Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sicilia

Maria d'Ungheria (1257-1323) vs. Sicilia

Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,. La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Analogie tra Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sicilia

Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sicilia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Angioini, Calabria, Carlo I d'Angiò, Federico III di Sicilia, Messina, Napoli, Sicilia.

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Maria d'Ungheria (1257-1323) · Angioini e Sicilia · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Maria d'Ungheria (1257-1323) · Calabria e Sicilia · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Carlo I d'Angiò e Maria d'Ungheria (1257-1323) · Carlo I d'Angiò e Sicilia · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Federico III di Sicilia e Maria d'Ungheria (1257-1323) · Federico III di Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Maria d'Ungheria (1257-1323) e Messina · Messina e Sicilia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Maria d'Ungheria (1257-1323) e Napoli · Napoli e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sicilia · Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sicilia

Maria d'Ungheria (1257-1323) ha 111 relazioni, mentre Sicilia ha 1441. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.45% = 7 / (111 + 1441).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »