Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marija Kirilenko e WTA Tour 2013

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marija Kirilenko e WTA Tour 2013

Marija Kirilenko vs. WTA Tour 2013

Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni seguita dal padre e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuito WTA fin dal settembre 2002. Il WTA Tour 2013 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Analogie tra Marija Kirilenko e WTA Tour 2013

Marija Kirilenko e WTA Tour 2013 hanno 90 punti in comune (in Unionpedia): 's-Hertogenbosch, Agnieszka Radwańska, Alisa Klejbanova, Alizé Cornet, Ana Ivanović, Anabel Medina Garrigues, Andrea Petković, Andrea Sestini Hlaváčková, Angelique Kerber, Anna-Lena Grönefeld, Australian Open 2013 - Singolare femminile, Barbora Strýcová, Birmingham, BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile, Cara Black, Caroline Wozniacki, Chanelle Scheepers, China Open 2013 - Singolare femminile, Cincinnati, Commonwealth Bank Tournament of Champions, Daniela Hantuchová, Doha, Dominika Cibulková, Dubai, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Estoril, Fed Cup, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, ..., Grande Slam (tennis), Hsieh Su-wei, Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile, Istanbul, Jaroslava Švedova, Jelena Janković, Katarina Srebotnik, Klára Koukalová, Květa Peschke, Laura Robson, Liezel Huber, Lisa Raymond, Lucie Hradecká, Madrid, Marija Šarapova, Marion Bartoli, Melbourne, Miami, Mona Barthel, Mosca (Russia), Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile, Nadia Petrova, New Haven, Open di Francia 2013 - Singolare femminile, Parigi, Pattaya, Pechino, Petra Kvitová, Qatar Total Open 2013 - Singolare, Roberta Vinci, Rogers Cup 2013 - Singolare femminile, Roma, Romina Oprandi, Sabine Lisicki, Samantha Stosur, Sania Mirza, Sara Errani, Serena Williams, Seul, Simona Halep, Sofia Arvidsson, Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile, Sorana Cîrstea, Stanford (California), Svetlana Kuznecova, Tamarine Tanasugarn, Tennis ai Giochi olimpici, Tokyo, Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile, Toronto, US Open 2013 - Singolare femminile, Venus Williams, Vera Duševina, Viktoryja Azaranka, Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile, WTA Finals, WTA Tour 2012, WTA Tour 2014, Yvonne Meusburger, Zheng Jie. Espandi índice (60 più) »

's-Hertogenbosch

's-Hertogenbosch (informalmente Den Bosch; in italiano: Boscoducale; in francese: Bois-le-Duc), 139.754 ab.

's-Hertogenbosch e Marija Kirilenko · 's-Hertogenbosch e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Agnieszka Radwańska e Marija Kirilenko · Agnieszka Radwańska e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Alisa Klejbanova

È allenata da Julian Vespan.

Alisa Klejbanova e Marija Kirilenko · Alisa Klejbanova e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Alizé Cornet

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 2 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.

Alizé Cornet e Marija Kirilenko · Alizé Cornet e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Ana Ivanović

Tra le giocatrici più talentuose del circuito, in carriera ha conquistato 15 tornei WTA in singolare compreso il Roland Garros nel 2008; nei tornei del Grande Slam ha raggiunto la finale anche al Roland Garros nel 2007 e agli Australian Open nel 2008.

Ana Ivanović e Marija Kirilenko · Ana Ivanović e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e Marija Kirilenko · Anabel Medina Garrigues e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Andrea Petković

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla nona posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011.

Andrea Petković e Marija Kirilenko · Andrea Petković e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Andrea Sestini Hlaváčková

Nata Andrea Hlaváčková, dal 2017 è sposata con l'italiano Fabrizio Sestini.

Andrea Sestini Hlaváčková e Marija Kirilenko · Andrea Sestini Hlaváčková e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Angelique Kerber

È l'attuale tennista numero dieci del ranking mondiale.

Angelique Kerber e Marija Kirilenko · Angelique Kerber e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Anna-Lena Grönefeld

Professionista dal 2003, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Anna-Lena Grönefeld e Marija Kirilenko · Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Li Na col punteggio 4-6, 6-4, 6-3.

Australian Open 2013 - Singolare femminile e Marija Kirilenko · Australian Open 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Barbora Strýcová e Marija Kirilenko · Barbora Strýcová e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Birmingham e Marija Kirilenko · Birmingham e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile

Il singolare femminile del BNP Paribas Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile e Marija Kirilenko · BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Cara Black

Specialista del doppio, in questa specialità ha vinto 60 titoli WTA, di cui 5 titoli del Grande Slam e 3 WTA Championships.

Cara Black e Marija Kirilenko · Cara Black e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

Attuale n.2 delle classifiche mondiali è considerata la tennista danese più forte della storia, è stata la numero 1 del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio 2012 e di nuovo da gennaio 2018.

Caroline Wozniacki e Marija Kirilenko · Caroline Wozniacki e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Chanelle Scheepers

Partecipò al Canada Masters 2008 e all'Australian Open 2009 venendo eliminata in entrambe le occasioni al primo turno.

Chanelle Scheepers e Marija Kirilenko · Chanelle Scheepers e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

China Open 2013 - Singolare femminile

Il singolare femminile del China Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

China Open 2013 - Singolare femminile e Marija Kirilenko · China Open 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Cincinnati

Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio.

Cincinnati e Marija Kirilenko · Cincinnati e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Commonwealth Bank Tournament of Champions

Il Commonwealth Bank Tournament of Champions è stato un torneo femminile di tennis che si è giocato a Bali dal 2009 al 2011 e a Sofia dal 2012 al 2014.

Commonwealth Bank Tournament of Champions e Marija Kirilenko · Commonwealth Bank Tournament of Champions e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Daniela Hantuchová

In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $.

Daniela Hantuchová e Marija Kirilenko · Daniela Hantuchová e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

Doha e Marija Kirilenko · Doha e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Dominika Cibulková e Marija Kirilenko · Dominika Cibulková e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

Dubai e Marija Kirilenko · Dubai e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Ekaterina Makarova e Marija Kirilenko · Ekaterina Makarova e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Elena Vesnina e Marija Kirilenko · Elena Vesnina e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

Estoril e Marija Kirilenko · Estoril e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Fed Cup

La Fed Cup, denominata Federation Cup fino al 1995, è il più importante torneo di tennis per squadre nazionali femminili, l'equivalente della Coppa Davis maschile.

Fed Cup e Marija Kirilenko · Fed Cup e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Flavia Pennetta e Marija Kirilenko · Flavia Pennetta e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e Marija Kirilenko · Francesca Schiavone e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Marija Kirilenko · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Hsieh Su-wei

Ex numero uno del mondo in doppio insieme a Shuai Peng, si è aggiudicata con lei il Torneo di Wimbledon del 2013 e l'Open di Francia del 2014.

Hsieh Su-wei e Marija Kirilenko · Hsieh Su-wei e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile

Il singolare femminile dell'Internazionali BNL d'Italia 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile e Marija Kirilenko · Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Istanbul e Marija Kirilenko · Istanbul e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Jaroslava Švedova e Marija Kirilenko · Jaroslava Švedova e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Jelena Janković e Marija Kirilenko · Jelena Janković e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Katarina Srebotnik e Marija Kirilenko · Katarina Srebotnik e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Klára Koukalová

Destrorsa, il suo colpo migliore è il rovescio a due mani.

Klára Koukalová e Marija Kirilenko · Klára Koukalová e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Květa Peschke

Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito.

Květa Peschke e Marija Kirilenko · Květa Peschke e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Laura Robson

Ex nº27 del mondo in singolare nel luglio 2013, ha raggiunto gli ottavi di finale a Wimbledon nello stesso anno e agli US Open nel 2012.

Laura Robson e Marija Kirilenko · Laura Robson e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Liezel Huber

Sudafricana di nascita ma di fatto statunitense, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui 5 tornei del Grande Slam, 3 Masters di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.

Liezel Huber e Marija Kirilenko · Liezel Huber e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Lisa Raymond e Marija Kirilenko · Lisa Raymond e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Lucie Hradecká e Marija Kirilenko · Lucie Hradecká e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Madrid e Marija Kirilenko · Madrid e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Marija Šarapova e Marija Kirilenko · Marija Šarapova e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Marion Bartoli

È di origine italiana.

Marija Kirilenko e Marion Bartoli · Marion Bartoli e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Marija Kirilenko e Melbourne · Melbourne e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

Marija Kirilenko e Miami · Miami e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Mona Barthel

La Barthel si mette per la prima volta in evidenza in un torneo del WTA Tour nel giugno 2011 disputando la semifinale del torneo di Copenaghen contro la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki.

Marija Kirilenko e Mona Barthel · Mona Barthel e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Marija Kirilenko e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Mutua Madrid Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Marija Kirilenko e Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile · Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Marija Kirilenko e Nadia Petrova · Nadia Petrova e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

New Haven

New Haven è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Connecticut.

Marija Kirilenko e New Haven · New Haven e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Open di Francia 2013 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Marija Šarapova, ma non è riuscita a difenderlo perdendo la finale contro Serena Williams con un doppio 6-4.

Marija Kirilenko e Open di Francia 2013 - Singolare femminile · Open di Francia 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Marija Kirilenko e Parigi · Parigi e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Pattaya

Pattaya (in lingua thai: พัทยา; trascrizione IPA) è una città della Thailandia situata nella costa nord orientale del golfo di Thailandia, circa 130 km a sud est di Bangkok.

Marija Kirilenko e Pattaya · Pattaya e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Marija Kirilenko e Pechino · Pechino e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli WTA in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla posizione nº2 in classifica mondiale nell'ottobre 2011 e vincendo montepremi superiori a $, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di prize money.

Marija Kirilenko e Petra Kvitová · Petra Kvitová e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Qatar Total Open 2013 - Singolare

Il singolare del Qatar Total Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Marija Kirilenko e Qatar Total Open 2013 - Singolare · Qatar Total Open 2013 - Singolare e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Marija Kirilenko e Roberta Vinci · Roberta Vinci e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Rogers Cup 2013 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Rogers Cup 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Marija Kirilenko e Rogers Cup 2013 - Singolare femminile · Rogers Cup 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Marija Kirilenko e Roma · Roma e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Romina Oprandi

Nella sua carriera, costellata da infortuni, non è mai riuscita ad imporsi a livello WTA, mentre nel circuito ITF può vantare 22 titoli in singolare e 10 in doppio.

Marija Kirilenko e Romina Oprandi · Romina Oprandi e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Sabine Lisicki

In carriera si è aggiudicata 4 tornei WTA in singolare e 4 in doppio.

Marija Kirilenko e Sabine Lisicki · Sabine Lisicki e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Marija Kirilenko e Samantha Stosur · Samantha Stosur e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Marija Kirilenko e Sania Mirza · Sania Mirza e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Marija Kirilenko e Sara Errani · Sara Errani e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Marija Kirilenko e Serena Williams · Serena Williams e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Marija Kirilenko e Seul · Seul e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Marija Kirilenko e Simona Halep · Simona Halep e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Sofia Arvidsson

Sofia Arvidsson ha cominciato a giocare a tennis ad 8 anni.

Marija Kirilenko e Sofia Arvidsson · Sofia Arvidsson e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile

Il singolare femminile dello Sony Ericsson Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Marija Kirilenko e Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile · Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Sorana Cîrstea

Ha ottenuto come best ranking la posizione n. 21, il 12 agosto 2013.

Marija Kirilenko e Sorana Cîrstea · Sorana Cîrstea e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Stanford (California)

Stanford è un census-designated place degli Stati Uniti d'America nella Contea di Santa Clara, nello Stato della California.

Marija Kirilenko e Stanford (California) · Stanford (California) e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Marija Kirilenko e Svetlana Kuznecova · Svetlana Kuznecova e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Tamarine Tanasugarn

È diventata professionista nel 1994.

Marija Kirilenko e Tamarine Tanasugarn · Tamarine Tanasugarn e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Tennis ai Giochi olimpici

Il Tennis ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno ai Giochi della I Olimpiade nel 1896.

Marija Kirilenko e Tennis ai Giochi olimpici · Tennis ai Giochi olimpici e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Marija Kirilenko e Tokyo · Tokyo e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del torneo ma è stata sconfitta al quarto turno da Sabine Lisicki.

Marija Kirilenko e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Marija Kirilenko e Toronto · Toronto e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

US Open 2013 - Singolare femminile

Serena Williams, detentrice del titolo, ha conquistato il suo secondo US Open consecutivo battendo in finale la bielorussa Viktoryja Azaranka con il punteggio di 7-5, 66-7, 6-1.

Marija Kirilenko e US Open 2013 - Singolare femminile · US Open 2013 - Singolare femminile e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Marija Kirilenko e Venus Williams · Venus Williams e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Vera Duševina

Iniziò a giocare al tennis all'età di 7 anni, per volontà del padre Evgenij.

Marija Kirilenko e Vera Duševina · Vera Duševina e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Marija Kirilenko e Viktoryja Azaranka · Viktoryja Azaranka e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Western & Southern Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Marija Kirilenko e Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile · WTA Tour 2013 e Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile · Mostra di più »

WTA Finals

Il WTA Finals, conosciuto in precedenza come WTA Tour Championship, è il torneo femminile che chiude il calendario WTA.

Marija Kirilenko e WTA Finals · WTA Finals e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Marija Kirilenko e WTA Tour 2012 · WTA Tour 2012 e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

WTA Tour 2014

Il WTA Tour 2014 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Marija Kirilenko e WTA Tour 2014 · WTA Tour 2013 e WTA Tour 2014 · Mostra di più »

Yvonne Meusburger

La Meusburger ha ottenuto il miglior risultato della carriera in un torneo WTA nel 2013 a Bad Gastein sconfiggendo in finale Andrea Hlaváčková in due set.

Marija Kirilenko e Yvonne Meusburger · WTA Tour 2013 e Yvonne Meusburger · Mostra di più »

Zheng Jie

Destrorsa, ha nel rovescio a due mani il colpo migliore.

Marija Kirilenko e Zheng Jie · WTA Tour 2013 e Zheng Jie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marija Kirilenko e WTA Tour 2013

Marija Kirilenko ha 303 relazioni, mentre WTA Tour 2013 ha 443. Come hanno in comune 90, l'indice di Jaccard è 12.06% = 90 / (303 + 443).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marija Kirilenko e WTA Tour 2013. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »