Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Guleghina e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Guleghina e Riccardo Muti

Maria Guleghina vs. Riccardo Muti

Nacque ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Maria Guleghina e Riccardo Muti

Maria Guleghina e Riccardo Muti hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Attila (opera), Don Carlo, Ernani, Giacomo Puccini, Giappone, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Gran Teatre del Liceu, I due Foscari, I vespri siciliani, Il trovatore, La forza del destino, La traviata, Londra, Macbeth (opera), Manon Lescaut, Metropolitan Opera House, Michele Pertusi, Nabucco, Norma (opera), Opéra national de Paris, Opera, Otello (Verdi), Renato Bruson, San Pietroburgo, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro Mariinskij, Tosca (opera), ..., Un ballo in maschera, Vincenzo Bellini. Espandi índice (2 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Maria Guleghina · Aida e Riccardo Muti · Mostra di più »

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Attila (opera) e Maria Guleghina · Attila (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Maria Guleghina · Don Carlo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Maria Guleghina · Ernani e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Maria Guleghina · Giacomo Puccini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Maria Guleghina · Giappone e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Maria Guleghina · Gioachino Rossini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Maria Guleghina · Giuseppe Verdi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gran Teatre del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.

Gran Teatre del Liceu e Maria Guleghina · Gran Teatre del Liceu e Riccardo Muti · Mostra di più »

I due Foscari

I due Foscari è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera in versi di Lord Byron del 1821.

I due Foscari e Maria Guleghina · I due Foscari e Riccardo Muti · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

I vespri siciliani e Maria Guleghina · I vespri siciliani e Riccardo Muti · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Maria Guleghina · Il trovatore e Riccardo Muti · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

La forza del destino e Maria Guleghina · La forza del destino e Riccardo Muti · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Maria Guleghina · La traviata e Riccardo Muti · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Maria Guleghina · Londra e Riccardo Muti · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Macbeth (opera) e Maria Guleghina · Macbeth (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Manon Lescaut e Maria Guleghina · Manon Lescaut e Riccardo Muti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Maria Guleghina e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Riccardo Muti · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Maria Guleghina e Michele Pertusi · Michele Pertusi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Maria Guleghina e Nabucco · Nabucco e Riccardo Muti · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Maria Guleghina e Norma (opera) · Norma (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Maria Guleghina e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Riccardo Muti · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Maria Guleghina e Opera · Opera e Riccardo Muti · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Maria Guleghina e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Maria Guleghina e Renato Bruson · Renato Bruson e Riccardo Muti · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Maria Guleghina e San Pietroburgo · Riccardo Muti e San Pietroburgo · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Maria Guleghina e Simon Boccanegra · Riccardo Muti e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Maria Guleghina e Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Mariinskij

Il teatro Mariinskij, è un teatro di San Pietroburgo e deve il suo nome alla principessa Maria Aleksandrovna, in passato ha avuto, in epoca sovietica, il nome di Teatro Kirov (in onore di Sergej Kirov) e come Accademia nazionale dell'opera e del balletto e, in epoca zarista, teatro imperiale di San Pietroburgo.

Maria Guleghina e Teatro Mariinskij · Riccardo Muti e Teatro Mariinskij · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Maria Guleghina e Tosca (opera) · Riccardo Muti e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Maria Guleghina e Un ballo in maschera · Riccardo Muti e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Maria Guleghina e Vincenzo Bellini · Riccardo Muti e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Guleghina e Riccardo Muti

Maria Guleghina ha 82 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 329. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.79% = 32 / (82 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Guleghina e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »