Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Caniglia e Teatro di San Carlo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Caniglia e Teatro di San Carlo

Maria Caniglia vs. Teatro di San Carlo

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra. Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Analogie tra Maria Caniglia e Teatro di San Carlo

Maria Caniglia e Teatro di San Carlo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Beniamino Gigli, Conservatorio di San Pietro a Majella, Ebe Stignani, Ettore Panizza, Falstaff (Verdi), Franco Alfano, Franco Corelli, Giangiacomo Guelfi, Ildebrando Pizzetti, La traviata, Lohengrin (opera), Londra, Milano, Napoli, New York, Oberto, Conte di San Bonifacio, Oliviero De Fabritiis, Otello (Verdi), Paolo Silveri, Parigi, Seconda guerra mondiale, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Vittorio Gui.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Maria Caniglia · Aida e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Beniamino Gigli e Maria Caniglia · Beniamino Gigli e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Conservatorio di San Pietro a Majella

Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808.

Conservatorio di San Pietro a Majella e Maria Caniglia · Conservatorio di San Pietro a Majella e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Maria Caniglia · Ebe Stignani e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Ettore Panizza

Nato in una famiglia di origine italiana, studiò dapprima con suo padre, violoncellista del Teatro Colón, e poi a Milano.

Ettore Panizza e Maria Caniglia · Ettore Panizza e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Maria Caniglia · Falstaff (Verdi) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Franco Alfano e Maria Caniglia · Franco Alfano e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Maria Caniglia · Franco Corelli e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Maria Caniglia · Giangiacomo Guelfi e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Ildebrando Pizzetti e Maria Caniglia · Ildebrando Pizzetti e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Maria Caniglia · La traviata e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Lohengrin (opera) e Maria Caniglia · Lohengrin (opera) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Maria Caniglia · Londra e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Maria Caniglia e Milano · Milano e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Maria Caniglia e Napoli · Napoli e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Maria Caniglia e New York · New York e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Oberto, Conte di San Bonifacio

Oberto, Conte di San Bonifacio è la prima opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera.

Maria Caniglia e Oberto, Conte di San Bonifacio · Oberto, Conte di San Bonifacio e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Maria Caniglia e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Maria Caniglia e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Maria Caniglia e Paolo Silveri · Paolo Silveri e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Maria Caniglia e Parigi · Parigi e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Maria Caniglia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Maria Caniglia e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Maria Caniglia e Tosca (opera) · Teatro di San Carlo e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Maria Caniglia e Tullio Serafin · Teatro di San Carlo e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Maria Caniglia e Un ballo in maschera · Teatro di San Carlo e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Maria Caniglia e Vittorio Gui · Teatro di San Carlo e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Caniglia e Teatro di San Carlo

Maria Caniglia ha 92 relazioni, mentre Teatro di San Carlo ha 664. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.57% = 27 / (92 + 664).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Caniglia e Teatro di San Carlo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »