Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria di Trastámara (1396-1445) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Maria di Trastámara (1396-1445) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

Maria di Trastámara (1396-1445) vs. Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

Figlia secondogenita (prima femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381). (Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Analogie tra Maria di Trastámara (1396-1445) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

Maria di Trastámara (1396-1445) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso IV del Portogallo, Alfonso IV di Aragona, Alfonso V d'Aragona, Alfonso XI di Castiglia, Corona d'Aragona, Enrico II di Castiglia, Enrico III di Castiglia, Enrico IV di Castiglia, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando IV di Castiglia, Giovanni I di Castiglia, Giovanni II d'Aragona, Giovanni II di Castiglia, Pietro I del Portogallo, Pietro I di Castiglia, Pietro IV di Aragona, Portogallo, Regno di León, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia.

Alfonso IV del Portogallo

Figlio secondogenito ed unico maschio del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi ''l'Agricoltore'' e della principessa aragonese Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia del re d'Aragona, Pietro III e della principessa sveva Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (?-1258).

Alfonso IV del Portogallo e Maria di Trastámara (1396-1445) · Alfonso IV del Portogallo e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Alfonso IV di Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Alfonso IV di Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Alfonso V d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Alfonso XI di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Alfonso XI di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Corona d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán.

Enrico II di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Enrico II di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Enrico III di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Enrico III di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Enrico IV di Castiglia

Figlio terzogenito (unico maschio) del re di Castiglia e León, Giovanni II di Trastamara e della sua prima moglie, Maria di Castiglia e Aragona (1396 – 1445).

Enrico IV di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Enrico IV di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Ferdinando I d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Ferdinando I d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Ferdinando IV di Castiglia

Figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Ferdinando IV di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Ferdinando IV di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Giovanni I di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Giovanni I di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Giovanni II d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Giovanni II d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Giovanni II di Castiglia

Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Giovanni II di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Giovanni II di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Pietro I del Portogallo

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Maria di Trastámara (1396-1445) e Pietro I del Portogallo · Pietro I del Portogallo e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Pietro I di Castiglia

Figlio secondogenito (ma al momento della nascita, fu dichiarato erede al trono, perché il primogenito, Ferdinando, era già morto) del re di Castiglia e León, Alfonso XI il Giustiziere e di Maria di Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Maria di Trastámara (1396-1445) e Pietro I di Castiglia · Pietro I di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Maria di Trastámara (1396-1445) e Pietro IV di Aragona · Pietro IV di Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Maria di Trastámara (1396-1445) e Portogallo · Portogallo e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Maria di Trastámara (1396-1445) e Regno di León · Regno di León e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Maria di Trastámara (1396-1445) e Sovrani d'Aragona · Sovrani d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Maria di Trastámara (1396-1445) e Sovrani di Castiglia · Sovrani di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Maria di Trastámara (1396-1445) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

Maria di Trastámara (1396-1445) ha 87 relazioni, mentre Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica ha 653. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.70% = 20 / (87 + 653).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Maria di Trastámara (1396-1445) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »