Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mariano Comense e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mariano Comense e Provincia di Como

Mariano Comense vs. Provincia di Como

Mariano Comense (Marian in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Mariano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Mariano Comense e Provincia di Como

Mariano Comense e Provincia di Como hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Arosio, Brenna (Italia), Brianza, Cabiate, Cantù, Carugo, Como, Età del rame, Ferrovia Milano-Asso, Figino Serenza, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Inverigo, Italia, Lambro, Lentate sul Seveso, Livello del mare, Lombardia, Milano, Novedrate, Paleolitico, Partito Democratico (Italia), Provincia di Monza e della Brianza, Regno Lombardo-Veneto, Strada statale 35 dei Giovi, Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Mariano Comense · Arcidiocesi di Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Arosio

Arosio (Aroeus in dialetto brianzolo, AFI:, localmente Roeus, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Arosio e Mariano Comense · Arosio e Provincia di Como · Mostra di più »

Brenna (Italia)

Brenna (Brenna in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 2.136 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Brenna (Italia) e Mariano Comense · Brenna (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Mariano Comense · Brianza e Provincia di Como · Mostra di più »

Cabiate

Cabiate (Cabiaa in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 7.509 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cabiate e Mariano Comense · Cabiate e Provincia di Como · Mostra di più »

Cantù

Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cantù e Mariano Comense · Cantù e Provincia di Como · Mostra di più »

Carugo

Carugo (Carugh in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 274 m s.l.m. ai 340 m s.l.m.

Carugo e Mariano Comense · Carugo e Provincia di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Mariano Comense · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Età del rame e Mariano Comense · Età del rame e Provincia di Como · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Asso

La ferrovia Milano-Asso è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ordinario che collega Milano all'area canzese-assese, passando per Erba ed altre località brianzole.

Ferrovia Milano-Asso e Mariano Comense · Ferrovia Milano-Asso e Provincia di Como · Mostra di più »

Figino Serenza

Figino Serenza (Figin in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Figino fino al 1862) è un comune italiano di 5.190 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Figino Serenza e Mariano Comense · Figino Serenza e Provincia di Como · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Mariano Comense · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Provincia di Como · Mostra di più »

Inverigo

Inverigo (Inverigh in brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Inverigo e Mariano Comense · Inverigo e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Mariano Comense · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Lambro e Mariano Comense · Lambro e Provincia di Como · Mostra di più »

Lentate sul Seveso

Lentate sul Seveso (Lentàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 15.917 abitanti in provincia di Monza e della Brianza.

Lentate sul Seveso e Mariano Comense · Lentate sul Seveso e Provincia di Como · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Mariano Comense · Livello del mare e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Mariano Comense · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Mariano Comense e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Novedrate

Novedrate (Novedraa in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 2.914 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Mariano Comense e Novedrate · Novedrate e Provincia di Como · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Mariano Comense e Paleolitico · Paleolitico e Provincia di Como · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Mariano Comense e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Mariano Comense e Provincia di Monza e della Brianza · Provincia di Como e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Mariano Comense e Regno Lombardo-Veneto · Provincia di Como e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Strada statale 35 dei Giovi

La ex strada statale 35 dei Giovi (SS 35), ora strada provinciale 35 dei Giovi (SP 35) e strada provinciale ex SS 35 dei Giovi (SP ex SS 35), in quello piemontese, lombardo e ligure, è un'importante arteria stradale italiana.

Mariano Comense e Strada statale 35 dei Giovi · Provincia di Como e Strada statale 35 dei Giovi · Mostra di più »

Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio

L'USD Mariano Calcio è una società calcistica di Mariano Comense, in provincia di Como.

Mariano Comense e Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio · Provincia di Como e Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mariano Comense e Provincia di Como

Mariano Comense ha 155 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.04% = 26 / (155 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mariano Comense e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »