Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Maria Teresa di Braganza (1855-1944)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Maria Teresa di Braganza (1855-1944)

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie vs. Maria Teresa di Braganza (1855-1944)

Era la quarta figlia di Ferdinando II di Borbone, e della sua seconda moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Teschen. Suo padre era il re deposto del Portogallo Michele I (1802-1866), figlio del re Giovanni VI di Portogallo e della regina Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna; sua madre era la principessa Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, figlia del principe Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg e della principessa Maria Agnese di Hohenlohe-Langenburg.

Analogie tra Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Maria Teresa di Braganza (1855-1944)

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arciduca d'Austria, Carlo III di Spagna, Carlo IV di Spagna, Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, Cripta Imperiale, Filippo I di Parma, Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, Francesco Giuseppe I d'Austria, Luisa Elisabetta di Borbone-Francia, Maria Amalia di Sassonia, Maria Luisa di Borbone-Parma, Prima guerra mondiale, Sofia di Baviera, Vienna.

Arciduca d'Austria

L'Arciduca d'Austria era principalmente il sovrano dell'Arciducato d'Austria.

Arciduca d'Austria e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Arciduca d'Austria e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Carlo III di Spagna e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Carlo IV di Spagna

Era il secondo figlio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.

Carlo IV di Spagna e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Carlo IV di Spagna e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Nato a Schönbrunn il 30 luglio 1833, Carlo Ludovico intraprese ancora giovane la carriera militare pur controvoglia: i suoi interessi erano infatti spiccatamente orientati all'arte ed alla cultura in genere.

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Cripta Imperiale

La Cripta Imperiale di Vienna è stata dal 1633 il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria, e loro discendenti.

Cripta Imperiale e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Cripta Imperiale e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Filippo I di Parma

Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia aristocratica italiana dei Farnese che aveva retto il ducato di Parma per generazioni; egli venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.

Filippo I di Parma e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Filippo I di Parma e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena

Nato a Vienna presso il Palazzo di Schönbrunn, il 17 dicembre 1802, Francesco Carlo d'Asburgo era il figlio secondogenito dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (che dal 1806 decadrà da tale titolo con la soppressione del Sacro Romano Impero e la fondazione dell'Impero austriaco) e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di re Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta della grande imperatrice Maria Teresa d'Austria.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Francesco Giuseppe I d'Austria e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Luisa Elisabetta di Borbone-Francia

Marie Louise Élisabeth de France e la gemella Henriette de France nacquero al Palazzo di Versailles il 14 agosto 1727 da Luigi XV di Francia e da sua moglie, la regina di nascita polacca, Maria Leszcyniska.

Luisa Elisabetta di Borbone-Francia e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Luisa Elisabetta di Borbone-Francia e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Maria Amalia di Sassonia e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie · Maria Amalia di Sassonia e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Parma

Fu battezzata come Luisa Maria Teresa Anna, ma conosciuta come Maria Luisa.

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Maria Luisa di Borbone-Parma · Maria Luisa di Borbone-Parma e Maria Teresa di Braganza (1855-1944) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Prima guerra mondiale · Maria Teresa di Braganza (1855-1944) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Sofia di Baviera

Aveva un fratello maggiore, Massimiliano Giuseppe Federico, due sorelle gemelle più grandi, una sorella gemella, Maria Anna, una sorella minore Ludovica, futura madre di Elisabetta.

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Sofia di Baviera · Maria Teresa di Braganza (1855-1944) e Sofia di Baviera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Vienna · Maria Teresa di Braganza (1855-1944) e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Maria Teresa di Braganza (1855-1944)

Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie ha 48 relazioni, mentre Maria Teresa di Braganza (1855-1944) ha 72. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 12.50% = 15 / (48 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie e Maria Teresa di Braganza (1855-1944). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »