Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Margraviato d'Istria e Trieste

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Margraviato d'Istria e Trieste

Margraviato d'Istria vs. Trieste

Il Margraviato d'Istria (in tedesco Markgrafschaft Istrien, in sloveno Mejna grofovija Istra e croato Markgrofovija Istra) fu una provincia della regione del Litorale austriaco. Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Analogie tra Margraviato d'Istria e Trieste

Margraviato d'Istria e Trieste hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Cisleitania, Città imperiale di Trieste e dintorni, Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Diocesi di Trieste, Fascismo, Impero austriaco, Istria, Italiani, Lingua croata, Lingua slovena, Lingua tedesca, Litorale austriaco, Muggia, Pirano, Pola, Prima guerra mondiale, Rovigno, San Dorligo della Valle, Trattato di Rapallo (1920), Venezia Giulia.

Cisleitania

Cisleitania (dal latino "Territorio al di qua del fiume Leita", fiume che per alcuni tratti segnava il confine tra l'Austria e l'Ungheria; in tedesco: Cisleithanien) è stata, a partire dall'Ausgleich del 1867, una denominazione non ufficiale della metà occidentale (austriaca) dell'Impero austro-ungarico, che fino al 1915 era chiamata ufficialmente «I regni e le terre rappresentate nel Consiglio dell'Impero» (in tedesco: Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder), ovverosia al Parlamento.

Cisleitania e Margraviato d'Istria · Cisleitania e Trieste · Mostra di più »

Città imperiale di Trieste e dintorni

La città imperiale di Trieste e dintorni, denominata in lingua tedesca come Reichsunmittelbare Stadt Triest und ihr Gebiet, era l'inquadramento amministrativo dato a Trieste durante il periodo austro-ungarico, fra il 1849 e il 1919.

Città imperiale di Trieste e dintorni e Margraviato d'Istria · Città imperiale di Trieste e dintorni e Trieste · Mostra di più »

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca

La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era una antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca e Margraviato d'Istria · Contea Principesca di Gorizia e Gradisca e Trieste · Mostra di più »

Diocesi di Trieste

La diocesi di Trieste (in latino: Dioecesis Tergestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Gorizia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Diocesi di Trieste e Margraviato d'Istria · Diocesi di Trieste e Trieste · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Margraviato d'Istria · Fascismo e Trieste · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Margraviato d'Istria · Impero austriaco e Trieste · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Istria e Margraviato d'Istria · Istria e Trieste · Mostra di più »

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana.

Italiani e Margraviato d'Istria · Italiani e Trieste · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Lingua croata e Margraviato d'Istria · Lingua croata e Trieste · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Lingua slovena e Margraviato d'Istria · Lingua slovena e Trieste · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Margraviato d'Istria · Lingua tedesca e Trieste · Mostra di più »

Litorale austriaco

Il Litorale austriaco (in tedesco: Österreichisches Küstenland, in sloveno: Avstrijsko primorje, in croato: Austrijsko primorje, in ungherese: Tengermellék) era una regione amministrativa dell'Impero austriaco, nata nel 1849 dalla soppressione del previgente Regno d'Illiria.

Litorale austriaco e Margraviato d'Istria · Litorale austriaco e Trieste · Mostra di più »

Muggia

Muggia (Milje in sloveno, Muja in dialetto triestino, dialetto muggesano e in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Margraviato d'Istria e Muggia · Muggia e Trieste · Mostra di più »

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in lingua slovena Piran, in veneto Piràn, pronuncia) è un comune di 17.882 abitanti della Slovenia sud-occidentale, sulla costa adriatica.

Margraviato d'Istria e Pirano · Pirano e Trieste · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Margraviato d'Istria e Pola · Pola e Trieste · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Margraviato d'Istria e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Trieste · Mostra di più »

Rovigno

Uno scorcio di Rovigno Rovigno (in croato Rovinj, in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno, in tedesco Ruwein, in veneto Rovigno,in friulano Ruvini in greco antico Ryginion, Ρυγίνιον) è una città di 14.367 abitanti dell'Istria sud-occidentale, in Croazia.

Margraviato d'Istria e Rovigno · Rovigno e Trieste · Mostra di più »

San Dorligo della Valle

San Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Margraviato d'Istria e San Dorligo della Valle · San Dorligo della Valle e Trieste · Mostra di più »

Trattato di Rapallo (1920)

Il trattato di Rapallo, firmato il 12 novembre 1920, fu un accordo con il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Regni e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.

Margraviato d'Istria e Trattato di Rapallo (1920) · Trattato di Rapallo (1920) e Trieste · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Margraviato d'Istria e Venezia Giulia · Trieste e Venezia Giulia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Margraviato d'Istria e Trieste

Margraviato d'Istria ha 214 relazioni, mentre Trieste ha 596. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.47% = 20 / (214 + 596).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Margraviato d'Istria e Trieste. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »