Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena vs. Monarchia asburgica

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809). La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Analogie tra Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Asburgo-Lorena, Baviera, Carlo VI d'Asburgo, Congresso di Vienna, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ferdinando I d'Austria, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Italia, Klemens von Metternich, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Maria Teresa d'Austria, Napoleone Bonaparte, Sacro Romano Impero, Vienna.

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Asburgo-Lorena e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Baviera e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Carlo VI d'Asburgo e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Congresso di Vienna e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Ducato di Modena e Reggio e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Ducato di Modena e Reggio e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Ducato di Parma e Piacenza e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Ferdinando I d'Austria e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Ferdinando I d'Austria e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Francesco Giuseppe I d'Austria e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Italia e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Klemens von Metternich e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Klemens von Metternich e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Napoleone Bonaparte · Monarchia asburgica e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Sacro Romano Impero · Monarchia asburgica e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Vienna · Monarchia asburgica e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena ha 239 relazioni, mentre Monarchia asburgica ha 236. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.37% = 16 / (239 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »