Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena vs. Monarchia asburgica

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria. La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Analogie tra Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Asburgo-Lorena, Austria, Carlo VI d'Asburgo, Congresso di Vienna, Ferdinando III d'Asburgo, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero ottomano, Italia, Leopoldo I d'Asburgo, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lingua tedesca, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Maria Teresa d'Austria, Medioevo, Napoleone Bonaparte, Prussia, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Spartizioni della Polonia, Vienna, XVIII secolo.

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Asburgo-Lorena e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Austria e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Carlo VI d'Asburgo e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Congresso di Vienna e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Ferdinando III d'Asburgo

Salì al trono nel bel mezzo della Guerra dei Trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.

Ferdinando III d'Asburgo e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Ferdinando III d'Asburgo e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Imperatore del Sacro Romano Impero e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Impero ottomano e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Italia e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Leopoldo I d'Asburgo

Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna.

Leopoldo I d'Asburgo e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Leopoldo I d'Asburgo e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Lingua tedesca e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Medioevo · Medioevo e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Napoleone Bonaparte · Monarchia asburgica e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Prussia · Monarchia asburgica e Prussia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Regno di Napoli · Monarchia asburgica e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Regno di Sicilia · Monarchia asburgica e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Spartizioni della Polonia

Le spartizioni della Polonia (in polacco: Rozbiór Polski o Rozbiory Polski; in lituano: Padalijimas) avvennero nel XVIII secolo e posero fine all'esistenza della Confederazione Polacco-Lituana.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Spartizioni della Polonia · Monarchia asburgica e Spartizioni della Polonia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Vienna · Monarchia asburgica e Vienna · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e XVIII secolo · Monarchia asburgica e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena ha 413 relazioni, mentre Monarchia asburgica ha 236. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.54% = 23 / (413 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »