziando poi una regolare attività radiofonica a Chicago. Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze.

Analogie tra Margherita Roberti e Mario Zanasi

Margherita Roberti e Mario Zanasi hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Antonino Votto, Bonaldo Giaiotti, Bruno Bartoletti, Chicago, Don Carlo, Ernani, Fernando Previtali, Firenze, Flaviano Labò, Francesco Molinari Pradelli, Franco Corelli, Gastone Limarilli, Gianandrea Gavazzeni, Giulietta Simionato, I masnadieri (Verdi), Luisa Miller, Macbeth (opera), Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, Nabucco, Napoli, Parma, Richard Tucker, Royal Opera House, San Francisco, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Un ballo in maschera, ..., Vienna. Espandi índice (1 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Margherita Roberti · Aida e Mario Zanasi · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Margherita Roberti · Antonino Votto e Mario Zanasi · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Margherita Roberti · Bonaldo Giaiotti e Mario Zanasi · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Margherita Roberti · Bruno Bartoletti e Mario Zanasi · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Chicago e Margherita Roberti · Chicago e Mario Zanasi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Margherita Roberti · Don Carlo e Mario Zanasi · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Margherita Roberti · Ernani e Mario Zanasi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Margherita Roberti · Fernando Previtali e Mario Zanasi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Margherita Roberti · Firenze e Mario Zanasi · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Flaviano Labò e Margherita Roberti · Flaviano Labò e Mario Zanasi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Margherita Roberti · Francesco Molinari Pradelli e Mario Zanasi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Margherita Roberti · Franco Corelli e Mario Zanasi · Mostra di più »

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Gastone Limarilli e Margherita Roberti · Gastone Limarilli e Mario Zanasi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Margherita Roberti · Gianandrea Gavazzeni e Mario Zanasi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Margherita Roberti · Giulietta Simionato e Mario Zanasi · Mostra di più »

I masnadieri (Verdi)

I masnadieri è un'opera lirica di Giuseppe Verdi tratta dalla tragedia omonima Die Räuber di Friedrich Schiller.

I masnadieri (Verdi) e Margherita Roberti · I masnadieri (Verdi) e Mario Zanasi · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Luisa Miller e Margherita Roberti · Luisa Miller e Mario Zanasi · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Macbeth (opera) e Margherita Roberti · Macbeth (opera) e Mario Zanasi · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Margherita Roberti e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Mario Zanasi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Margherita Roberti e Metropolitan Opera House · Mario Zanasi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Margherita Roberti e Nabucco · Mario Zanasi e Nabucco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Margherita Roberti e Napoli · Mario Zanasi e Napoli · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Margherita Roberti e Parma · Mario Zanasi e Parma · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Margherita Roberti e Richard Tucker · Mario Zanasi e Richard Tucker · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Margherita Roberti e Royal Opera House · Mario Zanasi e Royal Opera House · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Margherita Roberti e San Francisco · Mario Zanasi e San Francisco · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Margherita Roberti e Simon Boccanegra · Mario Zanasi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Margherita Roberti e Teatro alla Scala · Mario Zanasi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Margherita Roberti e Tosca (opera) · Mario Zanasi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Margherita Roberti e Un ballo in maschera · Mario Zanasi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Margherita Roberti e Vienna · Mario Zanasi e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Margherita Roberti e Mario Zanasi

Margherita Roberti ha 68 relazioni, mentre Mario Zanasi ha 119. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 16.58% = 31 / (68 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Margherita Roberti e Mario Zanasi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »