Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Maria Stuarda (Zweig) e Salisburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria Stuarda (Zweig) e Salisburgo

Maria Stuarda (Zweig) vs. Salisburgo

Maria Stuarda è una biografia scritta dallo storico austriaco Stefan Zweig nel 1935. La prima edizione italiana fu curata dalla Arnoldo Mondadori Editore, che pubblicò l'opera nella collana Le Scie, che aveva già ospitato l'altro grande successo dell'autore, Maria Antonietta - Una vita involontariamente eroica (1932). Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.

Analogie tra Maria Stuarda (Zweig) e Salisburgo

Maria Stuarda (Zweig) e Salisburgo hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): XVI secolo.

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Maria Stuarda (Zweig) e XVI secolo · Salisburgo e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria Stuarda (Zweig) e Salisburgo

Maria Stuarda (Zweig) ha 25 relazioni, mentre Salisburgo ha 201. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.44% = 1 / (25 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria Stuarda (Zweig) e Salisburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: