Analogie tra Maria Benedetta di Braganza e Maria I del Portogallo
Maria Benedetta di Braganza e Maria I del Portogallo hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Basilica da Estrela, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna, Casato di Braganza, Chiesa cattolica, Dorotea Sofia di Neuburg, Duca di Braganza, Eleonora del Palatinato-Neuburg, Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt, Elisabetta Farnese, Enrichetta Adelaide di Savoia, Ferdinando III d'Asburgo, Ferdinando Maria di Baviera, Filippo Guglielmo del Palatinato, Filippo V di Spagna, Giovanni IV del Portogallo, Giovanni V del Portogallo, Giuseppe di Braganza, Giuseppe I del Portogallo, Isabella d'Este (1635-1666), Leopoldo I d'Asburgo, Lingua portoghese, Lisbona, Luigi XIV di Francia, Luigi, il Gran Delfino, Luisa di Guzmán, Maria Anna d'Asburgo (1606-1646), Maria Anna d'Asburgo (1683-1754), Maria Anna Vittoria di Baviera, Maria Sofia del Palatinato-Neuburg, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), ..., Marianna Vittoria di Borbone-Spagna, Odoardo II Farnese, Pietro II del Portogallo, Portogallo, Principe del Brasile, Ranuccio II Farnese, Sovrani del Portogallo. Espandi índice (7 più) »
Basilica da Estrela
La Basilica da Estrela, o Basilica Reale e Convento del Santíssimo Coração de Jesus, è un tempio cattolico ed ex convento di monache carmelitane situato nella città di Lisbona, in Portogallo.
Basilica da Estrela e Maria Benedetta di Braganza · Basilica da Estrela e Maria I del Portogallo ·
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna
Detestata dalla corte portoghese - dove era chiamata "la bisbetica di Queluz" (in portoghese: a Megera de Queluz) - Carlotta Gioacchina si conquistò gradualmente anche l'antipatia del popolo, che la accusava di promiscuità e di influenzare il marito a favore degli interessi della corona spagnola.
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna e Maria Benedetta di Braganza · Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna e Maria I del Portogallo ·
Casato di Braganza
La Casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l'impero del Brasile dal 1822 al 1889.
Casato di Braganza e Maria Benedetta di Braganza · Casato di Braganza e Maria I del Portogallo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Maria Benedetta di Braganza · Chiesa cattolica e Maria I del Portogallo ·
Dorotea Sofia di Neuburg
Era la sesta figlia dell'elettore palatino del Reno Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt. Fu madre di Elisabetta Farnese, ultima della dinastia Farnese e regina di Spagna (in quanto moglie di Filippo V).
Dorotea Sofia di Neuburg e Maria Benedetta di Braganza · Dorotea Sofia di Neuburg e Maria I del Portogallo ·
Duca di Braganza
Il titolo di duchi di Braganza (in portoghese duque de Bragança) è uno dei più importanti titoli nobiliari al capo della famiglia reale portoghese.
Duca di Braganza e Maria Benedetta di Braganza · Duca di Braganza e Maria I del Portogallo ·
Eleonora del Palatinato-Neuburg
Eleonora era la primogenita del principe elettore Filippo Guglielmo del Palatinato, e della sua seconda moglie, Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.
Eleonora del Palatinato-Neuburg e Maria Benedetta di Braganza · Eleonora del Palatinato-Neuburg e Maria I del Portogallo ·
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt
Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Allevata dalla madre rigorosamente nel credo luterano, fu una principessa d'aspetto avvenente con sorprendenti capelli biondi, che avrebbe mantenuto sino a tarda età.
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt e Maria Benedetta di Braganza · Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt e Maria I del Portogallo ·
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Elisabetta Farnese e Maria Benedetta di Braganza · Elisabetta Farnese e Maria I del Portogallo ·
Enrichetta Adelaide di Savoia
Nacque al Castello del Valentino a Torino dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia e dalla moglie, la principessaa Cristina di Borbone-Francia, figlia del re Enrico IV di Francia e di Maria de Medici.
Enrichetta Adelaide di Savoia e Maria Benedetta di Braganza · Enrichetta Adelaide di Savoia e Maria I del Portogallo ·
Ferdinando III d'Asburgo
Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione. Il suo periodo di regno vide il declino del potere imperiale e la necessità anche per il potente imperatore di piegarsi di fronte alle necessità di una guerra senza fine che richiedeva compromessi su ambo le parti contendenti.
Ferdinando III d'Asburgo e Maria Benedetta di Braganza · Ferdinando III d'Asburgo e Maria I del Portogallo ·
Ferdinando Maria di Baviera
Nato nel Castello di Schleißheim, Ferdinando Maria era il figlio maggiore di Massimiliano I, Elettore di Baviera e della sua seconda moglie, Maria Anna d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo (che fu tra l'altro suo padrino di battesimo).
Ferdinando Maria di Baviera e Maria Benedetta di Braganza · Ferdinando Maria di Baviera e Maria I del Portogallo ·
Filippo Guglielmo del Palatinato
Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera.
Filippo Guglielmo del Palatinato e Maria Benedetta di Braganza · Filippo Guglielmo del Palatinato e Maria I del Portogallo ·
Filippo V di Spagna
Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.
Filippo V di Spagna e Maria Benedetta di Braganza · Filippo V di Spagna e Maria I del Portogallo ·
Giovanni IV del Portogallo
Giovanni era il figlio di Teodosio II di Braganza, e di sua moglie, Ana de Velasco y Girón, figlia del duca Juan Fernández de Velasco.
Giovanni IV del Portogallo e Maria Benedetta di Braganza · Giovanni IV del Portogallo e Maria I del Portogallo ·
Giovanni V del Portogallo
Giovanni V elevò il prestigio del Portogallo e della sua monarchia ai massimi livelli di prosperità e ricchezza. Il suo regno infatti risentì dell'enorme afflusso d'oro proveniente in gran parte dalle colonie portoghesi del Brasile e del Maranhão.
Giovanni V del Portogallo e Maria Benedetta di Braganza · Giovanni V del Portogallo e Maria I del Portogallo ·
Giuseppe di Braganza
Nato nel Palazzo di Ajuda vicino a Lisbona, venne nominato dal nonno Giovanni V principe di Beira, titolo per la prima volta dato a un maschio: era infatti il legittimo erede da parte di sua madre Maria, allora principessa del Brasile ed erede al trono.
Giuseppe di Braganza e Maria Benedetta di Braganza · Giuseppe di Braganza e Maria I del Portogallo ·
Giuseppe I del Portogallo
Giuseppe era il figlio terzogenito di Giovanni V e di Maria Anna d'Austria. Aveva un fratello maggiore, Pietro (che morì all'età di due anni), e una sorella maggiore, oltre a tre fratelli minori.
Giuseppe I del Portogallo e Maria Benedetta di Braganza · Giuseppe I del Portogallo e Maria I del Portogallo ·
Isabella d'Este (1635-1666)
Isabella nacque a Modena il 3 ottobre 1635; figlia di Francesco I d'Este, duca di Modena e Reggio e di Maria Farnese. La madre era figlia del duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese.
Isabella d'Este (1635-1666) e Maria Benedetta di Braganza · Isabella d'Este (1635-1666) e Maria I del Portogallo ·
Leopoldo I d'Asburgo
Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.
Leopoldo I d'Asburgo e Maria Benedetta di Braganza · Leopoldo I d'Asburgo e Maria I del Portogallo ·
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Lingua portoghese e Maria Benedetta di Braganza · Lingua portoghese e Maria I del Portogallo ·
Lisbona
Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.
Lisbona e Maria Benedetta di Braganza · Lisbona e Maria I del Portogallo ·
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Luigi XIV di Francia e Maria Benedetta di Braganza · Luigi XIV di Francia e Maria I del Portogallo ·
Luigi, il Gran Delfino
Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.
Luigi, il Gran Delfino e Maria Benedetta di Braganza · Luigi, il Gran Delfino e Maria I del Portogallo ·
Luisa di Guzmán
Spagnola per nascita, Luisa María Francisca era figlia di Juan Manuel Pérez de Guzmán, VIII duca di Medina Sidonia, e della nobildonna Juana Lorenza Gómez de Sandoval y de la Cerda (figlia di Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, I duca di Lerma).
Luisa di Guzmán e Maria Benedetta di Braganza · Luisa di Guzmán e Maria I del Portogallo ·
Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)
L'infanta Maria Anna di Spagna era la quarta figlia (ma seconda sopravvissuta) di Filippo III di Spagna, e di sua moglie, Margherita d'Austria-Stiria, arciduchessa d'Austria.
Maria Anna d'Asburgo (1606-1646) e Maria Benedetta di Braganza · Maria Anna d'Asburgo (1606-1646) e Maria I del Portogallo ·
Maria Anna d'Asburgo (1683-1754)
Nato Maria Anna Josepha, era una figlia di imperatore Leopoldo I e Eleonora Maddalena di Neuburg. Maria Anna era la sorella degli imperatori Giuseppe I e Carlo VI, quindi, zia dell'imperatrice Maria Teresa.
Maria Anna d'Asburgo (1683-1754) e Maria Benedetta di Braganza · Maria Anna d'Asburgo (1683-1754) e Maria I del Portogallo ·
Maria Anna Vittoria di Baviera
Figlia primogenita di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera e di sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia. Nonni materni erano Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Borbone-Francia.
Maria Anna Vittoria di Baviera e Maria Benedetta di Braganza · Maria Anna Vittoria di Baviera e Maria I del Portogallo ·
Maria Sofia del Palatinato-Neuburg
Era l'undicesima figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino, e della seconda moglie, la Langravina Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.
Maria Benedetta di Braganza e Maria Sofia del Palatinato-Neuburg · Maria I del Portogallo e Maria Sofia del Palatinato-Neuburg ·
Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)
Maria Teresa era l'ottava figlia di Filippo IV di Spagna, e della sua prima moglie, Elisabetta di Francia.
Maria Benedetta di Braganza e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) · Maria I del Portogallo e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) ·
Marianna Vittoria di Borbone-Spagna
Marianna Vittoria nacque all'Alcazar Reale di Madrid e le vennero imposti gli stessi nomi della nonna paterna Maria Anna Vittoria di Baviera, moglie del Gran Delfino.
Maria Benedetta di Braganza e Marianna Vittoria di Borbone-Spagna · Maria I del Portogallo e Marianna Vittoria di Borbone-Spagna ·
Odoardo II Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Isabella d'Este (1635-1666), seconda moglie di Ranuccio, che morì 9 giorni dopo averlo dato alla luce.
Maria Benedetta di Braganza e Odoardo II Farnese · Maria I del Portogallo e Odoardo II Farnese ·
Pietro II del Portogallo
Si guadagnò il soprannome di il Pacifico perché durante la sua reggenza siglò una pace con la Spagna (nel 1668) che finalmente mise fine a una secolare lotta e al riconoscimento dell'indipendenza nazionale portoghese.
Maria Benedetta di Braganza e Pietro II del Portogallo · Maria I del Portogallo e Pietro II del Portogallo ·
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Maria Benedetta di Braganza e Portogallo · Maria I del Portogallo e Portogallo ·
Principe del Brasile
Il principe del Brasile (in portoghese: príncipe do Brasil) era un titolo usato nel regno del Portogallo e conferito all'erede della Casa Reale di Braganza.
Maria Benedetta di Braganza e Principe del Brasile · Maria I del Portogallo e Principe del Brasile ·
Ranuccio II Farnese
Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1646, governò il ducato con la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria Farnese e della madre per due anni, fino al compimento del diciottesimo anno.
Maria Benedetta di Braganza e Ranuccio II Farnese · Maria I del Portogallo e Ranuccio II Farnese ·
Sovrani del Portogallo
Questo è un elenco di monarchi portoghesi dall'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia, nel 1139, all'inizio della Repubblica, proclamata il 5 ottobre 1910.
Maria Benedetta di Braganza e Sovrani del Portogallo · Maria I del Portogallo e Sovrani del Portogallo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Maria Benedetta di Braganza e Maria I del Portogallo
- Che cosa ha in comune Maria Benedetta di Braganza e Maria I del Portogallo
- Analogie tra Maria Benedetta di Braganza e Maria I del Portogallo
Confronto tra Maria Benedetta di Braganza e Maria I del Portogallo
Maria Benedetta di Braganza ha 43 relazioni, mentre Maria I del Portogallo ha 109. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 24.34% = 37 / (43 + 109).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Maria Benedetta di Braganza e Maria I del Portogallo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: