Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria di Boulogne e Matilde di Boulogne

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria di Boulogne e Matilde di Boulogne

Maria di Boulogne vs. Matilde di Boulogne

Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Analogie tra Maria di Boulogne e Matilde di Boulogne

Maria di Boulogne e Matilde di Boulogne hanno 69 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Malmesbury, Abbazia di Westminster, Adele d'Inghilterra, Agata di Kiev, Alfredo il Grande, Arcivescovo, Baldovino I di Gerusalemme, Boulogne-sur-Mer, Chartres, Châteaudun, Congregazione cluniacense, Conte del Surrey, Contea di Boulogne, Conti di Blois, Cronaca (genere letterario), Ducato di Normandia, Edgar di Scozia, Edgardo Atheling, Edmondo II d'Inghilterra, Edoardo l'esiliato, Egberto del Wessex, Eleonora d'Aquitania, Enrico I d'Inghilterra, Enrico II il Santo, Essex, Eustachio III di Boulogne, Goffredo di Buglione, Goffredo V d'Angiò, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo di Malmesbury, ..., Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo I di Boulogne, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Inghilterra, Inglesi, Kent, Lingua francese, Luigi VII di Francia, Malcolm III di Scozia, Margherita di Scozia (santa), Maria di Scozia (1082-1116), Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matilde di Fiandra, Matteo di Lorena, Matteo Paris (monaco), Meaux, Monachesimo, Mortain, Natale, Normandia, Normanni, Orderico Vitale, Ordine di San Benedetto, Provins, Re di Gerusalemme, Regno del Wessex, Sancerre, Sovrani britannici, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani d'Ungheria, Sovrani di Francia, Sovrani di Scozia, Stefano d'Inghilterra, Stefano II di Blois, Tours, Ungheria, Wessex (famiglia), Wiltshire. Espandi índice (39 più) »

Abbazia di Malmesbury

L' Abbazia di Malmesbury, a Malmesbury nello Wiltshire, fu fondata come monastero benedettino intorno al 676 dal letterato e poeta Aldelmo di Malmesbury, un nipote del re Ine del Wessex.

Abbazia di Malmesbury e Maria di Boulogne · Abbazia di Malmesbury e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) presso l'abbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi importanti.

Abbazia di Westminster e Maria di Boulogne · Abbazia di Westminster e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Adele d'Inghilterra

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Adele d'Inghilterra e Maria di Boulogne · Adele d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Agata di Kiev

Non si conosce nulla della vita di Agata da ragazza e tutte le speculazione che questo fatto si porta appresso sono legate alla sua paternità, del tutto controversa, che è, peraltro, uno dei grandi insoluti storici della genealogia medievale.

Agata di Kiev e Maria di Boulogne · Agata di Kiev e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Alfredo il Grande

e dalla chiesa Ortodossa e come grande uomo di Dio dalla chiesa Anglicana.

Alfredo il Grande e Maria di Boulogne · Alfredo il Grande e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Maria di Boulogne · Arcivescovo e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Baldovino I di Gerusalemme

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (più tardi Eustachio III di Boulogne), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinunciò attorno al 1080.

Baldovino I di Gerusalemme e Maria di Boulogne · Baldovino I di Gerusalemme e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Boulogne-sur-Mer

Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di 42.537 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.

Boulogne-sur-Mer e Maria di Boulogne · Boulogne-sur-Mer e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Chartres

Chartres è una città francese di 40.690 abitanti (più di 90.000 con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Chartres e Maria di Boulogne · Chartres e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Châteaudun

Châteaudun, in italiano antico Castelduno, è un comune francese di 14.283 abitanti, sottoprefettura, capoluogo di uno dei quattro arrondissement del dipartimento (provincia) dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Châteaudun e Maria di Boulogne · Châteaudun e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Congregazione cluniacense e Maria di Boulogne · Congregazione cluniacense e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Conte del Surrey

Il titolo di Conte del Surrey era un titolo dei Pari del Regno Unito che è stato creato per cinque volte.

Conte del Surrey e Maria di Boulogne · Conte del Surrey e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Contea di Boulogne

La contea di Boulogne (capoluogo: Boulogne-sur-Mer) era originariamente un pagus franco.

Contea di Boulogne e Maria di Boulogne · Contea di Boulogne e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Conti di Blois e Maria di Boulogne · Conti di Blois e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Maria di Boulogne · Cronaca (genere letterario) e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Ducato di Normandia e Maria di Boulogne · Ducato di Normandia e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Edgar di Scozia

Edgar reclamò il trono all'inizio del 1095, dopo l'omicidio del suo fratellastro Duncan II di Scozia alla fine del 1094 da Máel Petair di Mearns, un sostenitore dello zio di Edgar Donald III di Scozia.

Edgar di Scozia e Maria di Boulogne · Edgar di Scozia e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Edgardo Atheling

Fu l'unico figlio maschio di Edoardo l'esiliato (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II detto Ironside ed erede al trono) e della principessa, Agata di Kiev, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Edgardo Atheling e Maria di Boulogne · Edgardo Atheling e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Edmondo II d'Inghilterra

Egli era soprannominato Ironside per i suoi sforzi tesi a evitare l'invasione danese condotta dal re Canuto il Grande.

Edmondo II d'Inghilterra e Maria di Boulogne · Edmondo II d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Edoardo l'esiliato

Era figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II detto Ironside e di Ealdgyth.

Edoardo l'esiliato e Maria di Boulogne · Edoardo l'esiliato e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Egberto del Wessex

Regnò sul Wessex dall'802 fino alla morte.

Egberto del Wessex e Maria di Boulogne · Egberto del Wessex e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Eleonora d'Aquitania e Maria di Boulogne · Eleonora d'Aquitania e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Enrico I d'Inghilterra e Maria di Boulogne · Enrico I d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Enrico II il Santo e Maria di Boulogne · Enrico II il Santo e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Essex

L'Essex (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra orientale.

Essex e Maria di Boulogne · Essex e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Eustachio III di Boulogne

Secondo il documento n° XVII del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Eustachio era figlio primogenito del conte di Boulogne, Eustachio II, e della sua seconda moglie, Ida di Verdun o di Lorena, che, secondo la Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ, era la figlia femmina primogenita del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), che, secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Eustachio III di Boulogne e Maria di Boulogne · Eustachio III di Boulogne e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata.

Goffredo di Buglione e Maria di Boulogne · Goffredo di Buglione e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Goffredo V d'Angiò e Maria di Boulogne · Goffredo V d'Angiò e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Guglielmo di Jumièges e Maria di Boulogne · Guglielmo di Jumièges e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Guglielmo di Malmesbury e Maria di Boulogne · Guglielmo di Malmesbury e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Guglielmo I d'Inghilterra e Maria di Boulogne · Guglielmo I d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo I di Boulogne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Guglielmo I di Boulogne e Maria di Boulogne · Guglielmo I di Boulogne e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Maria di Boulogne · Imperatore del Sacro Romano Impero e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria di Boulogne · Imperatori del Sacro Romano Impero e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Maria di Boulogne · Inghilterra e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Inglesi e Maria di Boulogne · Inglesi e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il capoluogo è Canterbury.

Kent e Maria di Boulogne · Kent e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Maria di Boulogne · Lingua francese e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Luigi VII di Francia e Maria di Boulogne · Luigi VII di Francia e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Malcolm III di Scozia

Figlio di Duncan I di Scozia regnò per 35 anni ultimo dei sovrani che regnarono prima dell'avvento del periodo scoto-normanno, divenne uno dei personaggi di William Shakespeare per la sua tragedia Macbeth.

Malcolm III di Scozia e Maria di Boulogne · Malcolm III di Scozia e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Margherita di Scozia (santa)

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Margherita di Scozia (santa) e Maria di Boulogne · Margherita di Scozia (santa) e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Maria di Scozia (1082-1116)

Maria, il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era la figlia ultimogenita del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Maria di Boulogne e Maria di Scozia (1082-1116) · Maria di Scozia (1082-1116) e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Maria di Boulogne e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Matilde d'Inghilterra (1102-1167) e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.

Maria di Boulogne e Matilde di Fiandra · Matilde di Boulogne e Matilde di Fiandra · Mostra di più »

Matteo di Lorena

Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Maria di Boulogne e Matteo di Lorena · Matilde di Boulogne e Matteo di Lorena · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Maria di Boulogne e Matteo Paris (monaco) · Matilde di Boulogne e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Meaux

Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Maria di Boulogne e Meaux · Matilde di Boulogne e Meaux · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Maria di Boulogne e Monachesimo · Matilde di Boulogne e Monachesimo · Mostra di più »

Mortain

Mortain è un comune francese di 1.983 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Maria di Boulogne e Mortain · Matilde di Boulogne e Mortain · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Maria di Boulogne e Natale · Matilde di Boulogne e Natale · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Maria di Boulogne e Normandia · Matilde di Boulogne e Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Maria di Boulogne e Normanni · Matilde di Boulogne e Normanni · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Maria di Boulogne e Orderico Vitale · Matilde di Boulogne e Orderico Vitale · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Maria di Boulogne e Ordine di San Benedetto · Matilde di Boulogne e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Provins

Provins è un comune francese di 12.738 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Maria di Boulogne e Provins · Matilde di Boulogne e Provins · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Maria di Boulogne e Re di Gerusalemme · Matilde di Boulogne e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno del Wessex

Il Wessex fu uno dei sette regni anglosassoni che precedettero il regno d'Inghilterra.

Maria di Boulogne e Regno del Wessex · Matilde di Boulogne e Regno del Wessex · Mostra di più »

Sancerre

Sancerre è un comune francese di 1.708 abitanti situato nel dipartimento del Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.

Maria di Boulogne e Sancerre · Matilde di Boulogne e Sancerre · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Maria di Boulogne e Sovrani britannici · Matilde di Boulogne e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Maria di Boulogne e Sovrani d'Inghilterra · Matilde di Boulogne e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Maria di Boulogne e Sovrani d'Ungheria · Matilde di Boulogne e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Maria di Boulogne e Sovrani di Francia · Matilde di Boulogne e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Scozia

I sovrani di Scozia furono i monarchi che hanno regnato sul Regno di Scozia dal Medioevo fino all'Atto di Unione con l'Inghilterra del 1707.

Maria di Boulogne e Sovrani di Scozia · Matilde di Boulogne e Sovrani di Scozia · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Maria di Boulogne e Stefano d'Inghilterra · Matilde di Boulogne e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Maria di Boulogne e Stefano II di Blois · Matilde di Boulogne e Stefano II di Blois · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Maria di Boulogne e Tours · Matilde di Boulogne e Tours · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Maria di Boulogne e Ungheria · Matilde di Boulogne e Ungheria · Mostra di più »

Wessex (famiglia)

Il Casato dei Wessex, anche conosciuto come "Casato di Cerdic" o "Casa Reale Sassone", fu la famiglia che governò il Regno del Wessex a sud-ovest dell'Inghilterra.

Maria di Boulogne e Wessex (famiglia) · Matilde di Boulogne e Wessex (famiglia) · Mostra di più »

Wiltshire

Il Wiltshire (pronuncia o, in passato, abbreviato Wilts) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.

Maria di Boulogne e Wiltshire · Matilde di Boulogne e Wiltshire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria di Boulogne e Matilde di Boulogne

Maria di Boulogne ha 145 relazioni, mentre Matilde di Boulogne ha 147. Come hanno in comune 69, l'indice di Jaccard è 23.63% = 69 / (145 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria di Boulogne e Matilde di Boulogne. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »