Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Callas e Vittorio Gui

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Callas e Vittorio Gui

Maria Callas vs. Vittorio Gui

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità. Gui nacque a Roma nel 1885.

Analogie tra Maria Callas e Vittorio Gui

Maria Callas e Vittorio Gui hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alceste (Gluck), Amilcare Ponchielli, Anselmo Colzani, Boris Christov, Cinema, Cloe Elmo, Covent Garden, Ebe Stignani, Edimburgo, EMI, Enzo Mascherini, Fedora Barbieri, Ferruccio Tagliavini, Fidelio, Francesco Albanese, Franco Calabrese, Franco Corelli, Gabriella Tucci, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Vaghi, Gino Bechi, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, I puritani, ..., I vespri siciliani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il franco cacciatore, Italo Tajo, Joan Sutherland, Jolanda Gardino, La Cenerentola, La Gioconda, La sonnambula, Luigi Alva, Macbeth (opera), Maggio Musicale Fiorentino, Manon Lescaut, Mario Del Monaco, Mario Petri, Medea (Cherubini), Mefistofele (opera), Milano, Miriam Pirazzini, Mirto Picchi, Nabucco, Napoli, Nicola Monti, Nicola Rossi-Lemeni, Norma (opera), Oralia Dominguez, Paolo Silveri, Parsifal (opera), Raffaele Arié, Richard Wagner, Rigoletto, Roma, Royal Opera House, Royal Philharmonic Orchestra, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Tito Gobbi, Un ballo in maschera, Venezia. Espandi índice (41 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Maria Callas · Aida e Vittorio Gui · Mostra di più »

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck.

Alceste (Gluck) e Maria Callas · Alceste (Gluck) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Maria Callas · Amilcare Ponchielli e Vittorio Gui · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Maria Callas · Anselmo Colzani e Vittorio Gui · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Maria Callas · Boris Christov e Vittorio Gui · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Maria Callas · Cinema e Vittorio Gui · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Cloe Elmo e Maria Callas · Cloe Elmo e Vittorio Gui · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Covent Garden e Maria Callas · Covent Garden e Vittorio Gui · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Maria Callas · Ebe Stignani e Vittorio Gui · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Maria Callas · Edimburgo e Vittorio Gui · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Maria Callas · EMI e Vittorio Gui · Mostra di più »

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata.

Enzo Mascherini e Maria Callas · Enzo Mascherini e Vittorio Gui · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Maria Callas · Fedora Barbieri e Vittorio Gui · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Ferruccio Tagliavini e Maria Callas · Ferruccio Tagliavini e Vittorio Gui · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Maria Callas · Fidelio e Vittorio Gui · Mostra di più »

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Francesco Albanese e Maria Callas · Francesco Albanese e Vittorio Gui · Mostra di più »

Franco Calabrese

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.

Franco Calabrese e Maria Callas · Franco Calabrese e Vittorio Gui · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Maria Callas · Franco Corelli e Vittorio Gui · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Gabriella Tucci e Maria Callas · Gabriella Tucci e Vittorio Gui · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Giacomo Lauri-Volpi e Maria Callas · Giacomo Lauri-Volpi e Vittorio Gui · Mostra di più »

Giacomo Vaghi

Studiò a Milano e debuttò nel 1925 al Teatro San Carlo di Napoli in Manon.

Giacomo Vaghi e Maria Callas · Giacomo Vaghi e Vittorio Gui · Mostra di più »

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Gino Bechi e Maria Callas · Gino Bechi e Vittorio Gui · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Maria Callas · Gioachino Rossini e Vittorio Gui · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Maria Callas · Giulietta Simionato e Vittorio Gui · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Giulio Neri e Maria Callas · Giulio Neri e Vittorio Gui · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Maria Callas · Giuseppe Di Stefano e Vittorio Gui · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Taddei e Maria Callas · Giuseppe Taddei e Vittorio Gui · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Maria Callas · Giuseppe Verdi e Vittorio Gui · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Maria Callas · Gran Teatro La Fenice e Vittorio Gui · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

I puritani e Maria Callas · I puritani e Vittorio Gui · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

I vespri siciliani e Maria Callas · I vespri siciliani e Vittorio Gui · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Maria Callas · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Il franco cacciatore e Maria Callas · Il franco cacciatore e Vittorio Gui · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Italo Tajo e Maria Callas · Italo Tajo e Vittorio Gui · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Joan Sutherland e Maria Callas · Joan Sutherland e Vittorio Gui · Mostra di più »

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi.

Jolanda Gardino e Maria Callas · Jolanda Gardino e Vittorio Gui · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

La Cenerentola e Maria Callas · La Cenerentola e Vittorio Gui · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

La Gioconda e Maria Callas · La Gioconda e Vittorio Gui · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

La sonnambula e Maria Callas · La sonnambula e Vittorio Gui · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Luigi Alva e Maria Callas · Luigi Alva e Vittorio Gui · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Macbeth (opera) e Maria Callas · Macbeth (opera) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Maggio Musicale Fiorentino e Maria Callas · Maggio Musicale Fiorentino e Vittorio Gui · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Manon Lescaut e Maria Callas · Manon Lescaut e Vittorio Gui · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Maria Callas e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Vittorio Gui · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Maria Callas e Mario Petri · Mario Petri e Vittorio Gui · Mostra di più »

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann (e versione in italiano di Carlo Zangarini), basato sulla tragedia classica omonima di Euripide e Seneca, e con una certa affinità con la versione di Corneille.

Maria Callas e Medea (Cherubini) · Medea (Cherubini) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Maria Callas e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Maria Callas e Milano · Milano e Vittorio Gui · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Maria Callas e Miriam Pirazzini · Miriam Pirazzini e Vittorio Gui · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Maria Callas e Mirto Picchi · Mirto Picchi e Vittorio Gui · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Maria Callas e Nabucco · Nabucco e Vittorio Gui · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Maria Callas e Napoli · Napoli e Vittorio Gui · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Maria Callas e Nicola Monti · Nicola Monti e Vittorio Gui · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Vittorio Gui · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Maria Callas e Norma (opera) · Norma (opera) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Maria Callas e Oralia Dominguez · Oralia Dominguez e Vittorio Gui · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Maria Callas e Paolo Silveri · Paolo Silveri e Vittorio Gui · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Maria Callas e Parsifal (opera) · Parsifal (opera) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Maria Callas e Raffaele Arié · Raffaele Arié e Vittorio Gui · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Maria Callas e Richard Wagner · Richard Wagner e Vittorio Gui · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Maria Callas e Rigoletto · Rigoletto e Vittorio Gui · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Maria Callas e Roma · Roma e Vittorio Gui · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Maria Callas e Royal Opera House · Royal Opera House e Vittorio Gui · Mostra di più »

Royal Philharmonic Orchestra

La Royal Philharmonic Orchestra è un'orchestra sinfonica britannica con sede a Londra.

Maria Callas e Royal Philharmonic Orchestra · Royal Philharmonic Orchestra e Vittorio Gui · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Maria Callas e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Vittorio Gui · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Maria Callas e Teatro comunale (Firenze) · Teatro comunale (Firenze) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Maria Callas e Teatro dell'Opera di Roma · Teatro dell'Opera di Roma e Vittorio Gui · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Maria Callas e Teatro di San Carlo · Teatro di San Carlo e Vittorio Gui · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Maria Callas e Tito Gobbi · Tito Gobbi e Vittorio Gui · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Maria Callas e Un ballo in maschera · Un ballo in maschera e Vittorio Gui · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Maria Callas e Venezia · Venezia e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Callas e Vittorio Gui

Maria Callas ha 450 relazioni, mentre Vittorio Gui ha 249. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 10.16% = 71 / (450 + 249).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Callas e Vittorio Gui. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »