Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Maddalena e San Giuseppe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Maddalena e San Giuseppe

Maria Maddalena vs. San Giuseppe

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù. San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Analogie tra Maria Maddalena e San Giuseppe

Maria Maddalena e San Giuseppe hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Apocrifo, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Costantinopoli, Francia, Gerusalemme, Gesù, Giovanni apostolo ed evangelista, I secolo, III secolo, Maria (madre di Gesù), Nuovo Testamento, Origene, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Pasqua, San Girolamo, Santo, Vangeli apocrifi, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Matteo, XI secolo.

Apocrifo

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυϕος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall'uso)».

Apocrifo e Maria Maddalena · Apocrifo e San Giuseppe · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Maria Maddalena · Chiesa cattolica e San Giuseppe · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Maria Maddalena · Chiesa ortodossa e San Giuseppe · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Maria Maddalena · Costantinopoli e San Giuseppe · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Maria Maddalena · Francia e San Giuseppe · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Maria Maddalena · Gerusalemme e San Giuseppe · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Maria Maddalena · Gesù e San Giuseppe · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Giovanni apostolo ed evangelista e Maria Maddalena · Giovanni apostolo ed evangelista e San Giuseppe · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Maria Maddalena · I secolo e San Giuseppe · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

III secolo e Maria Maddalena · III secolo e San Giuseppe · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e Maria Maddalena · Maria (madre di Gesù) e San Giuseppe · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Maria Maddalena e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e San Giuseppe · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Maria Maddalena e Origene · Origene e San Giuseppe · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Maria Maddalena e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e San Giuseppe · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Maria Maddalena e Papa Francesco · Papa Francesco e San Giuseppe · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Maria Maddalena e Pasqua · Pasqua e San Giuseppe · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Maria Maddalena e San Girolamo · San Girolamo e San Giuseppe · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Maria Maddalena e Santo · San Giuseppe e Santo · Mostra di più »

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo e che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiano.

Maria Maddalena e Vangeli apocrifi · San Giuseppe e Vangeli apocrifi · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Maria Maddalena e Vangelo · San Giuseppe e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Maria Maddalena e Vangelo secondo Giovanni · San Giuseppe e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Maria Maddalena e Vangelo secondo Luca · San Giuseppe e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Maria Maddalena e Vangelo secondo Matteo · San Giuseppe e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Maria Maddalena e XI secolo · San Giuseppe e XI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Maddalena e San Giuseppe

Maria Maddalena ha 153 relazioni, mentre San Giuseppe ha 425. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.15% = 24 / (153 + 425).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Maddalena e San Giuseppe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »