Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Stuarda e Sofia del Palatinato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Stuarda e Sofia del Palatinato

Maria Stuarda vs. Sofia del Palatinato

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente. Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra ed Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della cugina regina Anna di Gran Bretagna ed Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Analogie tra Maria Stuarda e Sofia del Palatinato

Maria Stuarda e Sofia del Palatinato hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Act of Settlement, Anna di Danimarca, Anna di Gran Bretagna, Carlo I d'Inghilterra, Carlo II d'Inghilterra, Casa reale di Windsor, Casato di Hannover, Chiesa cattolica, Danimarca, Dinastia Tudor, Elisabetta Stuart (1596-1662), Enrico Stuart, Lord Darnley, Enrico VII d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Federico V del Palatinato, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo V di Scozia, Giorgio I di Gran Bretagna, Giorgio II di Gran Bretagna, Guglielmo III d'Inghilterra, Inghilterra, Linea di successione al trono britannico, Margherita Tudor, Maria di Guisa, Maria Enrichetta Stuart, Maria II d'Inghilterra, Maria Stuarda, Matthew Stuart, Paesi Bassi, Prima guerra mondiale, ..., Scozia, Stuart. Espandi índice (2 più) »

Act of Settlement

L'Act of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.

Act of Settlement e Maria Stuarda · Act of Settlement e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Anna di Danimarca

Era figlia del re Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo-Güstrow.

Anna di Danimarca e Maria Stuarda · Anna di Danimarca e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Anna di Gran Bretagna

Il 1º maggio 1707, il regno d'Inghilterra e il regno di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne la prima sovrana del Regno di Gran Bretagna.

Anna di Gran Bretagna e Maria Stuarda · Anna di Gran Bretagna e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Carlo I d'Inghilterra e Maria Stuarda · Carlo I d'Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Carlo II d'Inghilterra e Maria Stuarda · Carlo II d'Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Casa reale di Windsor

Casato di Windsor (House of Windsor) dal 1917 è il nome della casa reale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e degli altri reami del Commonwealth.

Casa reale di Windsor e Maria Stuarda · Casa reale di Windsor e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Casato di Hannover

Il Casato di Hannover è una dinastia reale tedesca che governò il Ducato di Brunswick-Lüneburg (tedesco Braunschweig-Lüneburg), il Regno di Hannover, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.

Casato di Hannover e Maria Stuarda · Casato di Hannover e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Maria Stuarda · Chiesa cattolica e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Maria Stuarda · Danimarca e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Dinastia Tudor

Fanno parte della dinastia Tudor (House of Tudor; in gallese Tudur) cinque sovrani di origine gallese che regnarono in Inghilterra dal 1485 al 1603.

Dinastia Tudor e Maria Stuarda · Dinastia Tudor e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Elisabetta Stuart (1596-1662)

Elisabetta nacque nel Palazzo di Falkland a Fife.

Elisabetta Stuart (1596-1662) e Maria Stuarda · Elisabetta Stuart (1596-1662) e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Enrico Stuart, Lord Darnley

Era figlio di Margaret Douglas e Matthew Stuart, conte di Lennox.

Enrico Stuart, Lord Darnley e Maria Stuarda · Enrico Stuart, Lord Darnley e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Enrico VII d'Inghilterra e Maria Stuarda · Enrico VII d'Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Enrico VIII d'Inghilterra e Maria Stuarda · Enrico VIII d'Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Federico V del Palatinato e Maria Stuarda · Federico V del Palatinato e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Giacomo I d'Inghilterra e Maria Stuarda · Giacomo I d'Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Giacomo V di Scozia

Nato nel castello di Linlithgow, Giacomo V salì al trono alla morte del padre Giacomo IV, avvenuta il 9 settembre 1513; il piccolo re aveva soltanto un anno di vita.

Giacomo V di Scozia e Maria Stuarda · Giacomo V di Scozia e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Giorgio I di Gran Bretagna

Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.

Giorgio I di Gran Bretagna e Maria Stuarda · Giorgio I di Gran Bretagna e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Giorgio II di Gran Bretagna

Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il palazzo di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.

Giorgio II di Gran Bretagna e Maria Stuarda · Giorgio II di Gran Bretagna e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Guglielmo III d'Inghilterra e Maria Stuarda · Guglielmo III d'Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Maria Stuarda · Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Linea di successione al trono britannico

La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dalla Succession to the Crown Act del 2013 (che ha abrogato il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law.

Linea di successione al trono britannico e Maria Stuarda · Linea di successione al trono britannico e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Margherita Tudor

Seconda figlia del re Enrico VII d'Inghilterra e della regina consorte, Elisabetta di York, ebbe un fratello maggiore, Arturo Tudor, principe di Galles, e un fratello minore, Enrico VIII.

Margherita Tudor e Maria Stuarda · Margherita Tudor e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Maria di Guisa

Era figlia maggiore del duca Claudio I di Guisa, capo del casato francese dei Guisa e di sua moglie Antoinette de Bourbon.

Maria Stuarda e Maria di Guisa · Maria di Guisa e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Maria Enrichetta Stuart

Maria Enrichetta nacque il 4 novembre 1631 nel palazzo londinese di St. James, l'allora residenza ufficiale dei sovrani inglesi.

Maria Enrichetta Stuart e Maria Stuarda · Maria Enrichetta Stuart e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Maria II d'Inghilterra

Maria, protestante, salì al trono in seguito alla Gloriosa Rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

Maria II d'Inghilterra e Maria Stuarda · Maria II d'Inghilterra e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Maria Stuarda e Maria Stuarda · Maria Stuarda e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Matthew Stuart

Trascorse gran parte della sua giovinezza in esilio in Inghilterra, ma ritornò in Scozia per affermare le sue pretese alla linea di successione quando Giacomo V morì nel 1542.

Maria Stuarda e Matthew Stuart · Matthew Stuart e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Maria Stuarda e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Maria Stuarda e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Maria Stuarda e Scozia · Scozia e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Stuart

Il Casato degli Stuart, o Stewart, è stato la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna.

Maria Stuarda e Stuart · Sofia del Palatinato e Stuart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Stuarda e Sofia del Palatinato

Maria Stuarda ha 340 relazioni, mentre Sofia del Palatinato ha 106. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.17% = 32 / (340 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Stuarda e Sofia del Palatinato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »